Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Sab 28 Mar 2009, 13:43 Oggetto:
Lele123 Sab 28 Mar 2009, 13:43
|
|
|
heeh grazie beppe!
la 2 e la 4 oltre al fenicrit gli diedi anche il rameico blu perchè mi dissero ruggine..
provo a svasarle allora e ti aggiorno sulla consistenza!
SEMPRE GRAZIE! _________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Dom 29 Mar 2009, 12:30 Oggetto:
Lele123 Dom 29 Mar 2009, 12:30
|
|
|
dunque il cereus mostruoso era una gelatina si rompeva ovunque tutto marcio già buttato(senza acqua senza niente di niente nella composta di milena non so come sia stato possibile)
la dolichotele diventata irriconoscibile sembra avere le radici sane come va va pazienza era messa male è divantata 1/5 di quanto era prima!
la domanda che mi resta è il vaso del cereus marcito posso disinfettarlo in qualche modo? composta già buttata ovviamente _________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 29 Mar 2009, 12:35 Oggetto:
tatella2000 Dom 29 Mar 2009, 12:35
|
|
|
Ciao!
C'è chi preferisce disinfettare, ma non ricordo come....io mi limito a lavare bene il vaso con lana d'acciaio e acqua molto calda, poi al sole ad asciugare, ciaoooo! _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Dom 29 Mar 2009, 12:44 Oggetto:
beppe58 Dom 29 Mar 2009, 12:44
|
|
|
Lele123 ha scritto: | ...la domanda che mi resta è il vaso del cereus marcito posso disinfettarlo in qualche modo? composta già buttata ovviamente |
Se i vasi sono di plastica un sicuro rimedio è metterli a bagno in una soluzione di ipoclorito di sodio.Almeno... io faccio così con i vasi di recupero.Quando ne ho un po' li metto a bagno un giorno prima, poi li lavo.Se di coccio è più un problema,si impregnerebbero di disinfettante.
Una soluzione,dopo averli lavati, può essere la sterilizzazione mediante calore(es.in forno). |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Dom 29 Mar 2009, 13:36 Oggetto:
Lele123 Dom 29 Mar 2009, 13:36
|
|
|
grazie a tutti...sono i classici neri quadrati
questo ipoclorito di sodio...dove lo trovo? mi conviene? un bagno nel rameico/fungicida non basta? _________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
wicactus Master


Registrato: 06/08/07 07:45 Età: 70 Messaggi: 1666 Residenza: Livorno
|
Inviato: Dom 29 Mar 2009, 13:43 Oggetto:
wicactus Dom 29 Mar 2009, 13:43
|
|
|
Citazione: |
questo ipoclorito di sodio...dove lo trovo?
|
Lelito...lo trovi nel primo supermercato...è la candeggina... _________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili" |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 29 Mar 2009, 13:47 Oggetto:
Istrice Dom 29 Mar 2009, 13:47
|
|
|
Il sole, se bello forte, fornisce una discreta sterilizzata a base di ultravioletti, però agisce solo superficialmente...
La disinfezione a base di candeggina per i vasi di plastica consigliata da beppe58 (e direi che è questo il tuo caso) mi sembra una ottima idea, "semplice ed economica", come si si dice. Direi che va bene anche per il trattamento dei vasi di coccio, perchè il residuo lasciato dal trattamento è veramente molto debole (tieni presente che il famoso "cloro" usato per l' acqua potabile è, in realtà, ipoclorito di sodio) e svanisce pressocchè completamente già durante l'asciugatura, soprattutto se eseguita al sole. Solo, non farti venire in mente di usarne di preparato per applicazioni industriali, a concentrazione veramente molto elevate occorre prestare attenzione a non intossicarsi/ustionarsi durante l'uso...
Per spore/batteri annidati nelle crepe o nella porosità del coccio, è difficile valutare quanto possa essere efficace persino il trattamento "al forno" consigliato da beppe58 ...temo inoltre che, per vasi di non particolare pregio, il costo dell'energia utilizzata possa essere equiparabile al valore del vaso stesso, ammesso che non si rompa durante la ricottura.
Se si han dei dubbi, credo che quei vasi convenga caso mai utilizzarli per petunie e affini... |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Dom 29 Mar 2009, 21:51 Oggetto:
dalunda Dom 29 Mar 2009, 21:51
|
|
|
Mi dispiace tanto lele per le tue piante.
Non riesco a capire come mai tu abbia tutti questi problemi.
Potrebbe essere il clima o il posto in cui le tieni in inverno? _________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Lun 30 Mar 2009, 9:33 Oggetto:
Lele123 Lun 30 Mar 2009, 9:33
|
|
|
grazie della comprensione..
erano tutte in serra fredda senza una goccia di condensa
inoltre il peruviano dovrebbe resistere fino a meno 12 secondo il sito
avevo iniziato a nebulizzare prima che arrugginisse 1 volta ogni 3-4 giorni molto leggero quando c'era il sole ma a lui zero perchè aveva macchie di ruggine...
non so proprio
mi rifarò sperando nelle semine! |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2277 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Lun 30 Mar 2009, 11:30 Oggetto:
dalunda Lun 30 Mar 2009, 11:30
|
|
|
Lele123 ha scritto: | grazie della comprensione..
erano tutte in serra fredda senza una goccia di condensa
inoltre il peruviano dovrebbe resistere fino a meno 12 secondo il sito
avevo iniziato a nebulizzare prima che arrugginisse 1 volta ogni 3-4 giorni molto leggero quando c'era il sole ma a lui zero perchè aveva macchie di ruggine...
non so proprio
mi rifarò sperando nelle semine! |
Magari la serra che hai non protegge abbastanza.
Hai avuto troppi insuccessi,deve dipendere da qualcosa. |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Lun 30 Mar 2009, 15:52 Oggetto:
Lele123 Lun 30 Mar 2009, 15:52
|
|
|
ma credo sia una serra come ce l'han tutti in pvc esposta a sudovest ben riparata da muri sugli altri 2 lati e anche sopra
a parte il gelo pauroso di quest'anno (io ricordo un mese dove faceva sempre -10 di notte se non peggio) |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
|
Top |
|
 |
|
|
|