Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
paoloba44 Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01 Messaggi: 242 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Ven 08 Gen 2010, 21:42 Oggetto:
paoloba44 Ven 08 Gen 2010, 21:42
|
|
|
@Lakota: avevo ben presente la diversa situazione climatica, ma trattandosi di una pianta tenuta al caldo in casa io non l'avrei certo lasciata a secco completo.
Mi stupisce questo presunto marciume, io avrei fatto lo stesso, tagliando ma credo che pochi cm. e mancanza di lattice lascino poche speranze.
Trovo ben strana la faccenda, effettivamente la grandicornis si è dimostrata una pianta facile, io ho avuto una talea da un amico di Torino che ne ha una molto grande in casa, che bagna regolarmente. In un anno è cresciuta notevolmente, ramificando, tanto che ho pensato di metterla in terra, in posizione molto riparata, visto che qui da noi molte euforbie crescono all'aperto. Ho un bel cuscino di E.resinifera da parecchi anni, però non l'ho mai visto con ciazi, come invece la grandicornis.
Paolo _________________ Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Sab 09 Gen 2010, 12:00 Oggetto:
marco85 Sab 09 Gen 2010, 12:00
|
|
|
già...è un "presunto" marciume, perchè non si trattava del solito marciume dovuto ad eccesso di acqua che "cuoce" i tessuti. era secco, asciutto.
ad ogni modo....vedremo.
Mi rincuora quello che dici, Paolo, sul fatto che un tuo amico torinese faccia vivere la grandicornis in casa, e con risultati soddisfacenti. chissà!!! |
|
Top |
|
 |
paoloba44 Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01 Messaggi: 242 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Sab 09 Gen 2010, 22:59 Oggetto:
paoloba44 Sab 09 Gen 2010, 22:59
|
|
|
Infatti, sono parecchi anni che ha questa pianta, fatta con una talea "trovata" in un Orto Botanico ed ora è una bella pianta di cui mi ha dato una talea.
La tiene in casa assieme ad altre, tra cui un Hylocereus e delle Papaye e la annaffia regolarmente come tutte le altre.
C'è però da dire che mentre la mia talea a fine inverno aveva fatto parecchi piccolissimi ciazi, la sua non ha mai fiorito, probabilmente non andando mai in riposo.
Ma ti posso dire, avendola vista, che è una gran bella pianta.
Paolo _________________ Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Dom 10 Gen 2010, 22:01 Oggetto:
marco85 Dom 10 Gen 2010, 22:01
|
|
|
mi sai dire in che posizione la tiene in casa? credo in piena luce, ad esempio vicino ad un'ampia vetrata ben illuminata? |
|
Top |
|
 |
paoloba44 Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01 Messaggi: 242 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Lun 11 Gen 2010, 21:20 Oggetto:
paoloba44 Lun 11 Gen 2010, 21:20
|
|
|
Si, ha una veranda che fa' parte della casa, riscaldata e ben illuminata, ma li ci tiene le piante tropicali di cui è appassionato (come me ), la grandicornis è in sala.
Vedo di sentirlo per telefono, magari mi faccio mandare una foto.
Paolo _________________ Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Ven 15 Gen 2010, 16:26 Oggetto:
marco85 Ven 15 Gen 2010, 16:26
|
|
|
come previsto....il tronchettino salvato si è annerito. l'ho gettato via.
non dico niente....
grazie lo stesso!!! |
|
Top |
|
 |
paoloba44 Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01 Messaggi: 242 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Sab 16 Gen 2010, 21:14 Oggetto:
paoloba44 Sab 16 Gen 2010, 21:14
|
|
|
Ecco qua la foto della grandicornis coltivata in appartamento, assieme ad un'altra euphorbia ed un cereus:
Come ho già scritto le piante sono moderatamente annaffiate per tutto l'anno.
Se hai problemi a procurarti un'altra pianta in primavera posso darti una talea.
Paolo _________________ Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Dom 17 Gen 2010, 14:44 Oggetto:
marco85 Dom 17 Gen 2010, 14:44
|
|
|
grazie Paolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
sei molto gentile.
credo comunque che il vivaista intenda darmene un esemplare per ricompensare la perdita.
A questo punto prendo atto dei miei fallimenti e del fatto che devo ancora imparare molte cose, ma non mi piace far morire altre piante a causa della mia inesperienza.
quest'anno è andata male. un riassunto?:
-morta l'agave variegata che era in giardino e ben radicata;
-morti 2 ficus indica perchè non li ho messi all'interno ma mi son fidato a lasciarli nel poggiolo, a riparo dalla pioggia ma non dal gelo;
-morta la euphorbia grandicornis che tenevo in casa.
Insomma un'ecatombe.
PS bella la foto con le piante in casa! |
|
Top |
|
 |
paoloba44 Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01 Messaggi: 242 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Dom 17 Gen 2010, 19:31 Oggetto:
paoloba44 Dom 17 Gen 2010, 19:31
|
|
|
Personalmente ritengo che la tua pianta avesse già il problema quando l'hai portata a casa, non so cosa ma un marciume secco come quello mi sembra perlomeno sospetto.
Per la tua Agave mi spiace molto, sono piante che qui hanno resistito al freddo del famoso 1985. Nelle scarpate della strada che sale da me ce ne sono tantissime, di tutte le misure, quasi tutte Americana variegata. Se fai una gita da queste parti puoi riempire la macchina, certi polloni sbucano anche dall'asfalto
Il fico d'India purtroppo gela già a -4°, solo le varietà molto spinose sono più toste
Paolo _________________ Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com |
|
Top |
|
 |
marco85 Partecipante

Registrato: 23/03/09 20:34 Messaggi: 369 Residenza: veneto
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 15:01 Oggetto:
marco85 Lun 18 Gen 2010, 15:01
|
|
|
Grazie Paolo!
forse è per quello che il vivaista mi vuole dare un'altra grandicornis in cambio di quella morta? mah. io apprezzo comunque la sua serietà. come si dice?non tutte le ciambelle....
PS
ti chiedo una cosa: quando dici fico d'india di "verietà molto spinose" cosa intendi? si tratta forse della opuntia robusta? |
|
Top |
|
 |
paoloba44 Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01 Messaggi: 242 Residenza: Alassio SV
|
Inviato: Lun 18 Gen 2010, 20:27 Oggetto:
paoloba44 Lun 18 Gen 2010, 20:27
|
|
|
Non sono esperto di cactacee spinose, ho solo un grosso fico d'India da frutto, ricordo solo che nel famoso 1985 con -4° erano morti tutti, gelati. Poi però sono ricresciuti dalle radici. Nello stesso inverno si erano salvate delle Opuntie piccole e molto spinose che erano in balcone, probabilmente meno acquose e protette dalle spine.
Paolo _________________ Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com |
|
Top |
|
 |
|
|
|