La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


I composti delle composte
Vai a Precedente  1, 2
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 04 Nov 2007, 14:58   Oggetto:
cactus Dom 04 Nov 2007, 14:58
Rispondi citando

Ciao Groucho,

mi sembra troppo grossolano... del resto vanno bene tutti.

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 04 Nov 2007, 15:00   Oggetto:
angelo Dom 04 Nov 2007, 15:00
Rispondi citando

puoi usarli entrambi, il rosso è + polveroso probabilmente perchè è stato frantumato all'origine e imbustato subito, il secondo c'è l'ho anch'io, se lo esponi al sole dovrebbe diventare tutto grigio o quasi Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 04 Nov 2007, 15:31   Oggetto:
Groucho Dom 04 Nov 2007, 15:31
Rispondi citando

Si, infatti quando è asciutto diventa grigiastro Angelo.

ciao cactus, infatti lo frantumo col martello. Avevo provato in un vecchio frullatore, ma per poco non spacco il frullatore, che invece funziona bene con la pomice, basta che sia asciutta sennò impasta.

ciao e grazie


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 04 Nov 2007, 17:53   Oggetto:
cactus Dom 04 Nov 2007, 17:53
Rispondi citando

Beati a voi che avete tutta questa forza... io di solito lo passo in maglie ad hoc e la parte grossa la uso per altro.

Certo questa della pomice nel frullatore è curiosa Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 54
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 04 Nov 2007, 22:35   Oggetto:
Groucho Dom 04 Nov 2007, 22:35
Rispondi citando

cactus ha scritto:


Certo questa della pomice nel frullatore è curiosa Very Happy Very Happy


basta mandarlo ad impulsi, altrimenti si ottiese sabbia di pomice. dopo comunque lo setaccio.

Anche il lapillo lo setaccio, ma la parte grossa sono circa i 3/4 e quindi quando ne ho voglia mi metto lì e fo finta di schiacciare i pinoli... Very Happy

Ogni giorno mi aspetto la neuro chiamata dai vicini che viene a portarmi via... Very Happy Very Happy Very Happy

heee!!...Cosa non si fa per le ciccione Very Happy

ciaociao...


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 05 Nov 2007, 6:56   Oggetto:
cactus Lun 05 Nov 2007, 6:56
Rispondi citando

Citazione:

Ogni giorno mi aspetto la neuro chiamata dai vicini che viene a portarmi via...


Poi raccontagli anche che di solito lo fai con il frullatore Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 51
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Mar 30 Set 2014, 10:23   Oggetto:
Leo Mar 30 Set 2014, 10:23
Rispondi citando

I nostri veterani del forum ....pensavano e provavano di tutto Very Happy Very Happy
Comunque un bel post ...interessante, utile e .....ma si dai, anche divertente Sorriso


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
annalysa
Prof
Prof


Registrato: 18/10/10 22:21
Messaggi: 2526
Residenza: Firenze

Inviato: Mar 30 Set 2014, 10:46   Oggetto:
annalysa Mar 30 Set 2014, 10:46
Rispondi citando

Hai ragione...divertente, soprattutto la parte del frullatore....Daniele ma che t'era venuto in mente????

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Mer 01 Ott 2014, 8:19   Oggetto:
MEZ-CALzett Mer 01 Ott 2014, 8:19
Rispondi citando

se posso provare a fugare un dubbio...
credo che la pozzolana sia essenzialmente la parte piu sabbiosa del lapillo, praticamente un misto di lapilli e sabbia di lapillo...alla lunga tende a cementificare, quindi andrebbe setacciata via.
la sabbia di fiume è per lo piu silicea. quella calcarea è veramente molto calcarea e credo sia sconsigliata perche tende a intasare i pori delle radici
per la pomice, non la uso da tempo perchè mi è piu comodo rifornirmi di lapillo. una volta ne comprai un bustone però, e quello che posso dire ora che ho mrinvasato le piante che allora misi in composta molto pomiciosa è che le radici ci si attaccano molto volentieri, alcune avevano completamente penetrato e attraversato dei sassetti di pomice e non c'è stato modo di staccarli...


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9235
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 01 Ott 2014, 9:02   Oggetto:
pessimo Mer 01 Ott 2014, 9:02
Rispondi citando

Ciao MEZ-CALzett, la pozzolana sembra lapillo, in realtà dovrebbe essere più simile alla pomice, che comunque è una roccia magmatica effusiva. Sorriso
da Wikipedia:
Pozzolana è il termine merceologico con cui viene indicata una piroclastite sciolta, a granulometria variabile dal limo alla sabbia, con inclusi ghiaiosi costituiti in prevalenza da pomici e in subordine da scorie vulcaniche. È utilizzata prevalentemente nell'industria edile.
dal catalogo Geosism&Nature:
Pomice e pozzolana, 0/3 mm. Inerte naturale leggero, ideale per:
 substrato di radicazione (semine, talee, trapianti, colture fuori suolo e idrocoltura);
 preparazione di terricci universali;
 preparazione di terricci specifici (piante annuali, acidofile, piante grasse, piante da appartamento, tappeti erbosi…);
 preparazione di terricci professionali per orto-floro vivaismo da esterno e per colture protette
 ammendamento del terreno;
 idrocoltura;
 drenaggi;
 piano d’appoggio per vasi;
 isolamento termico.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it