Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
Inviato: Ven 04 Dic 2009, 20:27 Oggetto:
insert-coin Ven 04 Dic 2009, 20:27
Ciao Groucho e grazie per la tua testimonianza!
Questo tipo di piante mi sta sbalordendo, soprattutto leggendo quello che hai scritto: sono "abituato" con i bonsai, che, bene o male, anche se in riposo vegetativo, vanno comunque bagnati ognittanto in inverno; insomma, mi danno comunque l'idea di essere "viventi", anche se ovviamente non rigogliosi. Leggere che le cactacee potrebbero stare in una scatola di cartone al freddo e all'asciutto addirittura senza terra, è qualcosa che non mi è mai capitato di sentire! Ed ecco un elemento in più che mi incuriosisce!
Se dovessi acquistare qualche piantina di varietà particolarmente robuste che mi sono state consigliate, le dovrei tenere nella serra fredda o sarebbe meglio in casa?
...meglio togliere subito le radici dalla torba e preparare la pianta ad un inverno in terriccio idoneo per la primavera....altra cosa se invece se deve fare diciamo normalmente, per crescita diciamo...allora meglio aspettare febbraio marzo...
Scusa patty se mi permetto un osservazione. Secondo me se si acquista una pianta in torba adesso non è strettamente urgente il rinvaso. Anzi, alla pianta, se tenuta al freddo e asciutta, non gliene può fregà de meno. Da ora fino a fine Febbraio (poi dipende sempre dalla stagione) sono completamente ferme anche con le radici e potrebbero stare anche senza terra in una scatola di cartone al freddo e all'asciutto che non se ne accorgono nemmeno.
A proposito vi racconto una cosa:
Ricordate lo sciopero dei trasportatori, mi pare un paio di anni fa?? Era questo periodo e io avevo acquistato piante sia da Elio che da Cono's. Con il caos e l'intasamento delle poste che ci fu (visto anche il periodo sotto natale) ricevetti entrambi i pacchi uno un mese e l'altro un mese e mezzo dopo la loro spedizione. Ero si disperato dalla preoccupazione, ma vi garantisco che le piante erano tutte in ottima forma invernale. Per la cronaca una decina di Lithops su una cinquantina mi sono morti poi a me in estate.
Io ho iniziato i rinvasi ieri. Soprattutto perchè in questo periodo sono obbligato a finire le ferie residue e posso godermeli (i rinvasi) facendo le cose con calma. Penso anche che sia, fino a tutto febbraio, il periodo migliore. Ovviamente mi riferisco alle cactacee.
Daniele...ti permetto eccome... però voglio farti anche io una piccola precisazione...da anni ho imparato, dopo varie perdite, che quando compro una pianta in torba e la tratto come ho detto..a primavera non trovo sorprese e partono che è una meraviglia... ..inoltre svasandole subito mi posso rendere conto dello stato delle radici e di varie problematiche che pèotrei portarmi a casa...
Comunque ho anche imparato che sia l'uno che l'altro metodo possono andar bene....ma io che sono na testona...continuo così... _________________ LA MARINAIA PATTY
In casa ci sono temperature che tengono sveglia la pianta, quindi andrebbe un pò bagnata perchè lei vuole crescere e vegetare, ma manca il buon sole e le lunghe giornate di luce. Allora succede che lei se lo va a cercare, rinuncia a produrre belle spine (se ne dovrebbe avere) e comincia ad allungarsi perchè pensa:" Ma guarda tu che sfiga, sono nata proprio in una fessura profonda, o forse sono dei folti cespugli, e il sole devo guadagnarmelo a caro prezzo. Devo mettercela tutta, anzi, sarebbe l'ora di fiorire, ma meglio risparmiare energie per vedere se ce la faccio a salvarmi". Ma il sole non lo trova mai e ad un certo punto, ormai sfinita e senza forze, preferisce morire. Questo fenomeno si chiama eziolatura, la pianta allunga in maniera spropositata il suo apice e diventa verdina, un anomalia nella crescita che non potrà più essere rimediato.E' la triste storia che succede a milioni di piantine acquistate nei market, soprattutto in questi periodi sotto le feste, perchè belline, magari con qualche fiore finto infilzato, che poi finiscono sulla mensola del bagno o accanto al pc per le radiazioni (hahaha), perchè tanto è grassa e non ha bisogno di niente...
Ma questo non è il peggiore dei mali, come potrai capire leggendo un paio di post proprio in questi giorni.
Ovviamente continuo a parlare di cactacee e escludo quei pochi generi particolari che non devono scendere mai sotto i 15 gradi.(melocactus)
Ma tu in val d'Aosta dove abiti? A che altezza? mica sarà alta montagna??
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
... che quando compro una pianta in torba e la tratto come ho detto..a primavera non trovo sorprese e partono che è una meraviglia... ..inoltre svasandole subito mi posso rendere conto dello stato delle radici e di varie problematiche che potrei portarmi a casa...
Comunque ho anche imparato che sia l'uno che l'altro metodo possono andar bene....ma io che sono na testona...continuo così...
E fai bene a continuare così perchè è il sistema giusto. Tutto il mio discorso era per precisare che in inverno di per se la torba non è dannosa, e se uno proprio non può, può rimandare il rinvaso a primavera.
Anzi, per contro c'è da dire anche che dopo mesi di asciutto la torba è un panetto di cemento che occore tre ore di ammollo per per ammorbidirla e che crea poi problemi nel ripulire le radici alle radici stesse.
Vai vai testona di una Patty, continua a svasare subito che è il procedimento giusto _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
Inviato: Ven 04 Dic 2009, 23:57 Oggetto:
insert-coin Ven 04 Dic 2009, 23:57
@Groucho: grazie per la spiegazione! Abito a 500-600 metri di altitudine e mi è stato consigliato di recuperare piante grasse rustiche (di cui ora non ricordo assolutamente il nome)! Considerato che l'operazione consigliabile è quella di procedere subito al rinvaso per eliminare la torba, ma che in queste settimane non ho assolutamente tempo da dedicare alle piante, rinvierò a fine mese o alle prime settimane del prossimo anno! Ma non mancherò di porre altre domande!
Si, ho letto cosa ti hanno consigliato. Non so dove tieni i bonsai, ma io ti consiglio comunque una serrettina. Anche se rustiche ma le piante che acquistiamo sono coltivate sempre in serra e schiaffarle subito al freddo della val d'Aosta in pieno inverno mi sembra un bel colpo. Io ti consiglio di iniziare con i generi che ti hanno consigliato come Echinopsis, Echinocereus che ti regaleranno bellissimi fiori anche questi (a loro giova il freddo invernale proprio per le successive fioriture), le Rebutie che sono piccole cactacee per lo più accestenti che nascono sugli altopiani boliviani e argentini, alcune anche a quota 3500-4000, al freddo sono abituate e anche queste ti faranno bei fiorellini colorati, le Lobivia...
Insomma, tu acquista anche ciò che ti piace a colpo d'occhio, poi fai qualche foto e faccele vedere. Vedrai che i consigli e i suggerimenti scatteranno subito.
Vedrai che se impari a capirle queste piante ti sorprenderanno continuamente e ti regaleranno delle belle soddisfazioni.
Ciao insert-coin. Complimenti perchè coltivi bonsai; sono ignorantissimo in merito ma a pelle mi pare tanto difficile
Ps: ma a fine giornata quante monetine ti ritrovi di media???!!!!!
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 8:27 Oggetto:
insert-coin Sab 05 Dic 2009, 8:27
Ciao Groucho e grazie ancora per i consigli! Grazie per il complimento Sui bonsai, Ma non posso comunque considerarmi un esperto...attualmente possiedo solo dei prebonsai, Ma questa passions, rinata da poco, mi sta dando grandi soddisfazioni, in particolare grazie agli aiuti di alcuni amici del forum che mi stanno seguendo passo passo! Certo, c'è molto più lavoro rispetto a quello che richiedono le cactacee, ma ke soddisfazioni sono enormi...inoltre ritdngo il bonsai come una forma d'arte! Ciò premesso, ho riposto i prebonsai più delicati in un'apposita serra che ho acquistato in un garden center...penso che possa andare bene anche per le cactacee!
A presto e buona giornata!
P.S.: a fine giornata le monetine sono sempre poche perché i denari se ne vanno nelle mie tante passioni! Sob sob!
Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 13:25 Oggetto:
insert-coin Sab 05 Dic 2009, 13:25
Altra curiosità: mi sono imbattuto in un sito di vendita on-line di piante grasse che ha disponibilità di moltissime varietà di Rebutie, Lobivia etc., ma di varietà non reperibili nella galleria del forum. In generale Echinopsis, Echinocereus, Rebutie e Lobivia producono tutte dei fiori? E se sì, solo in età adulta o già da "piccoline" (le piantine acquistabili hanno dimensioni intorno ai 6 cm)? Grazie per le info!
Tutte le piante producono fiori, se messe in condizioni di farlo.
Di quella misura le rebutie producono fiori di sicuro. Anche le Echinopsis più o meno iniziano da quella misura.Lobivia ed Echinocereus dipende dalla specie ma più o meno ci siamo se si intende il diametro.
Valuta anche altri generi, compra le piante che ti piacciono e ti colpiscono per qualche motivo. All'inizio stai sull'economico e per il primo anno vedi come va. Intanto fai esperienza, ti arricchisci di informazioni e piano piano capirai da solo su cosa indirizzarti per gli acquisti.
Facci vedere le piante che acquisti e i consigli arriveranno subito.
Ciao.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Registrato: 03/12/09 08:51 Messaggi: 194 Residenza: Valle d'Aosta
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 17:55 Oggetto:
insert-coin Sab 05 Dic 2009, 17:55
Groucho ha scritto:
Tutte le piante producono fiori, se messe in condizioni di farlo.
Di quella misura le rebutie producono fiori di sicuro. Anche le Echinopsis più o meno iniziano da quella misura.Lobivia ed Echinocereus dipende dalla specie ma più o meno ci siamo se si intende il diametro.
Valuta anche altri generi, compra le piante che ti piacciono e ti colpiscono per qualche motivo. All'inizio stai sull'economico e per il primo anno vedi come va. Intanto fai esperienza, ti arricchisci di informazioni e piano piano capirai da solo su cosa indirizzarti per gli acquisti.
Facci vedere le piante che acquisti e i consigli arriveranno subito.
Ciao.
Ok...seguirò i tuoi consigli! Magari già domani...non aggiungo altro!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a Precedente1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file