Nella Serie Heterochlorae le fioriture invece si protraggono per un lungo periodo di tempo che va dai primi caldi estivi fino ad autunno inoltrato.
Sono piante per lo più colonnari e arrivano a completare diversi anelli di fiori.
Essi si mescolano ai frutti che maturano nello stesso periodo...
Niente di particolarmente eclatante, ma puoi sempre contare su di loro...
Nelle collezioni stranamente non sono tanto frequenti da incontrare, ma da sottolineare, per incoraggiarne la diffusione,
la rusticità e la capacità di resistere ad ogni avversità....
Proprio per il fatto che li hai sempre lì, spesso trascuri le fioriture migliori e mi scuso per le pessime fotografie.
Le sostituirò per la gioia di "cactus" appena avrò di meglio....
 
Mammillaria rhodantha ssp. aureiceps Fioritura 03 agosto 2021  
Mammillaria rhodantha ssp. aureiceps fioritura 07 ottobre 2021  
Mammillaria rhodantha ssp. aureiceps Fioritura 24 luglio 2020  
Mammillaria rhodantha ssp. aureiceps Fioritura 29 ottobre 2021  
Mammillaria odieriana REP 1172 Presa Madero, 2150m - Hidalgo - Messico  
Mammillaria odieriana REP 1172 Presa Madero, 2150m - Hidalgo - Messico  
Mammillaria polythele FO 59 Ixmipuilpan – Hidalgo – Messico Fioritura 13 ottobre 2022  
Mammillaria rhodantha ssp. mollendorffiana ML 22 Barranca de Lilotepec, 2381m – Mexico State - Messico Fioritura 03 maggio 2021  
Mammillaria rhodantha ssp. mollendorffiana ML 22 Barranca de Lilotepec, 2381m – Mexico State - Messico Fioritura 13 ottobre 2022
Prendo spunto da una richiesta di chiarimenti su Mammillaria cobrensis fatta dall'ottimo Gino da Salerno per raccontarne
la storia anche qui a imperitura memoria di quanti seguono questo post.
Intanto chiariamo che si sta parlando di Mammillarie ritrovate in una zona di Chihuahua ben precisa fra i Cumbres de Sinfarosa e i Cumbres de Guerachi.
Alfred Lau trovò alcune piante in Barranca del Cobre, a cui assegnò i numeri di campo LAU 1134 e LAU 1135, e a cui diede il nome di Mammillaria lindsayi.
 
Mammillaria lindsayi LAU 1135 - Barranca del Cobre - Chihuahua - Messico così nominata da Alfred Lau all'atto del suo ritrovamento nel 1977  
Mammillaria lindsayi LAU 1135 - Barranca del Cobre - Chihuahua - Messico così nominata da Alfred Lau all'atto del suo ritrovamento nel 1977
L'ultima modifica di maurillio il Mer 08 Feb 2023, 15:45, modificato 5 volte
Manfred Hils nel 1994 rinominò le piante viste da Alfred Lau. Le piante che crescevano nei canyons di Areponapuchi, che mostravano fiori gialli, vennero raccolte sotto il nome Mammillaria lindsayi v. cobrensis mentre le piante di provenienza vicina ad El Divisadero, dove egli vide produrre fiori rossi, vennero chiamate Mammillaria lindsayi v. rubriflora.
 
Mammillaria lindsayi v. rubriflora - El Divisadero - Chihuahua - Messico  
Mammillaria lindsayi v. cobrensis - Areponapuchi - Chihuahua - Messico
L'ultima modifica di maurillio il Mer 08 Feb 2023, 15:57, modificato 1 volta
La scelta di abbandonare l'uso del nome M. lindsayi è stata fatta da Linzen e Schumacher nel 2007. Essi affondarono i due nomi sotto la loro M. sinforosensis appena descritta.
In "Die Vielfalt Der Gattung Mammillaria" di Thomas Linzen Mammillaria cobrensis continua ad essere sottospecie di Mammillaria sinforosensis.
 
Mammillaria sinforosensis ssp. cobrensis TL 495 - San Rafael - Chihuahua - Mexico
L'ultima modifica di maurillio il Mer 08 Feb 2023, 16:17, modificato 2 volte
In una loro pubblicazione, H. Rogozinski and W. Plein annotarono che le piante originarie di Areponapuchi and El Divisadero sono molto più vicine a Mammillaria craigii che a Mammillaria sinforosensis e su questa base fondarono lo status separato di Mammillaria cobrensis, senza distinzione fra la forma a fiori gialli e la forma a fiori rossi. Prescindendo da questi presupposti ROG 641 viene da El Divisadero e presenta fiori rossi, mentre ROG 642 è la forma a fiori gialli e viene da Areponapuchi.
Ciao Maurizio!
Questo post mi viene a pennello perchè è da un pò che sono molto confuso a riguardo.
Nel corso dell'ultima gita dal buon Autore ho preso una M. cobrensis LAU 1135.
Quando inserisco le piante in collezione, prima di cartellinarle solitamente consulto POWO per verificare quale sia l'attuale tassonomia accettata (spesso, comunque, lo faccio più per "studio" che non per utilizzo pratico in collezione dato che, ad esempio, Strombocactus corregidorae non vado a rinominarlo Chichimecactus corregidorae ma lo lascio tranquillo con gli altri suoi cuginetti Strombocactus).
Ad ogni modo, sono rimasto sorpreso quando su POWO ho visto che M. cobrensis viene considerato sinonimo di M. standleyi e che quindi sarebbe quest'ultimo il nome accettato.
Sai aiutarmi?
H. Rogozinski and W. Plein chiamarono le piante originarie di Areponapuchi ed El Divisadero Mammillaria cobrensis, senza distinzione fra la forma a fiori gialli e la forma a fiori rossi.
Quindi cobrensis è il nome che secondo il loro criterio andò a sostituire Mammillaria lindsayi nome assegnato da Alfred Lau e Mammillaria lindsayi v. cobrensis e Mammillaria lindsayi v. rubriflora, assegnato da Manfred Hils.
Dal 2008 quindi Mammillaria cobrensis copriva l'intero range di variazione di colore e geografico.
Restava da assegnargli un riferimento.
Come avrai notato, ho evitato di parlare di sinonimi, perchè in Mammillaria sinonimo non vuol dire "la stessa cosa di" ma semplicemente "riferito a".
Di questo credo ne abbiamo parlato più e più volte.....
Rogozinski e Plein dapprima riferirono Mammillaria cobrensis a Mammillaria craigii che però è stato per lungo tempo un epiteto che ricordava una identità non chiarissima e spesso confusa.
Penso che successivamente alla prima attribuzione sia seguita quella attuale, che avvicina Mammillaria cobrensis a Mammillaria standley.
Avrai notato che non è nè varietà nè forma, semplicemente sinonimo di Mammillaria standleyi.
Per Thomas Linzen invece, Mammillaria cobrensis è sottospecie di Mammillaria sinforosensis.
... in commercio esistono lindsayi, lindsayi rubriflora, lindsayi v. cobrensis, sinforosensis ssp. cobrensis e semplicemtene cobrensis, tutti epiteti utilizzati a indicare le stesse piante.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Se ci pensi bene però non è così stupefacente.
Mammillaria woodsii per gli inglesi è ssp. di Mammillaria hahniana, per i tudeschi è ssp. di Mammillaria saetigera.
Per Linzen Mammillaria baxteriana è specie valida e per Hunt è ssp. di Mammillaria petrophila.
Ho sempre considerato Mammillaria centricirrha riferita a Mammillaria magnimamma. Adesso si chiama Mammillaria versicolor ed è ritenuta specie valida.
Inoltre il macello Mammillaria karwinskiana, voburnensis e geminata.....
Tanto studio va sicuramente rispettato ma orientarsi bene è sempre più complicato.
Per fortuna le nostre non ne sanno niente e non si riempiono delle ansie che ipotizzavo precedentemente.
 
Una ignara Mammillaria woodsii in Habitat....
Tradotto dal Journal arrivato stamattina Giovedì 23.02.2023
The Journal of the Mammillaria Society
Vol.63 - Number 1 - February 2023
A morphological analysis of the Mammillaria fittkaui specie complex (Cactacee) reveals a new species from Jalisco, Mexico
by Juan Pablo Ortiz Brunnel, Pablo Carrillo-Reyes, Daniel Sanchez, Eduardo Ruiz-Sanchez e Aaron Rodriguez
Un documento ad accesso aperto, pubblicato online nel novembre 2022 discute il complesso di Mammillaria fittkaui e include
la descrizione di una nuova specie (scoperta già segnalata in questo Forum dall'ottimo DanieleD ai primi di febbraio di quest'anno - ndM)
Le informazioni tratte dal documento sono qui presentate in forma sintetica.
La Serie Mammillaria Stylothelae (Cactacee) comprende 16 taxa distribuiti per lo più tra i limiti del deserto di Chihuahua con la
Sierra Madre Orientale e la Cintura Vulcanica Transmessicana.
A Jalisco, quattro specie a fiore rosa si trovano all'estremità Sud Occidentale del Deserto di Chihuahua , dove esso incontra
la Cintura Vulcanica Transmessicana.
I confini e il riconoscimento di tre specie imparentate con Mammillaria fittkaui (M. fittkaui complex) sono discutibili.
La domanda posta era: i taxa del complesso di specie Mammillaria fittkaui dovrebbero essere considerati come singole specie?
Sono state studiate quattro Mammillarie a fiore rosa del complesso Mammillaria fittkaui e Mammillaria zeilmanniana è stata utilizzata come specie comparativa....
Le analisi hanno identificato quattro gruppi morfologici ben definiti con significatività statistica all'interno del complesso di Mammillaria fittkaui.
Hanno riconosciuto M. fittkaui, M. limonensis e M. manana come specie e hanno descritto M. arreolae come una nuova specie da Jalisco.
Mammillaria fittkaui è stata descritta da individui trovati in prossimità del lago Chapala (Glass e Foster, 1971), quindi Reppenhagen (1985) ha descritto Mammillaria limonensis da EL Limon, nel Sud di Jalisco. Secondo lui M. limonensis differisce da M. fittkaui per avere setole ascellari (contro ascelle glabre), 14/20 spine radiali contro 5/9 e 4/7 spine centrali contro 1/4.
Tuttavia Hunt, Luthy e altri la trattarono come sottospecie di M. fittkaui (Mammillaria fittkaui ssp. limonensis).
 
Mammillaria limonensis TL 577 El Limon - Jalisco - Mexico
L'ultima modifica di maurillio il Dom 14 Gen 2024, 11:15, modificato 3 volte
Un'altra popolazione del centro di Jalisco è stata descritta come Mammillaria manana (Fitz Maurices, 2006).
Secondo gli autori questo taxa è imparentato con M. marcosii, M. anniana, M. schwarzii e M. crinita.
Hunt considera M. manana riferita a Mammillaria fittkaui ssp. limonensis.
Durante un viaggio esplorativo nella municipalità di San Cristobal de la Barranca, in Jalisco centrale è stata trovata un'altra popolazione a fiore rosa della Serie Stylothelae.
Dopo una dettagliata revisione della letteratura e confronti morfologici gli autori hanno concluso che differiva da tutte le specie a fiore rosa note.
La nuova specie è stata descritta come Mammillaria arreolae.
Si differenzia per i tubercoli, fiori e frutti più corti.
Inoltre sviluppa più di una spina centrale uncinata per areola.
L'epiteto specifico onora Hilda Julieta Arreola Nava, professoressa all'Universitad de Guadalajara, eccezionale cactologa.
Mammillaria arreolae è nota in un'area ridotta in quattro località tutte all'interno del bacino del fiume Santiago, nelle municipalità di San Cristobal de la Barranca, Tonala e Zapopan a Jalisco.
Cresce nelle zone umide della foresta decidua tropicale e forma colonie sulle pareti verticali di roccia ignea tra i 1200 ed i 1500m di altezza slm.
 
Mammillaria arreolae The picture is property of the Author
L'ultima modifica di maurillio il Dom 14 Gen 2024, 11:46, modificato 1 volta
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file