La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ancora qualche mrx
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 29 Nov 2009, 20:16   Oggetto:
calimera Dom 29 Nov 2009, 20:16
Rispondi citando

becca83 ha scritto:
... non riesco a fotografarla perchè non mi mette a fuoco, ma cercherò d farlo


Scusa se mi permetto Becca, hai guardato se sulla tua macchina fotografica c'è l'opzione macro? E' quella rappresentata dal fiorellino!!!
Se si ti chiedo scusa, se no prova con quella magari la messa a fuoco è più facile!!! Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
gymno
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/08/09 21:31
Messaggi: 83
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Dom 29 Nov 2009, 22:54   Oggetto:
gymno Dom 29 Nov 2009, 22:54
Rispondi citando

Ho riguardato la foto del Gymno 7. Non è escluso che possa essere uno spegazzinii, ma è ancora un po' troppo giovane per esserne certi. In alternativa, potrebbe appartenere a catamarcense. Le due specie sono imparentate, e le popolazioni più a nord di catamarcense, alla miniera di Farallon Negro, si trovano ad appena 30 km in linea d'aria dalle popolazioni più meridionali di spegazzinii, di Capillitas. Le piante giovani dei due sono pressoché indistinguibili, poi crescendo una diventa un tipico catamarcense e l'altro il tipico spegazzinii. C'è una strada che si vede con Google, probabilmente orribile, che unisce i due posti, e sarebbe molto interessante percorrerla, magari a piedi o a cavallo se in auto non si riesce, per trovare dove finisce uno e inizia l'altro, oppure se una specie pian piano si "trasforma" nell'altra. C'è ancora moltissimo lavoro da fare prima che la sistematica dei Gymnocalycium sia chiarita.
M.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Lun 07 Dic 2009, 22:19   Oggetto:
Lele123 Lun 07 Dic 2009, 22:19
Rispondi citando

la 5 è un notocactus graessneri?

che il mio riposi in pace..


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Lun 07 Dic 2009, 22:23   Oggetto:
Antonietta Lun 07 Dic 2009, 22:23
Rispondi citando

Se il bocciolino che si intravede nella 5 è rosso, allora è una parodia haselbergii.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it