La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Grazie per l'aiuto
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 1:54   Oggetto:
cactus Gio 04 Ott 2007, 1:54
Rispondi citando

Ciao Lucio,

eyriesii credo sia anche a fiori rosa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 4:16   Oggetto:
Groucho Gio 04 Ott 2007, 4:16
Rispondi citando

mi sembra una splendida fioritura. anche i fiori di questa specie durano poco?
la subdenudata mi apre i suoi fiori per meno di un giorno.
che peccato, anche se ciò li rende più preziosi Wink
ciaociao...


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 8:33   Oggetto:
Antonietta Gio 04 Ott 2007, 8:33
Rispondi citando

Tutti i fiori di echinopsis (e di trichocereus) sono effimeri: si aprono alla sera e si chiudono il giorno dopo, a seconda delle temperature, già al mattino o, al massimo, al pomeriggio. Sorriso
Purtroppo, perché sono splendidi.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
speluc47
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/10/07 08:53
Età: 78
Messaggi: 169
Residenza: Lodi

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 8:35   Oggetto:
speluc47 Gio 04 Ott 2007, 8:35
Rispondi citando

Ricevere i complimenti dall'Amministratore del Forum è davvero un grande onore, soprattutto per un ultimo arrivato come me Very Happy.
Ho cartellinato la "Mammillaria geminispina" e l' "Eriosyce senilis"
Mi rimangono, invece, alcuni dubbi sull'Echinopsis della foto 4.
Posseggo diversi esemplari di "Echinopsis eyriesii", ma a parte la fioritura che è sempre bianca, l'aspetto e il "comportamento" delle due piante sono completamente diversi.
Nell'Eryesii la crescita è molto rapida e tende a fare nuove piantine sulla pianta madre. L'esemplere della foto 4 ha invece una crescita molto lenta e le nuove piantine nascono solo dalla base.
Cosa ne pensate?
Più tardi posterò una foto di un mio Eyriesii con la relativa fioritura.
Rispondo a Groucho dicendo che anche nell'esemplare della foto 4 i fiori durano pochissimo (meno di 24 ore) si aprono di notte e alla sera del giorno dopo sono già sfioriti.
E' normale. Tutte le cose belle durano poco Triste


_________________
Luciano "il nonno"
----------------------------------
L'invecchiare è la tendenza a non correre rischi
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 8:41   Oggetto:
Antonietta Gio 04 Ott 2007, 8:41
Rispondi citando

Ciao, Luciano, ti ho suggerito eiryesii per le spine molto corte, tipiche di questa specie di echinopsis (sia a fiore bianco che a fiore rosa), ma essendo le echinopsis un genere molto diffuso esistono numerosi ibridi in circolazione, per cui è quasi impossibile avere delle specie pure. Sicuramente è per questo che ci sono delle differenze con altre eirysii che tu hai. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
speluc47
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/10/07 08:53
Età: 78
Messaggi: 169
Residenza: Lodi

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 9:17   Oggetto:
speluc47 Gio 04 Ott 2007, 9:17
Rispondi citando

Si, Antonietta, immaginavo una cosa del genere.
Comunque le differenze mi sembrano davvero importanti.
Allego le foto del mio Echinopsis eyriesii.






_________________
Luciano "il nonno"
----------------------------------
L'invecchiare è la tendenza a non correre rischi
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 12:19   Oggetto:
Antonietta Gio 04 Ott 2007, 12:19
Rispondi citando

Sì, questa è una tipica e. eiryesii, ma anche l'altra credo che lo sia, o almeno un suo ibrido. Anche io ne ho con caratteristiche un po' diverse. Ciao Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
speluc47
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/10/07 08:53
Età: 78
Messaggi: 169
Residenza: Lodi

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 15:06   Oggetto:
speluc47 Gio 04 Ott 2007, 15:06
Rispondi citando

Ok aggiudicato: Ok
Sarà cartellinata come Echinopsis eyriesii.

E ora, sperando che non mi mandiate a quel paese, posto altre due foto di piante da identificare:

Foto 7


Foto 8




Come sempre, grazie in anticipo.


_________________
Luciano "il nonno"
----------------------------------
L'invecchiare è la tendenza a non correre rischi
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
lucio
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05
Messaggi: 623
Residenza: Caulonia, Reggio calabria

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 16:47   Oggetto:
lucio Gio 04 Ott 2007, 16:47
Rispondi citando

mi sembrano tutte due delle Parodia
non saprei identificare la specie

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 20:20   Oggetto:
cactus Gio 04 Ott 2007, 20:20
Rispondi citando

Ciao Luciano,

per la prima non sono proprio sicurissimo sia una Parodia, ma è molto probabile.

La seconda ti direi Parodia penicillata.

Le identificazioni sono comunque un parere molto personale, di cui fidarci con molta diffidenza.

Come dice Antonietta, quello che circola in commercio non si sa bene cosa sia e da cosa sia stato prodotto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
speluc47
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/10/07 08:53
Età: 78
Messaggi: 169
Residenza: Lodi

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 22:49   Oggetto:
speluc47 Gio 04 Ott 2007, 22:49
Rispondi citando

Mi sto rendendo conto che avete assolutamente ragione.
Come dicevo nella presentazione, io abito vicino a Lodi, ma dato che vado spesso a Sanremo (almeno una volta al mese) per motivi di famiglia, faccio i miei acquisti in un grosso garden vicino a Ventimiglia, specilizzato in cactacee e succulente. Purtroppo, anche lì, le piante non sono sempre cartellinate. Sembra assurdo, ma è così.
Comunque non preoccupatevi, io ci provo; se poi l'identificazione, come in questo caso, diventa difficile, vorrà dire che sul cartellino, dopo il nome supposto ci metterò un punto interrogativo e così si risolve il problema Very Happy
Ora posto una foto. Nè la foto nè il fiore sono particolarmente belli, ma è il primo lithops che riesco a mandare a fioritura.
E' fiorito ieri ed ero emozionato come un bambino.
Nonostante segua attentamente i "manuali d'uso" ho grosse difficoltà con la coltivazione di questo tipo di mesembrianthemacee.
Ma ne riparleremo in altro topic.
Per il momento non posso che ringraziarvi per la vostra disponibilità.
Se non abuso della vostra pazienza nei prossimi giorni posterò altre sconosciute.
Un salutone a tutti.


_________________
Luciano "il nonno"
----------------------------------
L'invecchiare è la tendenza a non correre rischi
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 23:18   Oggetto:
Groucho Gio 04 Ott 2007, 23:18
Rispondi citando

speluc47 ha scritto:
Per il momento non posso che ringraziarvi per la vostra disponibilità.
Se non abuso della vostra pazienza nei prossimi giorni posterò altre sconosciute.
Un salutone a tutti.


vai! presenta presenta!! dalle identificazioni degli altri mi sembra che ci siano sempre cose da imparare, ad esempio vedendo la tua Echinopsis eyriesii mi sembra uguale a quella di mia suocera, con la differenza che lei stacca tutti i poloni perchè dice che si indebolisce la pianta principale. io sono un pò perplesso su questa affermazione. premetto che lei non è un'appassionata di succulente, anzi, credo sia l'unica pianta grassa che ha.
ciaociao...


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 04 Ott 2007, 23:25   Oggetto:
cactus Gio 04 Ott 2007, 23:25
Rispondi citando

Bello il tuo lithops.
Io provo a identificarlo come Lithops julii ssp. fulleri, ma non ne sono certo.

Ti do questo indirizzo, molto interessante sul genere http://www.lithops.info

Ritornando al discorso identificazioni, purtroppo spesso anche i cartellini che si trovano in giro non sono molto attendibili.

Purtroppo dei casini che avvengono in commercio si possono soltanto registrare gli effetti.
Del resto con il tempo, si capisce una cosa strana, ma vera..... tutte le piante che noi ci sforziamo di classificare non sono altro che piante frutto della confusione umana.

Le uniche piante veramente classificabili, sono quelle in natura o direttamente discendenti da queste... tutto il resto è fantasia.

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 05 Ott 2007, 20:05   Oggetto:
angelo Ven 05 Ott 2007, 20:05
Rispondi citando

ciao, cactus c'è andato vicinissimo,
Lithops julii ssp. fulleri v. fulleri, potrebbe essere il C203 Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
speluc47
Partecipante
Partecipante


Registrato: 03/10/07 08:53
Età: 78
Messaggi: 169
Residenza: Lodi

Inviato: Ven 05 Ott 2007, 22:57   Oggetto:
speluc47 Ven 05 Ott 2007, 22:57
Rispondi citando

Sono sbalordito!!!
Cactus è stato incredibilmente bravo e Angelo con il Cole 203 addirittura diabolico.

Il Cole 203 lo do per certo e lo aggiungo sul cartellino Very Happy
Cactus ha centrato perfettamente il Lithops julii. Delle circa 70 piante che ho, il lithops è una delle poche che ho acquistato cartellinate all'origine. Erano 5 esemplari in un vasetto.
Si è salvato solo lui Triste
Complimenti, siete grandi Applauso Brindisi

Per un paio di giorni vi lascio tranquilli e mi dedico un po' alla mia CBF1000 Yeah!! (adesso capite anche la frase nella mia firma).

Buon WE


_________________
Luciano "il nonno"
----------------------------------
L'invecchiare è la tendenza a non correre rischi
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 2 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it