Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Ven 10 Lug 2009, 10:40 Oggetto: L. principis
aajooo Ven 10 Lug 2009, 10:40
|
|
|
o "moscardini" come li chiama una mia cara amica
 _________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Ven 10 Lug 2009, 10:46 Oggetto:
Degiomoni Ven 10 Lug 2009, 10:46
|
|
|
Incantevoli Davide una delle mie si prepara al suo primo fiore!!  _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Ven 10 Lug 2009, 10:57 Oggetto:
Generba Ven 10 Lug 2009, 10:57
|
|
|
notevoli!! vai così!! _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 10 Lug 2009, 14:30 Oggetto:
marinaia 63 Ven 10 Lug 2009, 14:30
|
|
|
Bellissime semine Davide...già che ci sono faccio una domanda....in che periodo fioriscono? non forzate ovviamente....grazie...stò aspettando che anche la mia si decida!!!!!  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Ven 10 Lug 2009, 16:55 Oggetto:
artistichousewife Ven 10 Lug 2009, 16:55
|
|
|
quanto tempo hanno? _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Ven 10 Lug 2009, 17:54 Oggetto:
Degiomoni Ven 10 Lug 2009, 17:54
|
|
|
Dovrebbero fiorire in questo periodo Patty, la mia l'anno scorso non ce l'ha fatta, ma quest'anno sembra stia andando bene!!  _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Sab 11 Lug 2009, 10:46 Oggetto:
Carlo Sab 11 Lug 2009, 10:46
|
|
|
Troppo belli!  |
|
Top |
|
 |
Sabrina
Registrato: 21/06/09 20:48 Messaggi: 41
|
Inviato: Sab 11 Lug 2009, 13:57 Oggetto:
Sabrina Sab 11 Lug 2009, 13:57
|
|
|
Complimenti Davide!!! Sono bellissime...sono difficili da coltivare?? |
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 7:55 Oggetto:
aajooo Lun 13 Lug 2009, 7:55
|
|
|
Grazie ragazzi!
Miss: hanno meno di 2 anni
Lele: il colonnare e' una giovane Escontria chiotilla.
Monica: confermo, il periodo di fioritura e' questo.
Sabrina: non non credo siano particolarmente difficili.
Ciaooo _________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 11:18 Oggetto:
artistichousewife Lun 13 Lug 2009, 11:18
|
|
|
ho un L. Principis da 4 anni... in questi giorni sta maturando due grossi boccioli fiorali... _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 11:46 Oggetto:
Degiomoni Lun 13 Lug 2009, 11:46
|
|
|
Anche la mia Miss, ma sono autofertili????? _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
aajooo Prof


Registrato: 17/06/08 15:39 Messaggi: 2660 Residenza: sassari
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 14:55 Oggetto:
aajooo Lun 13 Lug 2009, 14:55
|
|
|
Lele123 ha scritto: | Grazie davide! è praticamente identico a un mio spacten aborigenum quindi non so più cosa pensare! |
Ciao Lele, non devi preoccuparti. Le colonnari sopratutto nei primi anni di vita si assomigliano molto tutte. La chiotilla ha comunque un bel verde tenue caratteristico mentre il pecten-aborigenum no. Dai una occhiata ai miei due pachi e dimmi se assomiglia.
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=5365&highlight= _________________ Davide
"Ut sementem feceris, ita metes" (Cicerone) |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Lun 13 Lug 2009, 16:28 Oggetto:
artistichousewife Lun 13 Lug 2009, 16:28
|
|
|
DEGIOMONI ha scritto: | Anche la mia Miss, ma sono autofertili????? |
Genere appartenente alla famiglia delle Cactaceae che comprende una sola specie: la Leuchtenbergia principis.
Pianta originaria del Messico, la Leuchtenbergia ha grosse radici dalle quali si apre una rosetta di lunghi rigidi tubercoli a sezione triangolare simili a quelli dell'Agave che hanno all'apice un'areola da cui si apre a sua volta una rosetta di circa 8 spine di consistenza cartacea con una centrale più lunga. Quando i tubercoli basali seccano, lo staccarsi degli stessi dà vita ad un breve fusto.
Il fiore della Leuchtenbergia è imbutiforme e con molti petali; nasce dalle areole dei tubercoli giovani posti al centro della pianta ed ha un colore giallo con petali a volte rossastri all'esterno e un leggero profumo.
La Leuchtenbergia ha delle affinità genetiche piuttosto marcate con i Ferocactus, e sono stati prodotte negli ultimi anni forme ibride tra i due generi (Ferobergia).
La riproduzione in natura avviene per via sessuale. I frutti deiscenti giunti a maturazione lasciano cadere i semi che danno vita a nuove piante. In coltivazione è possibile riprodurre la pianta per via vegetativa attraverso una talea di tubercolo....
non riesco a trovare info sul tipo di fertilità del fiore  |
|
Top |
|
 |
|
|
|