| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Sab 15 Mag 2010, 15:46 Oggetto:
artistichousewife Sab 15 Mag 2010, 15:46
|
|
|
Tesoro bello, e io ti ringrazio per ogni complimento... sei davvero una splendida persona! Vedrai che anche i tuoi futuri innesti ti renderanno felice....
(tanto se ti prende la seminite ci proverai )
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Sab 15 Mag 2010, 19:10 Oggetto:
artistichousewife Sab 15 Mag 2010, 19:10
|
|
|
brava! Un passo alla volta e la strada percorsa sarà tanta!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
| Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
|
Inviato: Ven 03 Set 2010, 19:43 Oggetto:
cicciose Ven 03 Set 2010, 19:43
|
|
|
anche queste hanno messo il turbo ma una domanda ... fino a che età possono rimanere su queste marze?
|
|
| Top |
|
 |
maestatis11 Collaboratore

Registrato: 24/08/09 18:42 Età: 49 Messaggi: 76
|
|
Inviato: Dom 05 Set 2010, 20:39 Oggetto:
maestatis11 Dom 05 Set 2010, 20:39
|
|
|
Ciao, complimentandomi con te che sei l'artefice di questo post e con coloro che l'hanno animato, vorrei porre un quesito di quelli da "ultimo della classe".
Per l'appunto vorrei sapere se questi innesti potranno un giorno radicare.
Grazie
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Lun 06 Set 2010, 13:41 Oggetto:
artistichousewife Lun 06 Set 2010, 13:41
|
|
|
scusatemi per il ritardo nella risposta! Ma ci voleva tempo e non riuscivo a trovarlo!
Allora... questi innesti li abbasseremo il prossimo anno.
Intendo dire che taglieremo e metteremo a riradicare le peresk accorciandone i fusti. Al colletto metteremo pomice o zeolite per facilitare l'imissione da parte delle marze di radici proprie.
Ovviamente non si potrà comunque nascondere del tutto il portainnesto visto che la peresk ha comunque bisogno di fare fotosintesi.
Gli innesti su peresk poi hanno il vantaggio/svantaggio di pompare molto le marze e spesso rende le pelurie e le dimensioni o forme persino snaturate rispetto alla pianta in natura.
Però offre un rapido intervento alle piante malate (nella nostra serra le peresk di emergenza non mancano mai!) e comunque mi permette di destinare qualche seedling alla disponibilità di polline dagli otto mesi in poi viste le precoci fioriture.
In questo periodo stiamo anche innestando parecchio su opuntia compressa, ma questo lo destino ad un'altro post!
Ovviamente non c'è un periodo fisso per cercare di farle riradicare togliendole dalla peresk. La crescita della marza influenza il momento, quando la marza ferma i segni di crescita vuol dire che il suo apporto di linfa non è più sufficiente e questa carenza aiuta anche le marze a cercare nuovi nutrimenti emettendo radici.
Per questo preferiamo abbassare le marze piuttosto che toglierle definitivamente!
spero di essere stata chiara (?) hihihi
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
|
Inviato: Lun 06 Set 2010, 16:22 Oggetto:
cicciose Lun 06 Set 2010, 16:22
|
|
|
si si chiarissima
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Lun 06 Set 2010, 18:02 Oggetto:
artistichousewife Lun 06 Set 2010, 18:02
|
|
|
smack!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
Inviato: Mar 07 Set 2010, 9:50 Oggetto:
landrea Mar 07 Set 2010, 9:50
|
|
|
| artistichousewife ha scritto: | scusatemi per il ritardo nella risposta! Ma ci voleva tempo e non riuscivo a trovarlo!
Allora... questi innesti li abbasseremo il prossimo anno.
Intendo dire che taglieremo e metteremo a riradicare le peresk accorciandone i fusti. Al colletto metteremo pomice o zeolite per facilitare l'imissione da parte delle marze di radici proprie.
Ovviamente non si potrà comunque nascondere del tutto il portainnesto visto che la peresk ha comunque bisogno di fare fotosintesi.
Gli innesti su peresk poi hanno il vantaggio/svantaggio di pompare molto le marze e spesso rende le pelurie e le dimensioni o forme persino snaturate rispetto alla pianta in natura.
Però offre un rapido intervento alle piante malate (nella nostra serra le peresk di emergenza non mancano mai!) e comunque mi permette di destinare qualche seedling alla disponibilità di polline dagli otto mesi in poi viste le precoci fioriture.
In questo periodo stiamo anche innestando parecchio su opuntia compressa, ma questo lo destino ad un'altro post!
Ovviamente non c'è un periodo fisso per cercare di farle riradicare togliendole dalla peresk. La crescita della marza influenza il momento, quando la marza ferma i segni di crescita vuol dire che il suo apporto di linfa non è più sufficiente e questa carenza aiuta anche le marze a cercare nuovi nutrimenti emettendo radici.
Per questo preferiamo abbassare le marze piuttosto che toglierle definitivamente!
spero di essere stata chiara (?) hihihi |
Ciao, innanzitutto complimenti per questi bellissimi innesti.
Scusa se rompo con una domanda:
Dici che il pereskiopsis ha bisogno di fare fotosintesi. E l'opuntia compressa?
Guardando sul sito di Valicelli Valentino (Cactus-Art - che esegue innesti su opuntia compressa) ho trovato la guida per eseguire innesti su tale portainnesto.
Leggendo tale guida sembrerebbe che ad un certo punto (2 mesi circa) il portainnesto si puo completamente nascondere. Pensi sia corretto?
RiCiao
_________________ Andrea |
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Mar 07 Set 2010, 11:34 Oggetto:
artistichousewife Mar 07 Set 2010, 11:34
|
|
|
certo! Infatti è uno dei pregi dell'innesto su opuntia e ne facilita ovvimente la riradicazione delle marze.
Uno dei maggiori difetti, secondo me, è che in inverno tende a piegarsi e raggrinzirsi come è solita fare in riposo invernale e, se la tieni in serra fredda, non è bellissimo da vedere e potrebbe mettere in difficoltà la marza.
Ma ti farò sapere visto che questi innesti sono di questa stagione e non abbiamo ancora fatto superare loro un inverno!
Il filmato lo conosco benissimo e ci siamo basati su questa tecnica per i nostri!
Tra l'altro la tecnica delle piastrelle è un'ideona!!!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
| Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Inviato: Mar 07 Set 2010, 12:14 Oggetto:
artistichousewife Mar 07 Set 2010, 12:14
|
|
|
vedere foto!
dai, che poi fotografo anche i nostri e posto anch'io
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
| Top |
|
 |
landrea Partecipante


Registrato: 01/08/10 12:54 Età: 49 Messaggi: 332 Residenza: Travedona (Varese)
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|