Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
Inviato: Gio 20 Ago 2009, 21:36 Oggetto: ciao a tutti
gymno Gio 20 Ago 2009, 21:36
Ciao a tutti! Mi sono iscritto anche a questo forum. Spero di portare anche qui un contributo alla conoscenza dei Gymnocalycium. Non esitate a chiedermi informazioni, sarò sempre disponibile. Potete contattarmi anche con MP. A presto!
Ciao, Massimo, benvenuto! E' un privilegio averti con noi!
Sicuramente chiederemo la tua consulenza. Come avrai notato, c'è un forum dedicato ai gymno, come pure ce ne sono molti nella Galleria http://www.cactofili.org/
Chissà quante classificazioni errate ci sono...
Io sono la stessa Antonietta del forum Cactus-co.
Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
Inviato: Gio 20 Ago 2009, 22:19 Oggetto:
valy Gio 20 Ago 2009, 22:19
Ciao gymno
Sono proprio contenta che tu sia così informato sui gymno, sono pochi mesi che mi sono appassionata alle "grasse" e i gymno sono i miei preferiti. E si, mi sa tanto che prima o poi mi approffitterò della tua conoscenza
Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
Inviato: Ven 21 Ago 2009, 8:15 Oggetto:
gymno Ven 21 Ago 2009, 8:15
Spero di riuscire a trasmettere, anche tramite questo forum, l'interesse e la passione verso queste splendide e interessantissime piante. Per chi non mi conoscesse dagli interventi sull'altro forum, metto una breve intro: di professione sono ricercatore in università, mi occupo principalmente di problemi di tassonomia e filogenesi di un gruppo di insetti. Coltivo per hobby Gymnocalycium più o meno dal 1980, ho circa 5000 esemplari, che tengo in una serra ospitata in un vivaio di piante succulente di Carmagnola, vicino a Torino. Ovviamente l'occhio del tassonomo non poteva non cadere anche sui Gymno... E così non sono stato capace a non cominciare a vederli anche dal punto di vista scientifico. Sono in genere sempre incasinatissimo ed ho pochissimo tempo libero, e non sempre riuscirò a seguire il forum. Se avete dubbi sulle vostre piante contattatemi tranquillamente con MP.
Per quel che riguarda le determinazioni errate citate in un messaggio, io suggerisco sempre, se vi interessa dare un nome vero alle piante che coltivate, di acquistare esemplari documentati, oggi sono facilissimi da trovare in vivai specializzati, anche in Italia. Rifuggite invece dalle piante dei supermercati, che sono, per la maggior parte, ibridi o cultivar. Determinare una pianta (o un animale) significa approssimarsi a un "modello" di riferimento, che è l'esemplare utilizzato per la descrizione - e quindi alla popolazione naturale di cui quell'esemplare fa parte e che vive da qualche parte nel mondo. Esemplari con una documentazione di origine possono corrispondere a questo modello, quantomeno, corrispondono a una determinata popolazione naturale. Gli ibridi dei supermercati, prodotti in decine di milioni di esemplari in Olanda e Cina, sono sempre più lontani dalle piante presenti in natura. Questo nulla toglie alla loro bellezza, si possono coltivare perché sono belle, fanno molti fiori, crescono bene, a volte sono anche più facili da coltivare, ma assegnare loro un nome è spesso quantomeno arbitrario. Ho dato uno sguardo alle foto che ci sono nella sezione Gymno, ho visto piante bellissime, in qualche caso, ad es. ragonesei, non ci sono problemi, è esattamente lui, in altri casi sono piante splendide, ma certamente non corrispondono ad alcuna popolazione presente in natura. Ripeto, nulla toglie alla loro bellezza, sia ben chiaro! Ma si possono chiamare semplicemente Gymnocalycium, al massimo assegnandole ad uno dei sottogeneri di cui si compone il genere.
A presto!
Massimo
Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
Inviato: Ven 21 Ago 2009, 11:50 Oggetto:
valy Ven 21 Ago 2009, 11:50
L' avevo detto che ero rimasta senza parole.... ho dimenticato di ringraziarti per la precisazione che hai fatto, ora capisco perchè ancora non sono riuscita a identificare a quale specie appartiene uno dei miei gymno!!! Non è tanto per il nome quanto per sapere come trattarlo.... quindi..... lo tratto come gli altri, posizione luminosa ma no al sole diretto, questa regola vale per tutti i gymno??? ...ops, avevo detto anche che mi sarei approffittata della tua conoscenza, detto fatto,
Registrato: 20/08/09 21:31 Messaggi: 83 Residenza: Rivalta di Torino
Inviato: Ven 21 Ago 2009, 12:29 Oggetto:
gymno Ven 21 Ago 2009, 12:29
Io sono in serra, di solito, la domenica (quando non sono in giro per il mondo) e, almeno in estate, un pomeriggio dopo le 16-17. Non ci sono problemi a fare vedere la collezione, ma ovviamente devo saperlo prima. Anche perché con tutte 'ste piante e solo la domenica per curarle, c'è sempre un sacco di lavoro da fare.
Questa parte che segue è un po' OT, visto che è abbastanza specifica, comunque, per la coltivazione del tuo Gymno, tieni presente che i Gymno, a seconda della specie, vivono da 0 a 3500 metri di quota, con precipitazioni che vanno da 150 a oltre 2000 mm di acqua, quindi bisognerebbe vedere la foto. Anche se si tratta di un ibrido, a seconda del gruppo di specie cui appartiene è possibile ottimizzare la coltivazione facendo piccole modifiche al substrato e alla posizione. Comunque, certamente evitare il sole pieno è sempre una buona norma per i Gymno. E poi, se sta bene, continua sempre così.
Consiglio a tutti il bellissimo libro appena uscito di Graham Charles, in cui c'è davvero tutto quello che può essere importante sapere.
M
Benvenuto Gymno.... ....per una innamorata dei gymno come me questa è una superbella notizia... ....
non oso pensare alla bellezza della tua collezzione....
Io ne ho appena ordinati una ventina di tipi diversi.....mi stò appassionando a questo genere, ed è davvero difficile poterli avere tutti ma.....chissà... ..magari col tempo... e con il cambio di casa.....
Ciaoooooooo
Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
Inviato: Ven 21 Ago 2009, 15:29 Oggetto:
valy Ven 21 Ago 2009, 15:29
Grazie Massimo, sei stato molto gentile poi ti mando una foto, grazie anche per il consiglio del libro. Ciao
P.s io sono di Roma, è un pò difficile venire ad ammirare le tue piante di persona, prima mi riferivo se avevi tempo in futuro nel postare qualche foto da farci vedere.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file