... le scuole ... servono più ai padroni che ai cani.
... non vedo la necessità di un "maestro" esterno per creare quel rapporto di fiducia ...
chiedo scusa se ho estrapolato, non volevo ripetere tutto e invece avevo piacere di confermare che è vero, la scuola di addestramento serve soprattutto al proprietario del cane, infatti una buona scuola investe molto tempo in questo.
E sono d'accordo che per stabilire una buona relazione col proprio cane non serva un istruttore, assolutamente. Si porta a scuola se vogliamo insegnare al proprio cane certe cose, non entro nel merito perché è un discorso troppo lungo e molto OT. In linea di massima se il cane si diverte, impara subito quello che gli si insegna, se però si è capaci di farlo. Un buon istruttore è necessario se il proprietario del cane non sa come fare.
Ritengo che sia meglio un corso di istruzione piuttosto che niente, laddove, mi interesso di cani da oltre trent'anni, il proprietario non è capace di gestire il proprio cane e purtroppo ho conosciute troppe di persone così.
Spesso sono proprio queste ad avere cani impegnativi.
Ho anche visto accadere cose spiacevoli a queste persone, evitabili magari appoggiandosi ad un bravo professionista.
Altrimenti Rod hai perfettamente ragione, se non vuoi che un buon rapporto col tuo cane e sei capice di comprenderlo, l'istruttore non serve.
Daniele immagino faccia un riferimento a certi istruttori e proprietari di cani (ambienti) che purtroppo esistono, a mio parere dovrebbero occuparsi d'altro. Ogni tanto qualcuno per fortuna viene anche denunciato ... ma è sempre troppo poco.
Quoto Massimo in pieno. Le scuole di addestramento, infatti, necessitano della presenza del padrone dell'animale, altrimenti è tempo sprecato. Sembra cosa facile tenere un cane, ma non basta il senso di fiducia e amore che lega i due esseri. Bisogna considerare che il cane ha anche rapporti con l'esterno e se il proprietario è un po' "ottuso" si possono creare situazioni molto spiacevoli. Ma, sono convinto, se un padrone ha questo livello di intelligenza, nessun corso gli farà aumentare il suo quoziente e l'unica sarebbe levargli l'animale.
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Gio 19 Dic 2013, 10:03 Oggetto:
seven Gio 19 Dic 2013, 10:03
exwarrier ha scritto:
Bisogna considerare che il cane ha anche rapporti con l'esterno e se il proprietario è un po' "ottuso" si possono creare situazioni molto spiacevoli.
sono d'accordo!
Non e' piacevole vedere due cani al guinzaglio che litigano tra di loro, e di conseguenza anche i ' padroni ' guardarsi in cagnesco.
Oppure cani che non sanno stare al guinzaglio, di conseguenza causano caos.
Insomma ci sono dei comportamenti che vanno attutiti o migliorati.
Niente di meglio che provvedere ad un buon addestramento.
D'altro canto anche noi umani andiamo ' a scuola ' !
Certo e', che se uno relega il proprio cane , esclusivamente all'interno del proprio giardino, il problema non se lo crea, perché non sussiste !!
(secondo lui !!!)
Un buon addestratore sa cogliere il temperamento del cane in visione, e anche se l'addestramento sembra finalizzato e rapportato al suo padrone, credo che tenga molto di piu' in considerazione il primo.
Un buon addestratore di base credo sia necessario, non solo per migliorare la vita ad entrambi, ma perché attraverso l' 'occhio clinico' puo'percepire facilmente il potenziale positivo di ogni individuo cane a lui sottoposto, per poi farlo emergere.
Cosa che e' sicuramente molto appagante ,per il cane soprattutto !
Tutto questo discorso pero' e' invalidante per chi pur non avendo mai portato il proprio cane a scuola, abbia ottenuto dei discreti risultati lo stesso. _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
L'ultima modifica di seven il Gio 19 Dic 2013, 11:24, modificato 1 volta
Io ho sempre detto, e con me quelli che frequentano i cani, che "tale padrone, tale cane". Innanzitutto credo che debbano essere abituati a socializzare. Ho modo di trovarmi nel mezzo ogni giorno con 5/6 cani e anche più, di ogni razza e taglia che, quando si incontrano, non fanno altro che giocare. Quello di mia sorella (un lupo giantesco, mod. Rex) è docile come un agnellino con tutti, e soprattutto con i suoi simili. Posso accarezzarlo, saltargli in groppa, dargli qualche boccone, contrastarlo con qualche altro cagnolino; questo, in strada o in altri luoghi chiusi.... ma a casa sua, mi ci sono voluti mesi prima di poter uscire indisturbato. Dentro può entrare chiunque.... il problema è andarsene : un eventuale ladro non avrebbe vita facile
Di solito le scuole sono frequentate da alcune categorie principali di persone (solo per fare un esempio e mettere un po' di ordine, ma non da prendere alla lettera). Una prima categoria è formata da coloro che con impegno e umiltà, quindi intelligenza (quoto al 100% Amos), si mettono lì seriamente ad imparare e con serenità e gioia rivolgono tutte le attenzioni al proprio cane, per conoscerlo e per condividere i progressi. Questa categoria di persone poi può resistere con la frequentazione della scuola 3 mesi, un anno o a lungo, dipende da tante cose, e soprattutto se poi si intende fare sport o altro col proprio cane (discorso troppo lungo ).
C'è poi una categoria di persone inadatte a gestire un cane, di solito lo scelgono tra le razze più complicate e a causa della loro inadeguatezza non riescono più a controllare il cane. Si iscrivono a scuola convinti che sia più o meno come prendre una medicina, ma così non è. Alcuni iscrivono solo il cane, lo lasciano per mesi, poi lo tornano a prendere ed una volta portato a casa morde la suocera (che non sarebbe grave, ma se ci sono i bambini ... )
Ci sarebbe anche un'alta categoria, i fissati, quelli che trattano il cane sottomettendolo e costringendolo ... di questi preferisco non parlare; sarebbe opportuno liberare i cani dalla schiavitù, perché di questo si tratta. Credetemi, ce ne sono veramente tanti, ma non c'è una legge che dica di non vessare un cane, anzi chi lo fa si sente un vero duro.
Questo è in sintesi, ma MOLTO in sintesi, il mondo delle scuole, vi assicuro che per i miei cani è sempre stato un momento piacevole, divertente, quando arrivava l'ora di partire per andare a scuola non occorreva prendere collare e guinzaglio, i miei cani me li sono sempre trovati davanti all'ora giusta e col necessario in bocca.
Con i cani sono fondamentali due cose: pazienza e coerenza.
Ad esempio può esserci qualcuno che da i bocconcini a tavola al cane, e poi qualcun'altro che lo brontola e magari usa le botte perchè il cane deve perdere quel vizio.
Ma questo succede anche con i figli.
Anche i metodi di alcuni addestratori sono a volte molto discutibili. Soprattutto per la difesa e la guardia. E' questo il caso più frequente in cui, come dice massimo, viene lasciato solo il cane per settimane o un mese.
La differenza è se la cosa più importante è il cane, o se il cane è solo il mezzo per raggiungere uno scopo (caccia, difesa, tartufi, varie gare dall'agility a portamento, ubbidienza, cerca, bellezza, selezione....).
A volte il cane passa in secondo piano, e vengono stressati, esasperati, e usati metodi di addestramento violenti e che poco hanno a che fare con l'amore per il cane.
Anche tra i cacciatori è assai popolare il collare elettrico.
Un tartufaio che conosco portava con se un amico per fargli picchiare il cane ogni volta che si fermava ad annusare le pisciate di altri cani distraendosi dalla ricerca del tartufo. Non lo picchiava lui per non perdere la fiducia con il cane , anzi, dopo lo consolava (si può essere più bastardi di così??).
Il bello è che me lo proponeva anche a me come metodo.
Comunque mi pare ci sia un po' più cultura a riguardo rispetto anche a solo 15-20 anni fa, anche se conosco cani che preferirei vederli in canile.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
si Daniele, le cose come dici tu sono un po' cambiate anche se non sempre prevale l'amore per il proprio cane. le persone e i costumi cambiano, diciamo che certe barbare usanze oggi vengono considerate tali. l'arroganza e l'ignoranza purtroppo ogni tanto hanno il sopravvento anche nalla gestione di un cane e trovi il pazzo scatenato che ha trasformato il cane in una bomba a orologeria, pronta a esplodere senza controllo, e quello che non riportando la selvaggina gli spara, tanto non era buono da nulla. ti giuro (penso che tu mi possa capire) che se avessi il tuo fisico avrei potuto usarlo in più di una circorstanza
Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
Inviato: Ven 20 Dic 2013, 10:07 Oggetto:
seven Ven 20 Dic 2013, 10:07
Groucho ha scritto:
Un tartufaio che conosco portava con se un amico per fargli picchiare il cane ogni volta che si fermava ad annusare le pisciate di altri cani distraendosi dalla ricerca del tartufo. Non lo picchiava lui per non perdere la fiducia con il cane , anzi, dopo lo consolava (si può essere più bastardi di così??).
E' senza dubbio una persona odiosa e ripugnante !
E non solo !!!! Va in giro pure a dispensare consigli !!!!
Non so come hai fatto a mantenere il controllo ! _________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
... conosco cani che preferirei vederli in canile.
Uhmmm.... Daniele, ormai sembra che tutti i canili in circolazione sono più dei lager che delle "abitazioni". Qui da noi c'era (e c'è ancora, di conseguenza) un canile municipale che sarà ancora della prima guerra mondiale. Accanto c'è anche un casetta (anche quella mooooolto datata) dell'AIPA che, in qualche modo, cerca di co-gestire gli animali. E' stata costruita, in periferia, abbastanza fuorimano per non disturbare gli abitanti (dove sono ora ci sono lotte con due o tre case che sono a 1 km. di distanza!!), ma i casotti sono troppo piccoli, l'area è in piena battuta di sole, di gelo e di vento... morale della favola: contenziosi, interpellanze, cause... e gli animali di conseguenza, sempre nel vecchio canile.
_________________ Amos
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file