Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1799 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1799 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 17:25 Oggetto:
Lucz Mer 23 Feb 2022, 17:25
|
|
|
Della'strophytum si può notare sotto che é diventato beige e leggermente ritratto, non é compatto al tatto
|
|
Top |
|
 |
sergio_radi Prof


Registrato: 26/06/20 09:54 Messaggi: 3122 Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 19:02 Oggetto:
sergio_radi Mer 23 Feb 2022, 19:02
|
|
|
😱😱😱
sono veramente dispiaciuto, Lucz! 😭
non so darti consigli mirati, non ho mai avuto una situazione tanto seria;
suggerirei comunque di concentrarsi, oltre che sul salvare il salvabile, su come evitare in futuro che la cosa si ripeta, ossia su come evitare che la serra si chiuda da sola ...
hai già pensato a qualcosa?
_________________ Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ... |
|
Top |
|
 |
chiara7 Senior


Registrato: 08/03/21 11:08 Messaggi: 974 Residenza: prov. Treviso
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 19:22 Oggetto:
chiara7 Mer 23 Feb 2022, 19:22
|
|
|
Mi dispiace, povere piantine! Neanche a me è mai successo nulla del genere, solo scottature estive da sole....
Alla fine che serra nuova ti sei costruito? Sai che su vari siti vendono dei sistemi che ti fanno aprire la porta o la finestra della serra quando dentro la temperatura sale sopra il limite che imposti. Mi pare che qualcuno abbia anche postato il link nella discussione sulla serra di Marc su cactus café
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4610 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 20:12 Oggetto:
Giancarlo Mer 23 Feb 2022, 20:12
|
|
|
Incredibile che il 23 febbraio possa essere raggiunta una temperatura simile.
La descrizione del fieno in estate coglie nel segno dello sgomento.
Mi spiace.
Avere sempre un’opzione B, una qualche finestrella o simile che rimanga aperta…
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1799 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 20:29 Oggetto:
Lucz Mer 23 Feb 2022, 20:29
|
|
|
Secondo voi possono sopravvivere?
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2245 Residenza: Berlin
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 20:37 Oggetto:
Andreroe Mer 23 Feb 2022, 20:37
|
|
|
Cavolo Lucz, mi dispiace!! Comunque le piante hanno spesso una forza che nemmeno te lo immagini. Lasciale ombreggiate per qualche mese e vedi come si evolve la situazione.
Io ho ustionato inspiegabilmente qualche pianta tra le quali un Eriosyce. Lústione ne aveva consumata meta e si era accartocciata su se stessa. L'ho buttata. Poi mi sono pentito e l'ho recuperata dalla spazzatura! Ora dopo più di un anno quasi non si vede più la cicatrice
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Ivang Partecipante

Registrato: 05/06/20 22:18 Messaggi: 233 Residenza: prov. Lecce
|
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 21:18 Oggetto:
Simo98 Mer 23 Feb 2022, 21:18
|
|
|
Ho dei dubbi sulla quarta, ma le altre confido che in un modo o nell'altro possano farcela.
Più che altro mi domando se sia stata effettivamente solo la temperatura il problema, in fin dei conti anche in habitat o in posti molto caldi non endemici si raggiungono quelle temperature. Probabilmente al sole si sono raggiunte temperature molto più alte, a causa del mancato arieggiamento?
|
|
Top |
|
 |
owlsofia Collaboratore

Registrato: 18/11/13 21:19 Età: 28 Messaggi: 97 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 21:43 Oggetto:
owlsofia Mer 23 Feb 2022, 21:43
|
|
|
Capisco come ci si sente... A me é capitato di lasciare alcune piante al sole quando ancora non erano abbastanza abituate e tac, letteralmente cotte. Tra queste alcune le ho perse. Se peró può consolarti ne ho altrettante che si sono riprese.
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1799 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 22:18 Oggetto:
Lucz Mer 23 Feb 2022, 22:18
|
|
|
Boh, spero riescano a riprendersi. È stato un colpo molto duro per il mio morale, devo riprendermi
|
|
Top |
|
 |
Orsodimare Amatore


Registrato: 21/04/20 19:01 Messaggi: 634 Residenza: Bari
|
Inviato: Mer 23 Feb 2022, 23:23 Oggetto:
Orsodimare Mer 23 Feb 2022, 23:23
|
|
|
Luca, se la tua serra ha dei lucernari, installa un Apri Finestra Automatico per Serra tipo quello in figura.
Io ne ho installati tre: due sui lucernari ed uno sulla finestra posteriore. Appena il sole scalda i cilindri neri del dispositivo, i pistoni si allungano aprendo i battenti. In questo modo, una volta regolati i pistoni, sono riuscito dallo scorso ottobre anche nei giorni più assolati a mantenere sotto i 24 gradi la temperatura (all'ombra) all'interno della serra. Ovviamente le piante più delicate su cui batte il sole possono comunque arrossarsi e avere qualche piccolo danno, ma non si "lessano".
 
_________________ Bruno |
|
Top |
|
 |
34vy8 Senior

Registrato: 25/03/16 21:33 Messaggi: 772 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 10:06 Oggetto:
34vy8 Gio 24 Feb 2022, 10:06
|
|
|
Noo, mi dispiace. Succedono questi disastri. Ora prova a rimediare con sistemi che tengano aperte delle finestre o aperture. Io ora lascio tutto aperto fissato con scotch e ieri ho avuto 36 gradi. Facci sapere e prova a recuperare le piante. Facci sapere
_________________ Ivan |
|
Top |
|
 |
RobertoBr Master

Registrato: 17/08/21 01:34 Età: 34 Messaggi: 1067 Residenza: Vestigné
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 11:00 Oggetto:
RobertoBr Gio 24 Feb 2022, 11:00
|
|
|
Non oso immaginare lo sconforto, ma vedrai che i recuperi saranno più di quelli che credi ora. Da qualche parte una volta ho letto "Nel deserto la linea che separa la vita e la morte non è mai un confine marcato", ho avuto modo di vedere confermata più volte questa teoria. C'è qualcosa in queste piante di disperatamente e ostinatamente aggrappato alla vita e vedrai che, anche se ci vorrà tempo, per la stragrande maggioranza di loro rimarrà solo qualche cicatrice a ricordo della disavventura. E anche quelle, con i tuoi substrati wild, saranno perfettamente in linea.
A livello pratico, ti consiglio una passata di antifungino, quelle ustioni con questo clima possono essere la porta di ingresso per eventuali infezioni.
|
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1799 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 24 Feb 2022, 11:27 Oggetto:
Lucz Gio 24 Feb 2022, 11:27
|
|
|
Ok, grazie dei consigli. Un comune antifungino Bayer che utilizzo per le semine potrebbe andare bene? Si tratta del teldor
|
|
Top |
|
 |
|
|
|