Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vane81
Registrato: 03/11/24 12:02 Messaggi: 8 Residenza: Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 476 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 03 Nov 2024, 13:42 Oggetto:
Magma Dom 03 Nov 2024, 13:42
|
|
|
Ciao. L'Aptenia è una pianta estremamente rustica e resistente. Dalle fotografie mi sembra che la maggior parte delle foglie sia sana salvo alcune con questi puntiini e una con una rosicchiatura forse di una larva di una farfalla. Escluderei che possano essere funghi.
Personalmente (ma il mio è solo un parere, ovviamente) in una pianta dalla crescita così rapida io non farei nulla. Se il sostrato di crescita impedisce l'accumulo di acqua e durante la bella stagione riceve qualche leggera fertilizzazione, direi che avrà modo di rigenerarsi in pochissimo tempo lasciandosi alle spalle i piccoli incidenti come questo.
|
|
Top |
|
 |
Vane81
Registrato: 03/11/24 12:02 Messaggi: 8 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Dom 03 Nov 2024, 14:19 Oggetto:
Vane81 Dom 03 Nov 2024, 14:19
|
|
|
Salve Magma, grazie per la tua opinione. Io però la vedo sofferente. Gli steli sono spogli perché le foglie rammollisco e ingialliscono rapidamente. Inoltre quelle strane bolle stanno invadendo tutte le foglie. Spero tu abbia ragione
_________________ Vanessa |
|
Top |
|
 |
Robic Partecipante


Registrato: 13/05/24 08:25 Messaggi: 172 Residenza: Magenta (Mi)
|
|
Top |
|
 |
Vane81
Registrato: 03/11/24 12:02 Messaggi: 8 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Mar 05 Nov 2024, 15:13 Oggetto:
Vane81 Mar 05 Nov 2024, 15:13
|
|
|
Ciao, si ci ho provato e non hanno questa forma di chiodino al momento. Credo però sia effettivamente un fungo. L’ho trattata con l’unico fungicida che ho adesso in casa, l’equiseto, ma non so se sia l’ideale. Non so se potarla o se sarebbe un’operazione inutile perché non so se anche il terreno potrebbe essere infetto.
_________________ Vanessa |
|
Top |
|
 |
Giovanni Amatore

Registrato: 07/07/23 07:36 Messaggi: 576 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 05 Nov 2024, 18:30 Oggetto:
Giovanni Mar 05 Nov 2024, 18:30
|
|
|
Prendila con le pinze, a me pare ticchiolatura. Prova con un prodotto a base di rame e zolfo
_________________ Non esistono piante da interno |
|
Top |
|
 |
Seba24 Master

Registrato: 22/01/20 18:21 Messaggi: 1115 Residenza: Spresiano (TV)
|
Inviato: Mar 05 Nov 2024, 18:47 Oggetto:
Seba24 Mar 05 Nov 2024, 18:47
|
|
|
Concordo con magma.
_________________ Giovane appassionato |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mar 05 Nov 2024, 20:54 Oggetto:
beppe58 Mar 05 Nov 2024, 20:54
|
|
|
"Pustole" un po' in rilievo sono spesso dovute a genere Puccinia. Prova a fare una ricerca sul web, potrebbe essere lei.
|
|
Top |
|
 |
Vane81
Registrato: 03/11/24 12:02 Messaggi: 8 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Mer 06 Nov 2024, 11:40 Oggetto:
Vane81 Mer 06 Nov 2024, 11:40
|
|
|
All’inizio si manifestano così: sono bolle dello stesso colore della foglia (foto 1); poi col passare dei giorni diventano scure (foto 2). Nel frattempo la pianta sta ingiallendo.
 
_________________ Vanessa |
|
Top |
|
 |
Vane81
Registrato: 03/11/24 12:02 Messaggi: 8 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Mer 06 Nov 2024, 11:42 Oggetto:
Vane81 Mer 06 Nov 2024, 11:42
|
|
|
Foto 2. Sono più propensa a credere sia un fungo a questo punto. Ma quale e come trattarlo? Al momento ho solo l’equiseto, non so se sia adatto.
 
_________________ Vanessa |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 06 Nov 2024, 14:07 Oggetto:
beppe58 Mer 06 Nov 2024, 14:07
|
|
|
E' sicuramente un fungo, ammesso che sia uno del gruppo delle "puccinia" e ammesso che riesci a procurartelo,alcuni principi attivi oltre al solito rameico: azoxystrobin,tebuconazolo o meglio ancora gli ultimi triazolici messi in commercio tipo metconazolo, protioconazolo. L'equiseto puo servire come prevenzione ma per curare ci vuole ben altro purtroppo.
|
|
Top |
|
 |
Vane81
Registrato: 03/11/24 12:02 Messaggi: 8 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Mer 06 Nov 2024, 16:50 Oggetto:
Vane81 Mer 06 Nov 2024, 16:50
|
|
|
Grazie, io purtroppo non sono esperta. Spero di riuscire a trovare qualcosa. Quindi il verderame da solo non basta? E con le altre piante vicine come mi devo comportare? Grazie sempre per i consigli
_________________ Vanessa |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 06 Nov 2024, 19:09 Oggetto:
beppe58 Mer 06 Nov 2024, 19:09
|
|
|
Tranquilla.. il fungo ,qualunque esso sia, ha colpito quella per condizioni/situazioni favorevoli. Per fortuna non sono poi così contagiosi. Certamente un'ambiente umido è condizione essenziale per il loro sviluppo. Puoi provare con un rameico e ambiente molto asciutto (aria secca), fosse anche vicino a un termosifone per un po' di giorni. Dovrebbe fermarsi...
|
|
Top |
|
 |
Vane81
Registrato: 03/11/24 12:02 Messaggi: 8 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Gio 07 Nov 2024, 10:28 Oggetto:
Vane81 Gio 07 Nov 2024, 10:28
|
|
|
beppe58 ha scritto: | Tranquilla.. il fungo ,qualunque esso sia, ha colpito quella per condizioni/situazioni favorevoli. Per fortuna non sono poi così contagiosi. Certamente un'ambiente umido è condizione essenziale per il loro sviluppo. Puoi provare con un rameico e ambiente molto asciutto (aria secca), fosse anche vicino a un termosifone per un po' di giorni. Dovrebbe fermarsi... |
Grazie mille per i suggerimenti
Un’ultima domanda se puoi aiutarmi. Nel caso non riuscissi a recuperarla e dovessi eliminarla dovrei buttare anche il terriccio? Sarà contaminato anche quello?
_________________ Vanessa
L'ultima modifica di Vane81 il Gio 07 Nov 2024, 10:32, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Vane81
Registrato: 03/11/24 12:02 Messaggi: 8 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Gio 07 Nov 2024, 10:29 Oggetto:
Vane81 Gio 07 Nov 2024, 10:29
|
|
|
Grazie a tutti, provvederò a trattarla con un prodotto adatto.
_________________ Vanessa |
|
Top |
|
 |
|
|
|