Le sto giusto ripicchettando questa settimana (nei ritagli di tempo),
lavoro abbastanza lungo e delicato...
Magari più avanti aggiornerò con altre foto...
Intanto nuovamente grazie a tutti!!!
Cioè le metti già nei vasetti singoli?
Una ad una? dopo così poco tempo? e poi inizi a trattarle da adulte a soli 3 mesi? Piccoline!!!
Con un "padre" così verranno su belle toste allora!!!
Si proprio una ad una...in vasetto singolo o più piantine in una vaschetta....
Questo trapianto precoce a soli 3 mesi o poco più dalla nascita...
permette di sfruttare la straordinaria "voglia" di crescere delle piccole
plantule, che in oltre passano dalla vita in germinatoio a quella in serra
nel mese che secondo me è il migliore per effettuare appunto questo
passaggio (fine Aprile), sia per ore di luce che per temperature...
Adottando questo metodo (con i Ferocactus) negli ultimi 3 anni le
perdite delle piccole ripicchettate sono state praticamente pari a zero
con un ottimo sviluppo delle stesse, prima del successivo riposo
invernale (ottobre)
Comunque per qualche mese le piccole non ricevono sole
diretto, soprattutto nelle ore centrali della giornata, ma schermato dal policarbonato della serra...
Si proprio una ad una...in vasetto singolo o più piantine in una vaschetta....
Questo trapianto precoce a soli 3 mesi o poco più dalla nascita...
permette di sfruttare la straordinaria "voglia" di crescere delle piccole
plantule, che in oltre passano dalla vita in germinatoio a quella in serra
nel mese che secondo me è il migliore per effettuare appunto questo
passaggio (fine Aprile), sia per ore di luce che per temperature...
Adottando questo metodo (con i Ferocactus) negli ultimi 3 anni le
perdite delle piccole ripicchettate sono state praticamente pari a zero
con un ottimo sviluppo delle stesse, prima del successivo riposo
invernale (ottobre)
Comunque per qualche mese le piccole non ricevono sole
diretto, soprattutto nelle ore centrali della giornata, ma schermato dal policarbonato della serra...
interessante come ognuno di noi abbia metodi di coltivazione differenti...
non parlo della mia scarsa esperienza ovviamente, mi riferisco ad altri con risultati ben più soddisfacenti dei miei
ferokat ha scritto:
Però è vero...come padre sono un tantino severo!
in questo caso non voglio sapere come le "incoraggerai" a crescere...
Grazie
Diciamo che è qualche anno che ci "lavoro" con le semine.....
Comunque con un po di esperimenti ed esperienza i risultati prima o poi
arrivano per tutti....
A soli otto mesi hai piantine ben caratterizzate e con spine che sembrano adulte in miniatura.
Davvero complimenti Francesco.
Grazie Daniele.....
Il mio obbiettivo è sempre stato quello di ottenere piantine già ben
formate e robuste, in grado di superare il loro primo inverno insieme
a quelle adulte (proprio ieri gli ho dato l'ultima bagnata, poi fino a fine
aprile non vedranno più acqua)
E per fare ciò è importante dare alle piantine almeno 7-8 mesi di
crescita continua, con ottima luce, altra cosa fondamentale sempre a mio avviso
è quella di effettuare un ripicchettamento precoce delle stesse
dopo 3-4 mesi dalla nascita (io lo faccio nel mese di aprile che reputo
il migliore per gestire il passaggio tra germinatoio e luce naturale)
altra cosa fondamentale sempre a mio avviso
è quella di effettuare un ripicchettamento precoce delle stesse
dopo 3-4 mesi dalla nascita (io lo faccio nel mese di aprile che reputo
il migliore per gestire il passaggio tra germinatoio e luce naturale)
Quindi te tu le ripicchetti il giorno che dal germinatoio le passi alla luce vera del sole.
Sembrerebbe di fargli subire un doppio trauma, ma a quanto pare non è così.
Quest' anno proverò a fare così anch'io con le Copiapoa.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
altra cosa fondamentale sempre a mio avviso
è quella di effettuare un ripicchettamento precoce delle stesse
dopo 3-4 mesi dalla nascita (io lo faccio nel mese di aprile che reputo
il migliore per gestire il passaggio tra germinatoio e luce naturale)
Quindi te tu le ripicchetti il giorno che dal germinatoio le passi alla luce vera del sole.
Sembrerebbe di fargli subire un doppio trauma, ma a quanto pare non è così.
Quest' anno proverò a fare così anch'io con le Copiapoa.
Si le ripicchetto (con molta pazienza ) e le passo subito all'esterno
(ovviamente non subito al sole diretto, ma schermato dal policarbonato,
che comunque lascia passare tantissima luce)....in parole povere le passo
in serra....
Ma anche chi non avesse una serra le può schermare col TNT (tessuto
non tessuto)....
Come dici tu ripicchettamento e passaggio all'esterno sembrerebbe
un doppio trauma e invece le piccole dopo un breve periodo di
assestamento (in cui non crescono e assumono un colore più
rossastro, per via della luce maggiore), che è solitamente di una
settimana....iniziano a gradire notevolmente la nuova sistemazione in
cui hanno a disposizione più spazio per crescere, un terriccio un po
più ricco rispetto a quello di semina e molta più luce ed aria....
Da qui continuano a crescere ininterrottamente (con cicli di annaffiatura
asciutto bagnato sempre più distanziati, e comunque lasciando
appunto asciugare bene il terriccio ogni volta) fino a fine settembre
(qui al nord)...
Assumendo come puoi vedere le caratteristiche della pianta adulta,
e così in grado di essere già trattate come esse...
Puoi tranquillamente provare anche con le copiapoe... poi magari mi
fai sapere i risultati
Mi unisco al coro dei complimenti, anche se non nutrivo dubbi sin dalla prima presenza di questo topic. La riuscita era garantita e di titubanze sulla buona riuscita non ce n'erano!
Anch'io ho notato un grande cambiamento dal germinatoio alla serra e, proprio per questo, sono convinta che il germinatoio serva appunto a germinare le piante ma che, poi, meglio della luce e del calore naturale per loro non ci sia nulla!
E poi sono molte le piante che gradiscono il rinvaso precoce a patto che poi per un pò si lascino stare... se non sbaglio anche Nando lo diceva per i Lithops e anch'io l'ho constatato con le L.
queste piccoline (mica tanto poi... ) se la passeranno in serra la stagione fredda? O le ritiri in casa?
Bravo Fero.... applausi... (mi chiedo come mai non avevo ricevuto la notifica di aggiornamento) grazie che mi hai avvisato... era imperdibile!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
miss per il discorso Lithops, pagando a mie spese, un ripicchiettaggio precoce porta alla morte delle piccole plantule, le radichette sono talmente delicate che è impossibile non romperle!!
miss per il discorso Lithops, pagando a mie spese, un ripicchiettaggio precoce porta alla morte delle piccole plantule, le radichette sono talmente delicate che è impossibile non romperle!!
ne ho perse molte, ma la prossima volta....
Certo che non tutti i generi gradiscono un ripicchettamento precoce....
alcuni devono essere mantenuti nel contenitore di semina per parecchio
tempo....
Ma ai Ferocactus e a molti altri giova notevolmente....comunque il
miglior insegnamento per imparare è sempre quello di provare
personalmente...
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file