La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cocciniglia su Echinocereus
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 12:14   Oggetto: Cocciniglia su echinocereus
daniele Mer 11 Feb 2009, 12:14
Rispondi citando

Buongiorno a tutti!Ieri mi è stato regalato un E. rigidissimus v. purple...Essendo in composta inadeguata e pure bagnatissima ho deciso di svasarla...Facendolo ho potuto vedere alcune cocciniglie nascoste nelle coste, in mezzo alle piccole spine!Qualcuna sono riuscito a toglierla con le pinzette,ma per altre è praticamente impossibile.Le radici per ora non mi paiono infestate.Come dovrei agire?Temo che un prodotto da contatto raggiungerebbe difficilmente tutte le bestiacce nascoste, quindi la soluzioen è un sistemico?Mi sapreste indicare qualche nome e come/quando usarlo?Grazie Sorriso


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 13:38   Oggetto:
daniele Mer 11 Feb 2009, 13:38
Rispondi citando

Aggiungo: a casa ho il decis (p.a. deltametrina): se vi facessi una soluzione e vi immergessi per qualche attimo la pianta?


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 13:47   Oggetto: Re: Cocciniglia su echinocereus
lilson Mer 11 Feb 2009, 13:47
Rispondi citando

daniele ha scritto:
... quindi la soluzioen è un sistemico?Mi sapreste indicare qualche nome e come/quando usarlo?Grazie Sorriso

Il sistemico va utilizzato con la pianta in vegetazione, non adesso. Cmq non è che ci siano tanti sistemici anticocciniglia nè sono facilmente reperibili. Il benfuracarb, per es., da marzo sarà fuori commercio.
Per il decis non saprei.
Diazinone, clorifos m. (reldan) o fenitrotion sono sicuramente anticocciniglia (non sistemici). Se riesci a trovarli li puoi sicuramente spruzzare, non sono sicuro se puoi immergerci la pianta (io l'ho fatto e le piante sono ancora vive...). Anche l'olio bianco ESTIVO è efficace, anche se qualcuno lo sconsiglia sulle cactacee (anche questo l'ho provato senza problemi...). In ogni caso usa la massima cautela nell'uso di questi veleni (guanti, mascherina, mai quando c'è vento).
Nel frattempo isola la pianta.
Aspetta qualche esperto per maggiore precisione. Ciao.

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 15:24   Oggetto: Re: Cocciniglia su echinocereus
odino_84 Mer 11 Feb 2009, 15:24
Rispondi citando

daniele ha scritto:
Come dovrei agire?Temo che un prodotto da contatto raggiungerebbe difficilmente tutte le bestiacce nascoste, quindi la soluzioen è un sistemico?Mi sapreste indicare qualche nome e come/quando usarlo?Grazie Sorriso


sono assolutamente in disaccrdo! Very Happy

un prodotto da contatto può raggiungere tutta la superficie esterna! basta o nebulizzarlo per bene, o prendere la pianta a radici nude e immergerla completamente nella soluzione! Esatto

comunque per quanto riguarda i prodotti, ti consiglierei innanzitutto il Reldan22 (contatto), dato che agisce anche contro le uova! e poi il Confidor (sistemico-contatto), il quale non è specificatamente indicato nella confezione per la cocciniglia, ma ti da una protezione contro parecchie bestiacce (è un sistemico, ma funziona anche per contatto; es. afidi)!
l'olio te lo sconsiglierei sinceramente! ho letto di molte persone che hanno avuto problemi!

ciao ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 15:42   Oggetto:
daniele Mer 11 Feb 2009, 15:42
Rispondi citando

Ringrazio Lilson e Odino per l'interessamento e i consigli...Un bel tuffo carpiato nella soluzione credo possa funzionare Very Happy Qualcuno però sa se il Decis è già efficace o devo per forza cercare Rendal e/o Confidor?Grazie!


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 15:54   Oggetto: Re: Cocciniglia su echinocereus
lilson Mer 11 Feb 2009, 15:54
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
l'olio te lo sconsiglierei sinceramente! ho letto di molte persone che hanno avuto problemi!


Come dicevo, anch'io ho sentito lo stesso, però usando quello che indica ESTIVO sulla confezione (come consigliatomi da un grandissimo esperto di malattie e relative cure per le cactacee) e con le dovute precauzioni (dose non molto elevata e soprattutto senza esporre al sole le piante trattate per qualche gg) non ho avuto alcun effetto collaterale. Ma questa è solo una mia esperienza personale su alcuni generi.

Il Reldan, come indicato sulla confezione, è ovicida contro gli acari se non sbaglio. Per cui meglio ritrattare la pianta dopo una quindicina di gg per sicurezza.

x Odino: hai provato anche tu l'immersione nel Reldan senza problemi?

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 16:06   Oggetto: Re: Cocciniglia su echinocereus
odino_84 Mer 11 Feb 2009, 16:06
Rispondi citando

lilson ha scritto:


x Odino: hai provato anche tu l'immersione nel Reldan senza problemi?


Esatto

è una soddisfazione vedere la cocciniglia venire a galla!

cmq non volevo dire uova ma larve...

http://www.ortal.it/pdf/reldan.pdf

RELDAN 22 è particolarmente indicato per combattere le larve di lepidotteri e
le neanidi di cocciniglie. Inoltre, esplica azione frenante lo sviluppo delle
popolazioni di acari tetranichidi come Panonychus, Tetranychus,
Eotetranychus.


cmq darlo dopo 15/20ina di giorni non credo che faccia male alla pianta!


_________________
Matteo


L'ultima modifica di odino_84 il Mer 11 Feb 2009, 16:10, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 16:09   Oggetto:
daniele Mer 11 Feb 2009, 16:09
Rispondi citando

Sull'E. rigidissimum è difficile verranno a galla, sono inprigionate dietro le spine LOL Comunque su un sito di fitofarmaci ho letto come la deltametrina sia efficace contro le cocciniglie...Boh!


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 16:12   Oggetto:
odino_84 Mer 11 Feb 2009, 16:12
Rispondi citando

non fa nulla! questo discorso vale sia per i sistemici che per quelli da contatto!...anche se rimangono intrappolate, sono comunque morte, poi con il sole e le innaffiatura si degraderanno!

Ciao


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 16:18   Oggetto: Re: Cocciniglia su echinocereus
lilson Mer 11 Feb 2009, 16:18
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
è una soddisfazione vedere la cocciniglia venire a galla!
cmq non volevo dire uova ma larve...


Ok, ora ci siamo capiti. Allora userò con meno apprensione "l'immersione " la prox volta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
odino_84
Master
Master


Registrato: 19/02/07 09:45
Messaggi: 1645
Residenza: Provincia di Roma

Inviato: Mer 11 Feb 2009, 17:45   Oggetto:
odino_84 Mer 11 Feb 2009, 17:45
Rispondi citando

ma io sinceramente avevo iniziato a farlo senza leggere da qualche parte! poi ho letto che alcuni lo fanno!

io sinceramente sulle piante che compro e che vedo hanno la cocciniglia nella terra o sulla pianta, le prendo, le pulisco, e poi le inzuppo in una bacinella piena di preparato, a mò di "biscotto nel latte"! Very Happy

sinceramente non mi pare di aver avuto perdite a causa di questa mia "manovra"! Boh!!!

alla fine nebulizzare completamente la pianta o immergerla "credo" sia la stessa cosa...ovviamente non lascio stare la pianta sotto per tanto tempo! Sorriso

sarei curioso di sapere beppe che dice!


_________________
Matteo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 12 Feb 2009, 2:00   Oggetto:
beppe58 Gio 12 Feb 2009, 2:00
Rispondi citando

odino_84 ha scritto:
....sarei curioso di sapere beppe che dice!

Beppe quota alla grande Lilson !! Applauso Inchino Stanotte vado a nanna 10 minuti prima!! Very Happy Very Happy Grazie 1000
Copio/incollo parte della scheda sul clorpirifos-metile da
http://fitogest.imagelinenetwork.com/
Insetticida larvicida ad ampio spettro d'azione e persistenza non elevata, che agisce per contatto, ingestione ed in parte per vapore. Presenta un elevato potere abbattente anche nei confronti di larve presenti all'interno delle foglie. Possiede una blanda azione acaro frenante.

E la deltametrina
Insetticida piretroide che agisce sugli insetti per contatto ed ingestione. Presenta un effetto rapido e sufficientemente duraturo. Una volta giunto nel terreno viene rapidamente degradato. La bassissima tossicità consente livelli di residui estremamente bassi ed un intervallo di sicurezza di 3 giorni su tutte le colture

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 12 Feb 2009, 7:29   Oggetto:
lilson Gio 12 Feb 2009, 7:29
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Beppe quota alla grande Lilson !! Applauso Inchino Stanotte vado a nanna 10 minuti prima!! Very Happy Very Happy Grazie 1000


Grazie a te Beppe Salve Sorriso Ho solo imparato qualcosa dai tuoi post e da lunghe ore ad ascoltare i discorsi (vere e proprie lezioni) di 2 superesperti e grandissimi coltivatori Inchino che ho la fortuna di incontrare quasi ogni week-end (Angelo e Diego10).

Top
Profilo Invia messaggio privato
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Gio 12 Feb 2009, 11:37   Oggetto:
daniele Gio 12 Feb 2009, 11:37
Rispondi citando

Grazie Beppe, quindi anche la deltametrina potrebbe andar bene!Oggi provvedo all'immersione...senza scafandro!! LOL


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 12 Feb 2009, 14:10   Oggetto:
beppe58 Gio 12 Feb 2009, 14:10
Rispondi citando

lilson ha scritto:
[..Grazie a te Beppe Salve Sorriso Ho solo imparato qualcosa dai tuoi post e da lunghe ore ad ascoltare i discorsi (vere e proprie lezioni) di 2 superesperti e grandissimi coltivatori Inchino che ho la fortuna di incontrare quasi ogni week-end (Angelo e Diego10).

Very Happy Very Happy Angelo:Un carissimo amico !! Diego non lo conosco di persona ma lo ammiro ,vorrei avere io la sua preparazione in materia.. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it