La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


macchie su Ancistrocactus..
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 05 Giu 2009, 19:36   Oggetto: macchie su ancistrocactus..
Alessandro Ven 05 Giu 2009, 19:36
Rispondi citando

cosa sono queste macchie secondo voi?
e soprattutto cosa fare?

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 06 Giu 2009, 1:01   Oggetto:
beppe58 Sab 06 Giu 2009, 1:01
Rispondi citando

Ciao Alessandro,se la foto è recente mi sembra un po' troppo raggrinzito per questo periodo.Io proverei ,svasando,a controllare,partendo dalle radici.Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 06 Giu 2009, 4:22   Oggetto:
Alessandro Sab 06 Giu 2009, 4:22
Rispondi citando

l'ho fatta proprio ieri sera la foto lo so anche io che è disidratato però gli do acqua ma non si gonfia..
il terriccio è quasi tutto minerale in caso rinvaso con la stessa composta che ho usato per i ferocactus...
per le macchie cosa mi sai dire che a me interessa quello...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 06 Giu 2009, 8:33   Oggetto:
Alessandro Sab 06 Giu 2009, 8:33
Rispondi citando

allora beppe ho svasato e ho controllato le radici.. tutto ok..
per le macchie io ho provato a spennellarle e stranamente queste macchie sono superficiali voglio dire che se le spennello levo via la macchia e lo strato piu superficiale dell'epidermide..
non credo sia attacco da ragnetto rosso o si??
ah le macchie e la pelle che viene via sono umide..
qualche idea??

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 06 Giu 2009, 12:54   Oggetto:
beppe58 Sab 06 Giu 2009, 12:54
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
allora beppe ho svasato e ho controllato le radici.. tutto ok..
per le macchie io ho provato a spennellarle e stranamente queste macchie sono superficiali voglio dire che se le spennello levo via la macchia e lo strato piu superficiale dell'epidermide..
non credo sia attacco da ragnetto rosso o si??
ah le macchie e la pelle che viene via sono umide..
qualche idea??

Applauso Grazie !! qualche info in più !! Poteva anche essere lo stadio iniziale di quella di Maristella in "aiutooo.."
Non credo proprio ragnetto,non verrebbe via un bel niente.Io proverei con un p.a penconazolo o simile.Anche una volta nell'acqua di innaffiatura. O perlomeno con l'ossicloruro di rame,non nel terreno però,solo spruzzato.Questa pianta ce la deve fare !! Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 06 Giu 2009, 13:26   Oggetto:
Alessandro Sab 06 Giu 2009, 13:26
Rispondi citando

io ho trovato un po di poltiglia bordolese che dici potrebbe andare se con l'acqua dell'innaffiatura ne spruzzo un po sulle zone colpite??
info se uso la poltiglia bordolese devo stare attento che non cada l'acqua contenente il rameico nel terreno o anche se cade non succede nulla??

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 06 Giu 2009, 13:43   Oggetto:
Alessandro Sab 06 Giu 2009, 13:43
Rispondi citando

ecco delle foto in cui le macchie si vedono meglio..
beppe aiutooo..

 
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 06 Giu 2009, 17:45   Oggetto:
-marco- Sab 06 Giu 2009, 17:45
Rispondi citando

non potrebbe essere ruggine?? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 07 Giu 2009, 1:42   Oggetto:
beppe58 Dom 07 Giu 2009, 1:42
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
non potrebbe essere ruggine?? Dubbioso

Quoto !! Ora si vede molto meglio... Very Happy Very Happy
Basta una nebulizzata di bordolese, o penconazolo se non la vuoi "tinta puffo" Very Happy Very Happy
Se finisce un po' di rameico nel terriccio non succede nulla.Inzupparlo per bene di proposito si fanno danni. Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Dom 07 Giu 2009, 18:25   Oggetto:
Alessandro Dom 07 Giu 2009, 18:25
Rispondi citando

ma la poltiglia bordolese rende la pianta blu??
e cmq quante volte devo nebulizzare la pianta con la poltiglia bordolese??

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 08 Giu 2009, 1:15   Oggetto:
beppe58 Lun 08 Giu 2009, 1:15
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
ma la poltiglia bordolese rende la pianta blu??
e cmq quante volte devo nebulizzare la pianta con la poltiglia bordolese??

Diciamo azzurro... Very Happy Very Happy Una volta basta e avanza in questa stagione, se riesci a dargli aria/ventilazione e sole è probabilmente pure superflo..Sono di norma problemi invernali,(freddo-poche ore luce-umidità ambientale) Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 08 Giu 2009, 8:38   Oggetto:
Alessandro Lun 08 Giu 2009, 8:38
Rispondi citando

cmq volevo sapere beppe dopo quanto tempo agisce la poltiglia bordolese e sopratutto le macchie gialle scompaiono oppure rimangono sulla pianta?
e se non do acqua dall'alto le macchie tendono a sparire solo con sole e aria?

ps.. io cmq ho messo come dose una punta di cucchiaino e 250ml di acqua ho agitato e spruzzato la pianta..
poi ho lasciato asciugare a radici nude la pianta e oggi ho rinvasato...
ho fatto bene beppe??

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 08 Giu 2009, 13:02   Oggetto:
beppe58 Lun 08 Giu 2009, 13:02
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
cmq volevo sapere beppe dopo quanto tempo agisce la poltiglia bordolese e sopratutto le macchie gialle scompaiono oppure rimangono sulla pianta?
e se non do acqua dall'alto le macchie tendono a sparire solo con sole e aria?

ps.. io cmq ho messo come dose una punta di cucchiaino e 250ml di acqua ho agitato e spruzzato la pianta..
poi ho lasciato asciugare a radici nude la pianta e oggi ho rinvasato...
ho fatto bene beppe??

Arriciao Alessandro,la p.bordolese ha effetto di "copertura" praticamente immediato.Ti copio/incollo parte della sua scheda tecnica.
Sale solubile in acqua che, per il suo impiego, viene normalmente neutralizzato con idrato di calce al fine di ridurne l'acidità (il composto è noto col nome di poltiglia bordolese). Il solfato di rame reagisce con la calce portando alla formazione di composti insolubili che rimangono in sospensione nell'acqua. Se il composto ottenuto è acido, il prodotto ha una azione pronta ma poco persistente, mentre se è alcalino è più persistente, ma meno efficace. Oggi esistono in commercio poltiglie bordolesi preparate industrialmente e già pronte all'uso. Si tratta di prodotti che rispetto al solfato di rame risultano di più facile impiego e più rapida utilizzazione. Le macchie ormai ci sono e rimarranno, Triste
Non lavandolo "a pioggia" nei 15-20 giorni successivi la bordolese farà completamente il suo compito.Trascorso tale tempo,si esaurirà anche la sua efficacia.Si hai fatto bene,anche se avessimo capito prima si poteva evitare di metterlo a radici all'aria.Ti ho fatto fare un lavoro inutile,dalle prime foto però pensavo peggio... Embarassed

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Lun 08 Giu 2009, 18:23   Oggetto:
Alessandro Lun 08 Giu 2009, 18:23
Rispondi citando

no beppe non è stato inutile perchè pensavo di non trovare piu radici lo avrei controllato anke io dalle radici ora l'importante che queste macchie non aumentino anche se prima o poi queste finiranno per scomparire con al crescita della piante
cmq grazie di tutto beppe sei un grande patologo delle cactacee...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Gio 11 Giu 2009, 12:39   Oggetto:
Alessandro Gio 11 Giu 2009, 12:39
Rispondi citando

ecco beppe la situazione a pochi giorni e sembra essere peggiorata...
ora una costa nuova si è letterlamente sbiadita..
cosa sta succedendo a sta pianta non lo so.. Confused

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it