La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


SCATTI IN SERRA....2
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Ferocactus
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
hokanoei
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/11/08 23:54
Messaggi: 50

Inviato: Gio 01 Ott 2009, 11:55   Oggetto:
hokanoei Gio 01 Ott 2009, 11:55
Rispondi citando

Ciao ferokat,

più volte ne ho cercati anche io, ma è rarissimo trovarli e purtroppo
i semi che Koeres "spaccia" per johnstonianus non sono in realtà johnstonianus e la prova di questo sono le piantine vendute da
Rosa del Deserto fino a qualche mese fa, le quali avevano una evidente
spina rossastra che non è caratteristica del johstonianus.

Un altro "peccato", che però col tempo potremo superare, è che questa pianta non accenna ancora a fiorire. L'esemplare mio è di poco più piccolo
di quello che Damiano Sergi ha nella sua personale collezione...magari
quando fioriranno entrambi, qualche seme "vero" riusciremo ad averlo.

Col tempo si vedrà.
I

Top
Profilo Invia messaggio privato
pepone
Amatore
Amatore


Registrato: 30/03/09 09:55
Età: 66
Messaggi: 532
Residenza: Roma

Inviato: Gio 01 Ott 2009, 14:35   Oggetto:
pepone Gio 01 Ott 2009, 14:35
Rispondi citando

Tra Ferokat e Hokanoei c'è da impazzire.
Che belle piante!!!

Complimenti

P.S. bentornato master


_________________
pepone
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Gio 01 Ott 2009, 16:12   Oggetto:
ilga Gio 01 Ott 2009, 16:12
Rispondi citando

Che dire............tutti semplicemente SPLENDIDI!!!!!!
Ciao


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Gio 01 Ott 2009, 19:57   Oggetto:
cactofilo Gio 01 Ott 2009, 19:57
Rispondi citando

Ciao...
Per quanto riguarda i semi di johnstonianus di Koeres confermo....
li ho seminati più di una volta ma le piantine uscite sono tutto....
fuor che johnstonianus.... Very Happy pazienza prima o poi... Sorriso

Top
whity63
Partecipante
Partecipante


Registrato: 18/08/08 20:31
Età: 62
Messaggi: 137
Residenza: San Giovanni Valdarno (AR)

Inviato: Ven 02 Ott 2009, 8:16   Oggetto:
whity63 Ven 02 Ott 2009, 8:16
Rispondi citando

Salve a tutti,
se posso dare il mio contributo vi metto le foto dei miei johnstonianus (o presunti tali a questo punto), i due più grandi presi da Cactus Art a me sembrano molto simili alla foto del johnstonianus del 2004, anche loro hanno le nuove spine rossicce, i due più piccoli me li ha regalati un gentile utente del forum Cactus&Co ed ignoro la provenienza dei semi.
Effettivamente le spine rossicce fanno pensare a ibridi, ma come ho avuto modo di dire a Francesco se guardiamo le foto in habitat dal sito www.ferocactus.org si vede un johnstonianus con spine rossicce all'apice, la foto è quella in alto a sinistra: http://www.ferocactus.org/pageID_5845889.html
Che idea avete?

I miei:





A presto, Alessandro

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 02 Ott 2009, 19:20   Oggetto:
cactofilo Ven 02 Ott 2009, 19:20
Rispondi citando

Ciao Alessandro....
Forse ho buone notizie riguardo i tuoi 2 johnstonianus più grandi....
Mentre per i 2 piccolini....solo dubbi.

Praticamente Derek Bowdery (esperto in Ferocactus)
che possiede Ferocactus johnstonianus ottenuti da seme di 10 anni d'età
alti 15 cm e larghi 10 cm. ; sostiene che il colore delle spine in gioventù
varia dal giallo al rosso!
Dice anche che i semi raccolti dalle piante di Mark Muradian ( le piante
di Mark Muradian provengono da semi raccolti direttamente in natura
sull'Isla Angel de la Guarda ), sono da pochi anni disponibili presso
Us Society.

Ora la descrizione fatta da Britton e Rose pianta semplice, leggermente
cilindrica, alta fino a 60 cm, fino a 35 cm di diametro, con costolature
da 24 a 31, con margini ondulati; areole ellittiche, piuttosto vicine.
Ci sono 20 o più spine subulate (a forma di lesina), molto diverse
tra loro, nessuna uncinata, poco sparse, più o meno curvate verso
l'esterno, lunghe fino a 7 cm, gialle oppure marroncine-gialle, nervate.
Sorriso

Top
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Sab 03 Ott 2009, 13:53   Oggetto:
Maristella Sab 03 Ott 2009, 13:53
Rispondi citando

Francesco...................scrivi più lentamente..................faccio fatica!!!!!!!!!! Accaldato

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Sab 03 Ott 2009, 19:06   Oggetto:
cactofilo Sab 03 Ott 2009, 19:06
Rispondi citando

Maristella ha scritto:
Francesco...................scrivi più lentamente..................faccio fatica!!!!!!!!!! Accaldato


Ma non basta leggere più piano.....? Very Happy
A parte gli scherzi....dopo molto tempo senza parole....
la voglia di scrivere è tanta.... Wink

Top
Maristella
Master
Master


Registrato: 15/01/09 15:18
Età: 64
Messaggi: 1835
Residenza: Policoro (mt)

Inviato: Sab 03 Ott 2009, 20:06   Oggetto:
Maristella Sab 03 Ott 2009, 20:06
Rispondi citando

Noi pendiamo dalle tue parole, solo che a volte siete così incredibilmente specializzati che mi vengono le crisi di .........ignoranza......e sudo.....e rileggo......e poi cerco di applicare....

Meno male che ci siete!!!! Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ps
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/09 17:22
Età: 55
Messaggi: 78

Inviato: Dom 04 Ott 2009, 9:07   Oggetto:
ps Dom 04 Ott 2009, 9:07
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
Maristella ha scritto:
Francesco...................scrivi più lentamente..................faccio fatica!!!!!!!!!! Accaldato


Ma non basta leggere più piano.....? Very Happy
A parte gli scherzi....dopo molto tempo senza parole....
la voglia di scrivere è tanta.... Wink


Scrivi, scrivi pure!

Perle specie rare come il F. johnstonianus, credo che il problema sia anche la scarsa disponibilità di esemplari da studiare, pertanto anche la variabilità intraspecifica della specie è difficilmente riscontabile direttamente, con tutte le difficoltà che ne conseguono.

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Dom 04 Ott 2009, 21:13   Oggetto:
scriciolo_28 Dom 04 Ott 2009, 21:13
Rispondi citando

sono splendide piante, e dopo averle viste di persona mi fa ancor più
piacere vederne la crescita...

scrivi, scrivi, a noi fa piacere leggerti

quest'anno poi ho anch'io seminato i miei primi ferocactus (a luce naturale)
e sono rimasta sbalordita dalla loro forza e velocità di crescita
piante splendide...


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 04 Ott 2009, 21:30   Oggetto:
cactofilo Dom 04 Ott 2009, 21:30
Rispondi citando

scriciolo_28 ha scritto:
sono splendide piante, e dopo averle viste di persona mi fa ancor più
piacere vederne la crescita...

scrivi, scrivi, a noi fa piacere leggerti

quest'anno poi ho anch'io seminato i miei primi ferocactus (a luce naturale)
e sono rimasta sbalordita dalla loro forza e velocità di crescita
piante splendide...


Ciao Elisa...
Mi fa piacere vederti da queste parti....
Contento per la tua semina di Fero! riguardo la crescita poi i Ferocactus
hanno sempre sbalordito anche me....pensa che da quando gli hai visti
tu, ad oggi, alcuni hanno quasi raddoppiato le dimensioni...
Sorriso

Top
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Lun 05 Ott 2009, 12:05   Oggetto:
scriciolo_28 Lun 05 Ott 2009, 12:05
Rispondi citando

raddoppiati? parli di quelli in serra nati a gennaio di quest'anno
o quelli un po' più grandicelli che tenevi fuori?

in ogni caso si vede che li sai coltivare molto bene


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 05 Ott 2009, 17:21   Oggetto:
cactofilo Lun 05 Ott 2009, 17:21
Rispondi citando

scriciolo_28 ha scritto:
raddoppiati? parli di quelli in serra nati a gennaio di quest'anno
o quelli un po' più grandicelli che tenevi fuori?

in ogni caso si vede che li sai coltivare molto bene


Diciamo che qui nella mia zona è stata un'estate molto favorevole,
con pochissima pioggia e tanto sole...perciò quest'anno hanno
"lavorato" parecchio.
I piccoli in serra ora sono più o meno il doppio...
ma anche gli altri fuori hanno avuto una buona crescita.
Ciao Sorriso

Top
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mer 07 Ott 2009, 19:46   Oggetto:
scriciolo_28 Mer 07 Ott 2009, 19:46
Rispondi citando

allora sbaglio qualcosa!!!
i tuoi sono cresciuti ma non raddoppiati...

a parte il problema cocciniglia che purtroppo si è propagata con una velocità immane a metà o quasi delle mie piante e purtroppo ha beccato anche due tuoi ferocactus Molto arrabbiato

ma la sto combattendo e vincerò! Very Happy


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Ferocactus Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it