Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 723 Residenza: Legnaro(PD)
|
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 474 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 17 Lug 2024, 11:43 Oggetto:
Magma Mer 17 Lug 2024, 11:43
|
|
|
L'amica (dalla forma delle antenne dovrebbe essere una femmina) dovrebbe essere proprio un Apoide della famiglia Halictidae, probabilmente del genere Halictus.
Complimenti per i cactus in fiore (da anni spero di vedere fiorire le mie Leuchtenbergia) ma anche complimenti per aver fatto quella cosa semplice ma che pochi fanno, invece di scacciare l'insetto, di mettersi a guardarlo.
|
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 723 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Mer 17 Lug 2024, 13:03 Oggetto:
marc.degiorgi Mer 17 Lug 2024, 13:03
|
|
|
Fin da piccolo ho sempre avuto insetti e altre bestiole per le mani e per le tasche (poverette) e mi viene d’istinto di stare a guardarle. Quanto a Leuctenbergia anch’io ho aspettato anni prima di vedere un fiore, poi improvvisamente tutti gli anni. Anche una mia semina di 4 anni l’anno scorso ha fiorito.
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Maricactus Senior

Registrato: 04/02/22 07:50 Messaggi: 755 Residenza: Catania
|
Inviato: Mer 17 Lug 2024, 21:35 Oggetto:
Maricactus Mer 17 Lug 2024, 21:35
|
|
|
Io avrei avuto paura a star ferma, mio figlio maggiore ha invece una vera e propria fobia, neanche da lontano riesce a vedere api, bombi, vespe, ecc.
_________________ Maricactus |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 723 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Ven 19 Lug 2024, 7:02 Oggetto:
marc.degiorgi Ven 19 Lug 2024, 7:02
|
|
|
so che con le paure non si ragiona, ma è proprio stando fermi che non si corre alcun rischio
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 723 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Dom 21 Lug 2024, 8:51 Oggetto:
marc.degiorgi Dom 21 Lug 2024, 8:51
|
|
|
Stamani ho colto questo bruco sconosciuto prima che mia moglie arrivasse a difendere i suoi gerani freschi di trapianto
 
sono certo che qualche appassionato lo sa riconoscere
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 474 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 21 Lug 2024, 10:27 Oggetto:
Magma Dom 21 Lug 2024, 10:27
|
|
|
Se accetti anche il parere di un semplice dilettante come me, direi che è un'Orgyia (Orgyia) antiqua (Linnaeus, 1758). Tra l'altro è molto più appariscente da larva che da adulta, nonostante il nome promettente...
|
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 723 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Dom 21 Lug 2024, 11:02 Oggetto:
marc.degiorgi Dom 21 Lug 2024, 11:02
|
|
|
Ma, tanto per sapere, si mangia i gerani o e’ li per caso?
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 723 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Dom 21 Lug 2024, 11:04 Oggetto:
marc.degiorgi Dom 21 Lug 2024, 11:04
|
|
|
Comunque grazie, tanto dilettanti lo siamo tutti
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 474 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 21 Lug 2024, 11:07 Oggetto:
Magma Dom 21 Lug 2024, 11:07
|
|
|
Non dovrebbe essere interessata ai gerani. Stando alla letteratura dovrebbero essere sue piante alimentari: Betulla, Biancospino, Noce, varie specie di Prunus (vedi Pesco, Ciliegio, Albicocco, ecc. ), Salice, Rovo, Nocciolo, Mirtillo e altri. Quindi sicuramente gente di bocca buona ma il Geranio non dovrebbe essere fra i suoi preferiti... Non dovrebbe...
|
|
Top |
|
 |
Maricactus Senior

Registrato: 04/02/22 07:50 Messaggi: 755 Residenza: Catania
|
Inviato: Dom 21 Lug 2024, 13:39 Oggetto:
Maricactus Dom 21 Lug 2024, 13:39
|
|
|
Basta la larva del geranio a rompere le scatole... Qualche anno fa mi era venuta la fissa dei gerani, ne ho avute un distretto numero, sono riuscita ad ottenere dei bei ibridi, poi la farfalla ha iniziato a visitare i miei gerani...
Ho soltanto un paio di gerani sopravvissuti, il resto è deceduto.
|
|
Top |
|
 |
Lepismium Partecipante

Registrato: 09/10/23 11:19 Età: 50 Messaggi: 193 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Dom 21 Lug 2024, 18:30 Oggetto:
Lepismium Dom 21 Lug 2024, 18:30
|
|
|
Anche i pappagalli del genere Trichoglossus amano leccare la mano con la lingua a pennello per via del gusto salino. Ho riscontrato lo stesso con i generi Pyrrhura ed Amazona.
Una bella lettura sugli insetti sono i tre volumi del Fabre, di recente ripubblicati da Adelphi
 
|
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 723 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Dom 21 Lug 2024, 20:06 Oggetto:
marc.degiorgi Dom 21 Lug 2024, 20:06
|
|
|
interessante
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
Magma Partecipante


Registrato: 07/09/19 16:27 Messaggi: 474 Residenza: Milano
|
Inviato: Lun 22 Lug 2024, 7:02 Oggetto:
Magma Lun 22 Lug 2024, 7:02
|
|
|
Il punto di vista di Fabre sugli insetti è effettivamente qualcosa di appassionante. Ricorda un po' quello che diceva Vladimir Nabokov che, oltre ad essere uno scrittore di fama mondiale ("Lolita") era anche un entomologo che aveva descritto un certo numero di Licenidi nordamericani (di sfuggita aggiungo che la farfallina del geranio, Cacyreus marshalli Butler, 1898, è anche lei un Licenide...). Nabokov diceva: "Non posso separare il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è." Il che penso che valga anche per molti coltivatori di Cactus & altre succulente come noi.
|
|
Top |
|
 |
marc.degiorgi Senior

Registrato: 04/05/21 10:23 Messaggi: 723 Residenza: Legnaro(PD)
|
Inviato: Lun 22 Lug 2024, 7:45 Oggetto:
marc.degiorgi Lun 22 Lug 2024, 7:45
|
|
|
Concordo in pieno, dare un nome (a una pianta) è poterne raccontare, condividere, scoprire e imparare di più; un po’ come un’idea che non è veramente tale sinché non la dici in parole
_________________ Nonnoma |
|
Top |
|
 |
|
|
|