Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 38
|
Inviato: Mer 04 Dic 2024, 9:30 Oggetto: Prodotto per cocciniglie radicali
Gianlucaf9 Mer 04 Dic 2024, 9:30
|
|
|
Comincia un altro inverno, e puntuali come ogni anno ricompaiono loro, le cocciniglie delle radici, purtroppo quelle bestiacce sembrano appassionate quanto me nei confronti delle stapelie, ovviamente le più sensibili fra tutte le succulente che possiedo a questi attacchi.
Per ora le ho trovate solo su un'angolluma che aveva appena iniziato a ricrescermi.
Volevo sapere se il sanium da diluire fosse un buon prodotto da dare per irrigazione, altri prodotti non riesco a trovarne, quasi sempre in loco serve il patentino, quindi ho un po' le mani legate.
Le mie piccole Edithcolea e Tridentea nate da seme si sono salvate per poco l'anno scorso, ci ho messo una vita a farle radicare di nuovo, e non so quanto gradirebbero una nuova ondata, per ora mi sembrano pulite, ma è questione di tempo.
Accetto suggerimenti per altri prodotti, grazie per l'attenzione |
|
Top |
|
|
pessimo Amministratore
Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9199 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 04 Dic 2024, 11:25 Oggetto:
pessimo Mer 04 Dic 2024, 11:25
|
|
|
Difficile trovare una soluzione, le cose stanno esattamente come tu le hai descritte. Personalmente, pur con molto dispiacere, anni fa decisi che non le avrei più coltivate, erano effettivamente un problema, difficile tenere lontana la cocciniglia dalle stapelie. Tra i prodotti usati in passato con efficacia ricordo il Confidor 200 SL ... ma occorre il patentino. |
|
Top |
|
|
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 38
|
Inviato: Mer 04 Dic 2024, 12:41 Oggetto:
Gianlucaf9 Mer 04 Dic 2024, 12:41
|
|
|
Credo di aver capito da dove sono venute, le piante infettate (erano 3) stavano tutte fuori prima di rincasarle in inverno, per sicurezza ho svasato tutte quelle che ho trasferito, ho controllato un paio delle piante che tengo tutto l'anno nella stanzetta riscaldata e sono pulite, però appunto devo procurarmi un sistemico per evitare che si diffondano alle altre.
L'anno prossimo prima di rimettere in casa le piante freddolose le svaserò una ad una.
Il confidor non si trova proprio più qua in Europa, l'imidacloprid è stato vietato qualche anno fa, ho sentito dell'acetamiprid che funziona in modo simile, ma appunto anche per quello serve il patentino.
Ho potuto constatare anche io di quanto siano suscettibili queste piante, si ammalano davvero facilmente e spesso anche le talee si seccano prima di cicatrizzare, mah...belle e capricciose.
La cosa ironica è che sono le uniche piante che possiedo che si prendono ste maledette cocciniglie quando le sposto, forse non gli piace il cambio repentino di ambiente, quelle che bene o male mi sembrano quasi immortali sono solo le hoodia, che tengo in serra fredda al pari dell'Orbea variegata e lo Stapelianthus decaryi, che è sopravvissuto pure a una "innaffiatura" da parte di un gatto maleducato. |
|
Top |
|
|
RobertoBr Senior
Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 982 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mer 04 Dic 2024, 12:43 Oggetto:
RobertoBr Mer 04 Dic 2024, 12:43
|
|
|
Confidor era a base di imidacloprid, e come tutti i vecchi neonicotinoidi è stato limitato fortemente. Scelta più di immagine che di sostanza a mio avviso.
Essendo una classe di insetticidi praticamente insostituibile infatti sono semplicemente stati soppiantati da alcuni neonicotinoidi di sintesi più recente.
Nel concreto acetamiprid, principio attivo ad esempio dell'epik, è un perfetto sostituto del vecchio confidor |
|
Top |
|
|
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 38
|
Inviato: Mer 04 Dic 2024, 12:55 Oggetto:
Gianlucaf9 Mer 04 Dic 2024, 12:55
|
|
|
L'epik sarebbe perfetto, però serve il patentino, non posso comprarlo |
|
Top |
|
|
RobertoBr Senior
Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 982 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Mer 04 Dic 2024, 14:00 Oggetto:
RobertoBr Mer 04 Dic 2024, 14:00
|
|
|
Su Internet lo trovi anche su Amazon, se non lo trovi ti mando il link in mp. Unica pecca è che la confezione è da 1l, io personalmente lo uso anche per altro ma effettivamente usarne 1litro sulle grasse...campa cavallo. |
|
Top |
|
|
Gianlucaf9
Registrato: 19/04/22 16:26 Messaggi: 38
|
Inviato: Ven 06 Dic 2024, 10:46 Oggetto:
Gianlucaf9 Ven 06 Dic 2024, 10:46
|
|
|
Miracolosamente ho trovato l'epik, la dose da diluire per innaffiare è quella indicata nella confezione o va ridotta? |
|
Top |
|
|
RobertoBr Senior
Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 982 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Ven 06 Dic 2024, 14:49 Oggetto:
RobertoBr Ven 06 Dic 2024, 14:49
|
|
|
Segui l'etichetta: 3ml per litro di acqua. |
|
Top |
|
|
ibiseremita Senior
Registrato: 29/10/20 00:03 Messaggi: 970 Residenza: Colline novaresi
|
Inviato: Sab 07 Dic 2024, 11:32 Oggetto:
ibiseremita Sab 07 Dic 2024, 11:32
|
|
|
Ma l'epik è un prodotto che va solo spruzzato sulla pianta o si può mettere nell'acqua di innaffiatura appunto per fare secche le cocciniglie radicali (oltre a quelle esterne naturalmente essendo sistemico)?
Io finora ho usato il Mediator Top nell'acqua della prima innaffiatura di stagione e di cocciniglie non ne ha mai viste più ma il prodotto appunto a base di imidacloprid non esiste più (ne ho ancora solo una confezione da 250ml)
Usando l'Epik come il Mediator Top avrei lo stesso effetto? |
|
Top |
|
|
RobertoBr Senior
Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 33 Messaggi: 982 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Sab 07 Dic 2024, 13:15 Oggetto:
RobertoBr Sab 07 Dic 2024, 13:15
|
|
|
Eh non è facile rispondere. Perché sia la sua stessa scheda tecnica che studi sul suo principio attivo fanno esplicitamente riferimento ad un assorbimento per via radicale, allo stesso tempo l'epik in sé è pensato come prodotto per trattamenti fogliari e ci si limita a dire che l'assorbimento è prevalentemente fogliare, non sono quindi indicate dosi e metodi di applicazione per irrigazione.
.Certo un'applicazione in irrigazione sarebbe ideale per combattere la cocciniglia radicale, ma quanto ai metodi per farlo si possono solo fare speculazioni perche non c'è letteratura in tal senso (purtroppo è un problema che riguarda quasi solo noi cactofili).
Stiamo parlando di un fitofarmaco sistemico in grado di essere efficacemente traslocato. Io personalmente ho combattuto la cocciniglia radicale su sempervivum ed Echeveria con le sole applicazioni fogliari ed inevitabile normale irrorazione del terreno circostante ed è bastato, non so quale dei due sistemi abbia funzionato |
|
Top |
|
|
thea Partecipante
Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 404 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 12 Dic 2024, 18:24 Oggetto:
thea Gio 12 Dic 2024, 18:24
|
|
|
Consigliato da un vivaista specializzato in Asclepidaceae come
preventivo e sperimentato oramai da qualche anno.
A primavera e in autunno bagnare queste piante con una soluzione
di sale inglese : sciogliere in un lt d'acqua 3 grammi di sale inglese.
Io che sono pigra metto un cucchiaino da caffè raso in un lt
d'acqua. Il sale inglese rende amare le radici e le cocciniglie non
si formano. Costo dell'operazione 1 euro circa e lo compro in
farmacia. Il metodo è valido per tutte le piante inclini alla cocciniglia.
Ciao _________________ thea |
|
Top |
|
|
pessimo Amministratore
Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9199 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
|
Robic Collaboratore
Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 72 Residenza: Magenta (Mi)
|
Inviato: Mer 18 Dic 2024, 23:09 Oggetto:
Robic Mer 18 Dic 2024, 23:09
|
|
|
thea ha scritto: | A primavera e in autunno bagnare queste piante con una soluzione di sale inglese |
Hai già avuto modo di vedere funziona? |
|
Top |
|
|
thea Partecipante
Registrato: 06/03/11 16:35 Messaggi: 404 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Gio 19 Dic 2024, 14:47 Oggetto:
thea Gio 19 Dic 2024, 14:47
|
|
|
Sto usando questo metodo da almeno 3 anni e non ho più avuto cocciniglie radicali
sulle Asclea.... Importante fare il trattamento inizio aprile e
settembre. compra il sale inglese in farmacia, ti danno una bustina
a 1 euro circa e ti durerà una vita _________________ thea |
|
Top |
|
|
flotti Partecipante
Registrato: 09/03/11 23:36 Età: 62 Messaggi: 208 Residenza: Faenza
|
Inviato: Gio 19 Dic 2024, 17:14 Oggetto:
flotti Gio 19 Dic 2024, 17:14
|
|
|
Molto interessante e utile, però non ho ben capito se è sufficiente bagnare solo la parte aerea delle piante o se va fatta una annaffiatura per bagnare anche le radici, grazie. |
|
Top |
|
|
|
|
|