Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
darkglobe Collaboratore


Registrato: 31/10/21 09:53 Messaggi: 61 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 16:54 Oggetto: Sempervivum e terriccio
darkglobe Mar 15 Mar 2022, 16:54
|
|
|
Premetto che anche in questo caso ho avuto a che fare con delle succulente che non ho acquistato. Si tratta di normalissime sempervivum, che si trovavano insieme ad una mammillaria accestita in un vaso a scodella con un terreno argilloso duro come la pietra.
Un paio di queste per divertimento (e pietà) le ho spostate in un vaso con terriccio molto più morbido (solito cifo universale) e reso leggermente drenante con l'aggiunta di un po' di pomice e argilla.
Le piante hanno subito lo stesso trattamento, entrambe si trovano su un terrazzino e sono prive di protezione alle intemperie.
Dopo aver superato questo periodo invernale ecco come sono diventate, sembrano quasi due piante diverse.
La prima foto è quella del veccho vaso con terreno argilloso a cui ho aggiunto un po' di sassolini in superficie.
Queste foto dimostrano, ammesso che ve ne fosse bisogno, quanto il tipo di substrato possa modificare in maniera sensibile l'estetica di una pianta.
 |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4611 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 17:30 Oggetto:
Giancarlo Mar 15 Mar 2022, 17:30
|
|
|
Poi sono gusti personali, ma nella prima immagine è più naturale.
La seconda mostra una sovrabbondanza di sostanze nutrienti. _________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20821 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 17:41 Oggetto:
Gianna Mar 15 Mar 2022, 17:41
|
|
|
Sicuramente il suo aspetto prima era naturale, come deve essere un Sempervivum, ora mica tanto ... _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3245 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 17:42 Oggetto:
BobSisca Mar 15 Mar 2022, 17:42
|
|
|
Concordo, la prima sembra una pianta come la si rinviene in natura, probabilmente un S. tectorum. Quando avrà preso le sostanze nutrienti dal substrato e non verrà concimata riprenderà con il tempo l'aspetto originale. C'è ancora un'altro fattore da considerare, sempre soggettivo, piante ben nutrite possono fiorire prima di aver prodotto dei polloni e così andare perse, perché monocarpiche. _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3122 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 17:47 Oggetto:
sergio_radi Mar 15 Mar 2022, 17:47
|
|
|
concordo;
la seconda è "pompata" ...
tieni conto che sono piante molto rustiche;
qui da me stanno fuori tutto l'anno, al riparo al limitare di un portico, con acqua e neve di riporto; terra di campo e tanta ghiaia.
di dove sei? _________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3122 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 17:50 Oggetto:
sergio_radi Mar 15 Mar 2022, 17:50
|
|
|
non avevo visto i post di Gianna e Bob, stavo scrivendo ...
ma direi che siamo allineati sullo stesso concetto di base ...  _________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 17:52 Oggetto:
Rod Mar 15 Mar 2022, 17:52
|
|
|
D'accordo anch'io, la pianta è stata un pò snaturata;
Queste sono piante molto resistenti, una miscela di sabbia grossolana e di terra di giardino va più che bene e ti permette di mantenere un aspetto molto compatto e naturale _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
darkglobe Collaboratore


Registrato: 31/10/21 09:53 Messaggi: 61 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 17:57 Oggetto:
darkglobe Mar 15 Mar 2022, 17:57
|
|
|
Ma a me la seconda non piace affatto, giusto per essere chiari. Probabilmente il terreno universale contiene molto concime.
Mi ha sconcertato però la forma totalmente diversa delle due piante, che hanno entrambe retto senza problemi a temperature piuttosto rigide, almeno per me che vivo in Campania.
L'ultima modifica di darkglobe il Mar 15 Mar 2022, 20:15, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
darkglobe Collaboratore


Registrato: 31/10/21 09:53 Messaggi: 61 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 18:01 Oggetto:
darkglobe Mar 15 Mar 2022, 18:01
|
|
|
Rod ha scritto: | D'accordo anch'io, la pianta è stata un pò snaturata;
Queste sono piante molto resistenti, una miscela di sabbia grossolana e di terra di giardino va più che bene e ti permette di mantenere un aspetto molto compatto e naturale | Guarda, non mi sono francamente applicato più di tanto, dato che si tratta di una specie che ti crescerebbe anche sulle mattonelle. Non mi aspettavo però una riuscita così diversa. |
|
Top |
|
 |
darkglobe Collaboratore


Registrato: 31/10/21 09:53 Messaggi: 61 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 20:13 Oggetto:
darkglobe Mar 15 Mar 2022, 20:13
|
|
|
Dunque, ho provato a ricostruire un po' i passaggi e non escludo che nel substrato della sempervivum ipertrofica possa essere finito anche un po' di concime Nutri One NPK 12-5-10 che uso per i gerani.
Lo so, nulla di più sbagliato, ma su questo tipo di succulente non mi sono mai troppo applicato.
Il dubbio è che questa cosa, se avvenuta, risalga almeno a novembre, periodo in cui faceva ancora caldo. Strano che gli effetti si vedano solo ora. Mah. |
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Mar 15 Mar 2022, 22:47 Oggetto:
Simo98 Mar 15 Mar 2022, 22:47
|
|
|
Vedendo la seconda foto senza leggere la descrizione avrei detto ci fosse un problema di esposizione
Comunque io coltivo sempervivum sia in composte molto grossolane che terricci torbosi (i classici in vendita nei garden) e non noto grandi differenze estetiche. I secondi tendono ad essere più esuberanti ma l'aspetto è lo stesso, non sembrano un'altra pianta come nel tuo caso (ed è un discorso che vale per molte altre succulente)
La mia opinione, che vale poco e nulla, è che la "colpa" sia di un'eccessiva quantità di nutrienti sbilanciati lato azoto (concime per gerani ha queste caratteristiche) |
|
Top |
|
 |
darkglobe Collaboratore


Registrato: 31/10/21 09:53 Messaggi: 61 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 16 Mar 2022, 11:02 Oggetto:
darkglobe Mer 16 Mar 2022, 11:02
|
|
|
Anche io inizio a pensare che possa essere colpa dell'eccesso di azoto, mi chiedo solo se dipenda dal terriccio o dal concime sbagliato, che però, ripeto, se usato, è stato dato mesi fa.
Nello stesso vaso ho comunque anche una crassula rupestris e vicino una pianta analoga in un vaso con substrato ben drenante ed anche in quel caso la differenza è sensibile.
Un amico che coltiva sempervivum sostiene comunque che nel suo caso la differente crescita delle foglie è fortemente legata all'esposizione, non usa concimi e ricorre solo a terra di campo. |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 16 Mar 2022, 11:32 Oggetto:
Rod Mer 16 Mar 2022, 11:32
|
|
|
Secondo me entrambi i fattori.
I terricci commerciali sono sempre addizionati con concimi e già questo basterebbe a far crescere più del dovuto la pianta.
Se poi aggiungiamo una possibile concimazione extra ed il fatto che un terriccio torboso rimane bagnato molto più a lungo otteniamo questo risultato.
Anche l'esposizione sicuramente influisce _________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
BobSisca Prof

Registrato: 04/03/20 10:07 Messaggi: 3245 Residenza: Bressanone BZ
|
Inviato: Gio 24 Mar 2022, 6:05 Oggetto:
BobSisca Gio 24 Mar 2022, 6:05
|
|
|
In natura ho potuto osservare questo "adattamento", dove i Sempervivum vegetano su terreni adibiti a pascolo. Quando entrano in contatto con deiezioni bovine allora si vede che il pulvino dapprima compatto ha una crescita vigorosa ed innaturale. _________________ Ci sono cose piú importanti nella vita che aumentarne continuamente il ritmo |
|
Top |
|
 |
darkglobe Collaboratore


Registrato: 31/10/21 09:53 Messaggi: 61 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 16 Apr 2022, 20:50 Oggetto:
darkglobe Sab 16 Apr 2022, 20:50
|
|
|
Riprendo per completezza questo post per dirvi che oggi l'amico appassionato di Sempervivum mi ha mandato delle foto in cui il femomeno di cui parlavo in questo post nel suo caso risulta ancora più evidente.
Un sempervivum piantato direttamente in terra argillosa, esposto a sole, pioggia e neve invernale, è diventato ampio, carico di colore e scuro sulle punte, oltre che bello compatto nella forma. La stessa pianta, cresciuta in un vaso con la medesima terra di campo, ma parzialmente ombreggiata da un pino, appare sbiadita, con foglie lunghe, con scuro ridotto sulle punte, totalmente irricconoscibile dunque rispetto alla prima.
Al di là del terreno parrebbe dunque che la diversa esposizione possa essere un fattore determinante per la diversa crescita di questa famiglia di piante.
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|