Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 12 Nov 2007, 21:26 Oggetto:
cactus Lun 12 Nov 2007, 21:26
|
|
|
Ciao Elisa,
io li rinvaserei. E butterei quella torba.
Poi se avessi la possibilità di dargli un pò di tepore, sarebbe ottimo, ma per me non è quello il motivo del marciume. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 12 Nov 2007, 21:47 Oggetto:
Groucho Lun 12 Nov 2007, 21:47
|
|
|
Non so cosa dirti Elisa, mi spiace molto. Anche i miei sono in serra fredda eper ora, incrociando le dita, stanno tutti bene. Io in serra fredda ci tengo pure le semine che ho fatto a metà luglio quest'anno, e per ora stanno bene anche loro.
le semine le tengo bagnate, quindi c'è anche un pò di umidità nella serra.
Non so cosa consigliarti.  _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 13 Nov 2007, 0:18 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 13 Nov 2007, 0:18
|
|
|
grazie a tutti.
so anch'io che devo rinvasarli perchè il terreno è orrendo, ma aspettavo ancora un po' perchè sono in vegetazione. Acqua non gliene do da molto tempo...
vorrà dire che mi armerò di sabbia quarzifera e li rinvaso..
ciao, ciao |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 13 Nov 2007, 20:21 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 13 Nov 2007, 20:21
|
|
|
vi chiedo un'altra cortesia.
sul sito c'è una descrizione di terreno da utilizzare per i lithops e cioè:
7 parti di lapillo o pozzolana; 3 parti di torba o terriccio di foglie; 14 parti di sabbia grossolana o ghiaia fine (diam. 2-4 mm); 0,3 gr. di gesso ogni litro di composta; 2,5 gr. di fertilizzante base ogni litro di composta.
però voi avete parlato di sabbia (ghiaia, diam.??) quarzifera e quindi vi chiedo che cosa è melio usare.
grazie mille |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mar 13 Nov 2007, 20:52 Oggetto:
angelo Mar 13 Nov 2007, 20:52
|
|
|
ciao, per non stare davanti al bilancino, usa 30% lapillo, 30%pomice, 30%brecciolino e 10% buona terra di campo,tutti rigorosamente da 3-5mm e invasare la pianta fino a far scorgere solo la testa e lasciar riposare fino a primavera in vasi da almeno 12-14 cm di altezza, le lithops hanno radici abbastanza lunghe  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 14 Nov 2007, 2:10 Oggetto:
cactus Mer 14 Nov 2007, 2:10
|
|
|
Ciao Elisa,
io la sabbia quarzifera la userei tanquillamente è indicatissima per i lithops, mi ricordo che ne avevi se non sbaglio. |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mer 14 Nov 2007, 8:18 Oggetto:
scriciolo_28 Mer 14 Nov 2007, 8:18
|
|
|
No cactus non ne ho , ma posso facilmente procurarmela.
E' la lapillo di cui ne ho già.
Quindi o uso la "ricetta" di Angelo od uso la sabbia quarzifera. Da quel che ho capito è abbastanza indifferente, cioè vanno bene entrambe le composizioni.
Semmai per la sabbia quarzifera, la devo usare da sola o in che percentuale?
ciao e grazie |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 14 Nov 2007, 8:31 Oggetto:
angelo Mer 14 Nov 2007, 8:31
|
|
|
si, puoi usare entrambi i prodotti, è solo una questione di costi, che sia + indicata quella quarzifera proprio non saprei, molti coltivatori usano quella composta di cui sopra con ottimi risultati, Cole che nel suo libro rifiuta di dar consigli sui terricci, riferisce che lui usa granito decomposta con eccellenti risultati, una cosa pero' è certa,anche lui preferisce la quasi totale assenza di materiale organico, indi il 10% di terra di campo va bene.  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 14 Nov 2007, 19:04 Oggetto:
cactus Mer 14 Nov 2007, 19:04
|
|
|
Ciao Elisa,
la composta che ti ha indicato Angelo per me va benissimo.
Al posto della pomice io però userei il quarzo, se hai la possibilità.
Altrimenti come già ti è stato detto, l'importante è che sia una composta quasi del tutto inorganica.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Mer 14 Nov 2007, 23:45 Oggetto:
Tonino Mer 14 Nov 2007, 23:45
|
|
|
Ciao Elisa,
con questo intervento probabilmente, invece di chiarirti le idee, rischio di creare ulteriore confusione ma, come Antonietta, anche io sono per “metterle semplicemente a riposo” e non stressarle ulteriormente con un rinvaso in questa stagione.
Hanno già subito cambiamenti di ambiente e temperature (magari da serre riscaldate e forse anche troppo innaffiate), per cui io le lascerei in pace fino alla fine della muta.
Come augurio ti mostro la fine della muta di uno dei miei… di marzo/aprile.
Ed una particolare, un parto trigemellare.
PS: Se invece decidessi di rinvasarle subito, la composta che ti ha suggerito Angelo, mi sembra la più appropriata.
Pomice o ghiaietto quarzifero, scegli quello che hai a disposizione  _________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Gio 15 Nov 2007, 0:06 Oggetto:
scriciolo_28 Gio 15 Nov 2007, 0:06
|
|
|
che belle immagini....
speriamo che anche i miei....
col tempo
ciriciao
Elisa |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Sab 22 Dic 2007, 14:29 Oggetto:
scriciolo_28 Sab 22 Dic 2007, 14:29
|
|
|
Si, si ha il buco per il drenaggio...
Ne sono morti altri dall'ora...
Quelli sopravvisuti stanno adesso facendo la muta ed è forte perchè di qualsiasi sia il colore del lithops la parte nuova (sotto all'allpice) è verde chiaro
Acuni altri invece sono fermi, mi sa che stanno decidendo cosa fare.
Li ho comunque dovuti riparare in casa per le temperature troppo fredde qui da me.
speriamo passino l'inverno.
L'unica cosa strana è che uno dei lithops che hanno perso le foglie è venuto su molto alto e continua (lentamente) a crescere. mah!!!
Guardate qua:
ciao, ciao |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 22 Dic 2007, 15:03 Oggetto:
Antonietta Sab 22 Dic 2007, 15:03
|
|
|
Ciao, Elisa, il verde chiaro, la muta veloce (i miei stanno raggrinzendo le foglie vecchie ma ancora non si vedono quelle nuove) e la crescita in altezza mi fanno pensare a temperature troppo alte unite a luce troppo scarsa, per cui stanno filando.
A che temperatura li tieni? Quanta luce hanno? _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 22 Dic 2007, 15:39 Oggetto:
Groucho Sab 22 Dic 2007, 15:39
|
|
|
Ciao Elisa, mi sa che Antonietta ha ragione, anche secondo me stanno filando. Non dovrebbero essere verdine le nuove foglie. Io li ho tutti in serra fredda e per ora stanno riposando. La muta dovrebbero farla a marzo e le nuove foglie dovrebbero avere le stesse caratteristiche di quelle vecchie. Cerca di fargli prendere più luce se li tieni in casa e quindi più o meno quasi a 20°, perchè a questa temperatura per loro è primavera e allora fanno la muta.
ciao  _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Sab 22 Dic 2007, 17:47 Oggetto:
scriciolo_28 Sab 22 Dic 2007, 17:47
|
|
|
Mumble, mumble...
fuori è sotto lo zero (-6/7 la notte) e la serra fredda mi salva di qualche grado, dal vento, ma nulla di più
Li tengo in casa, temperatura intorno ai 18°C circa (anche meno), su di un tavolo e sotto alla finestra in modo che prendano luce
Toglietemi una curiosità: tempo fa mi avete detto che in questo periodo fanno il fiore e poi la muta e che vanno a riposo intorno gennaio. E che quindi quando le altri tipi di cactus, etc vanno a riposo questi qua invece vegetano. Mi sbaglio od ho capito male?
Perchè ora mi dite invece che mutano in marzo...
Ho un po' di confusione in testa!!  |
|
Top |
|
 |
|
|
|