Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gazza_73a Partecipante


Registrato: 15/03/08 14:02 Età: 52 Messaggi: 123 Residenza: Castelfiorentino (FI)
|
Inviato: Gio 06 Nov 2008, 16:23 Oggetto: Help semine!
gazza_73a Gio 06 Nov 2008, 16:23
|
|
|
Volevo sapere come mai molte mie nuove piantine di ormai 3-4 mesi continuano piano piano a sparire, infatti vengono svuotate al loro interno da qualche animaletto.
Io le tratto ogni 30 giorni con il fungicida sistemico Propamocarb anche se ultimamente essendo più freddo e più umido le nebulizzo molto meno.
Mi potete dire per favore cosa posso fare per salvare le mie Piantine di Astrophytum?
Un grazie!
(Allego una foto)
 
_________________ Andrea G. |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Gio 06 Nov 2008, 17:07 Oggetto:
Generba Gio 06 Nov 2008, 17:07
|
|
|
mosca sciara!?!?!?
non saprei altrimenti....
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Gio 06 Nov 2008, 20:25 Oggetto:
Carlo Gio 06 Nov 2008, 20:25
|
|
|
Era successa la stessa cosa anche a me e ho dovuto buttare via tutto
Comunque...si tratta di un verme piccolissimo;scusa ma non ti sò dire altro.
|
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Gio 06 Nov 2008, 20:33 Oggetto:
Lele123 Gio 06 Nov 2008, 20:33
|
|
|
io ho avuto vermi piccolissimi e bianchi quasi gelatinosi su un colonnare giovane giovane...fenicrit T e sono spariti...circa 1 mese fa e non ho più visto niente altro
_________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Gio 06 Nov 2008, 20:41 Oggetto:
Carlo Gio 06 Nov 2008, 20:41
|
|
|
Lele123 ha scritto: | io ho avuto vermi piccolissimi e bianchi quasi gelatinosi su un colonnare giovane giovane...fenicrit T e sono spariti...circa 1 mese fa e non ho più visto niente altro |
Quelli di cui stai parlando tu sono vermi che vivono sulla torba; ma non danneggiano le piante
|
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
Inviato: Gio 06 Nov 2008, 21:21 Oggetto:
Lele123 Gio 06 Nov 2008, 21:21
|
|
|
aahhh si infatti erano all'ikea...ma ormai il colonnare sta nel terriccio di milena...grazie cmq per l'informazione non mi allarmerò la prossima volta! grazie!
_________________ alcune mie piante
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight= |
|
Top |
|
 |
gazza_73a Partecipante


Registrato: 15/03/08 14:02 Età: 52 Messaggi: 123 Residenza: Castelfiorentino (FI)
|
Inviato: Gio 06 Nov 2008, 21:54 Oggetto:
gazza_73a Gio 06 Nov 2008, 21:54
|
|
|
Ma esiste un qualcosa da dare alle piante contro la mosca sciara?
Altrimenti come posso combatterla!
_________________ Andrea G. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 07 Nov 2008, 1:43 Oggetto:
beppe58 Ven 07 Nov 2008, 1:43
|
|
|
gazza_73a ha scritto: | Ma esiste un qualcosa da dare alle piante contro la mosca sciara?
Altrimenti come posso combatterla!  |
Ciao Gazza,un insetticida sistemico,tipo l'Imidacloprid, è sufficente.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Ven 07 Nov 2008, 14:06 Oggetto:
Carlo Ven 07 Nov 2008, 14:06
|
|
|
Scusate se sono ignorante; ma che tipo di mosca è la mosca sciara?
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 07 Nov 2008, 14:12 Oggetto:
beppe58 Ven 07 Nov 2008, 14:12
|
|
|
Ciao Carlo,copio/incollo dal sito di Mario cecarini http://www.cactusedintorni.com/
Le MOSCHE SCIARA sono Ditteri, aventi la caratteristica di aver sviluppato solo le ali anteriori, mentre le posteriori (bilancieri) hanno la funzione di organi sensitivi e di stimolo per le ali anteriori. L’apparato boccale è pungitore-succhiatore. Le larve hanno forma di vermetto lungo 6-7 mm, sono diafane, con la testa nera e prive di zampe, si nutrono di sostanze organiche vegetali. L'insetto adulto è una piccola mosca nera di 3-4 mm, alcune femmine sono produttrici di soli maschi, altre di sole femmine, a causa della mancanza di particolari cromosomi. Attaccano il colletto e le radici delle piante, con gravi danni soprattutto per i semenzali. Si sviluppano prevalentemente su terricci a base di torba. Larve ed insetti si combattono con un buon insetticida.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Ven 07 Nov 2008, 14:23 Oggetto:
Carlo Ven 07 Nov 2008, 14:23
|
|
|
Grazie Beppe; ora ho capito
|
|
Top |
|
 |
gazza_73a Partecipante


Registrato: 15/03/08 14:02 Età: 52 Messaggi: 123 Residenza: Castelfiorentino (FI)
|
Inviato: Ven 07 Nov 2008, 16:52 Oggetto:
gazza_73a Ven 07 Nov 2008, 16:52
|
|
|
Grazie tanto anche da parte mia!
_________________ Andrea G. |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
|
Top |
|
 |
gazza_73a Partecipante


Registrato: 15/03/08 14:02 Età: 52 Messaggi: 123 Residenza: Castelfiorentino (FI)
|
Inviato: Ven 07 Nov 2008, 23:59 Oggetto:
gazza_73a Ven 07 Nov 2008, 23:59
|
|
|
Si si provvedo subito almeno salvo qualche mia piccola creatura!
_________________ Andrea G. |
|
Top |
|
 |
gazza_73a Partecipante


Registrato: 15/03/08 14:02 Età: 52 Messaggi: 123 Residenza: Castelfiorentino (FI)
|
Inviato: Dom 09 Nov 2008, 17:01 Oggetto:
gazza_73a Dom 09 Nov 2008, 17:01
|
|
|
Ecco qua gli esiti più che ottimi dell'insetticida sistemico che ho usato (Confidor).
I vermetti della mosca sciara che si pappavano le mie povere piantine, hanno fatto una brutta fine!
 
_________________ Andrea G. |
|
Top |
|
 |
|
|
|