La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Che ne dite di questo ghiaietto di recupero?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Gio 17 Feb 2022, 19:07   Oggetto: Che ne dite di questo ghiaietto di recupero?
ibiseremita Gio 17 Feb 2022, 19:07
Rispondi citando

Allora nel mio girovagare in kayak sul lago d'Orta (abito a 3 km) ho sempre notato un deposito di sabbia allo sbocco di un torrente di montagna e attualmente, col lago basso per la siccità, si è allargata la bella spiaggia che già c'era.
Allora ho deciso di caricare qualche sacco di sabbia sul kayak per usarla per i cactus
E' una sabbia di quarzo (50-60%) ortoclasio e plagioclasio che sono due feldspati e col quarzo sono i 3 componenti base del granito che qui abbonda; è una sabbia molto pulita, senza polvere ne materiale organico , diciamo che come granulometria è un 1-4mm
Che ne dite da mescolare con altri componenti per i cactus?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Capitanbello
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 22/12/20 12:38
Età: 30
Messaggi: 68
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 17 Feb 2022, 20:08   Oggetto:
Capitanbello Gio 17 Feb 2022, 20:08
Rispondi citando

Direi perfetto me ne servirebbe un po

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Gio 17 Feb 2022, 21:11   Oggetto:
sergio_radi Gio 17 Feb 2022, 21:11
Rispondi citando

molto simile alla ghiaia di fiume che uso io, assieme a sabbia di cava e terriccio universale / terra di campo, in proporzione 1-2-2 (sabbia - ghiaia - terriccio) 🙂


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/05/21 08:31
Messaggi: 358
Residenza: Novara

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 0:29   Oggetto:
Simo98 Ven 18 Feb 2022, 0:29
Rispondi citando

Anche io ho alcuni vasi con ghiaino di fiume, non setacciato ma tanto dopo un paio di innaffiature la sabbia va tutta sul fondo Very Happy
L'unico problema è che assorbe meno acqua dei comuni lapillo/pomice, e d'estate le piante in tal composta tendono a disidratarsi velocemente, a meno di aumentare la frequenza di irrigazioni

Top
Profilo Invia messaggio privato
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 0:40   Oggetto:
ibiseremita Ven 18 Feb 2022, 0:40
Rispondi citando

Ma è chiaro che vada miscelato con altri inerti come pomice lapillo e zeolite

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 9:03   Oggetto:
Rod Ven 18 Feb 2022, 9:03
Rispondi citando

mi sembra un ottimo materiale, ora non rimane che testarlo Smile


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/05/21 08:31
Messaggi: 358
Residenza: Novara

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 10:41   Oggetto:
Simo98 Ven 18 Feb 2022, 10:41
Rispondi citando

ibiseremita ha scritto:
Ma è chiaro che vada miscelato con altri inerti come pomice lapillo e zeolite


Beh io lo uso anche solo... Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 11:49   Oggetto:
sergio_radi Ven 18 Feb 2022, 11:49
Rispondi citando

anche io lo uso nelle proporzioni indicate nel post precedente; niente pomice lapillo pozzolana; aggiungo solo quantità minime di carbonella (residuo del camino) e cocci di mattone, entrambi frantumati a 2-4 mm; lo so che non è secondo canoni, ma lo scorso anno, combinato con acqua piovana e sole pieno, il miscuglio ha dato risultati più che soddisfacenti; resta ovviamente da verificare la tendenza a medio-lungo termine, ma siamo qui per questo ... 😉

ah, ho sempre la tentazione di aggiungere quantità minime di letame di cavallo nei prossimi rinvasi per i colonnari, ma dopo le discussioni dello scorso anno ci sto ancora pensando ... 🙂


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
chiara7
Senior
Senior


Registrato: 08/03/21 11:08
Messaggi: 974
Residenza: prov. Treviso

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 13:44   Oggetto:
chiara7 Ven 18 Feb 2022, 13:44
Rispondi citando

Anche io stavo meditando sull'uso del letame di vacca che qui ne abbiamo in abbondanza! Magari sciogliendo in acqua e dandolo per innaffiature... Ma per ora mi affido al solito ferti4

Top
Profilo Invia messaggio privato
sergio_radi
Prof
Prof


Registrato: 26/06/20 09:54
Messaggi: 3122
Residenza: Prealpi Varesine - 500 mslm

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 13:57   Oggetto:
sergio_radi Ven 18 Feb 2022, 13:57
Rispondi citando

Chiara,
io penso che proverò verso fine mese con un paio di piante che necessitano di rinvaso fra Pilosocereus, Cleistocactus e Pachycereus;
avevo però più idea di utilizzarlo secco e spezzettato, ovviamente in quantità minima, come elemento nella composta; che dici?


_________________
Ciao
Sergio
'Scuse me while I kiss the sky ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
RobertoBr
Master
Master


Registrato: 17/08/21 01:34
Età: 34
Messaggi: 1067
Residenza: Vestigné

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 14:00   Oggetto:
RobertoBr Ven 18 Feb 2022, 14:00
Rispondi citando

Quel ghiaetto è quello a cui mi riferisco quando parlo di "sabbione" mischiato a sabbia leggermente più fine è la base di quasi tutte le mie composte. A seconda dell'esigenza della specie ci aggiungo più ghiaia o un po' di terriccio.
All'inizio usavo il letame di vacca molto maturo ( perché ho una stalla e mia nonna ha sempre fatto così) ma secondo me contiene troppo azoto e la crescita delle piante non è naturale ( diventano come quelle super gonfiate della grande distribuzione) e lo sbilanciamento porta a crescita esagerata e fioritura ridotta. Può andar bene giusto per qualche echinopsis o qualche opuntia.

Solo un'accortezza, se si innaffia in modo brusco o si espongono le piante ai temporali, conviene spargere in superficie qualcosa di più grossolano, perché quel materiale non si assesta mai del tutto e forti gocce o il getto dell'annaffiatoio lo fanno schizzare fuori dal vaso esponendo a lungo andare il colletto

Top
Profilo Invia messaggio privato
Simo98
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/05/21 08:31
Messaggi: 358
Residenza: Novara

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 17:55   Oggetto:
Simo98 Ven 18 Feb 2022, 17:55
Rispondi citando

sergio_radi ha scritto:
anche io lo uso nelle proporzioni indicate nel post precedente; niente pomice lapillo pozzolana; aggiungo solo quantità minime di carbonella (residuo del camino) e cocci di mattone, entrambi frantumati a 2-4 mm; lo so che non è secondo canoni, ma lo scorso anno, combinato con acqua piovana e sole pieno, il miscuglio ha dato risultati più che soddisfacenti; resta ovviamente da verificare la tendenza a medio-lungo termine, ma siamo qui per questo ... 😉

ah, ho sempre la tentazione di aggiungere quantità minime di letame di cavallo nei prossimi rinvasi per i colonnari, ma dopo le discussioni dello scorso anno ci sto ancora pensando ... 🙂


Una composta un po' particolare Very Happy
Cosa intendi con residuo del camino? Anche io ce l'ho ma ciò che resta è cenere piuttosto fine

Top
Profilo Invia messaggio privato
Rod
Prof
Prof


Registrato: 26/06/12 09:23
Età: 37
Messaggi: 4178
Residenza: Arco (TN)

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 18:20   Oggetto:
Rod Ven 18 Feb 2022, 18:20
Rispondi citando

Io uso sempre una piccola parte di polvere di carbonella avendo sentito dire che funge da antibatterico e apporta qualche elemento utile;
ma non ho mai avuto modo di testarle l'effettiva utilità, non ho mai fatto alcuna prova comparativa.

Concordo con Roberto, anch'io eviterei il letame con le cactacee salvo rare eccezioni


_________________
"Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere"
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4611
Residenza: Padova

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 18:43   Oggetto:
Giancarlo Ven 18 Feb 2022, 18:43
Rispondi citando

Bellissimo quel ghiaino, lo userei senza problemi per molte mie sudafricane.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
ibiseremita
Senior
Senior


Registrato: 29/10/20 00:03
Messaggi: 984
Residenza: Colline novaresi

Inviato: Ven 18 Feb 2022, 18:48   Oggetto:
ibiseremita Ven 18 Feb 2022, 18:48
Rispondi citando

Allora alla prossima uscita, riempio ancora i gavoni del kayak Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it