Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Generale
Registrato: 07/11/07 15:59 Messaggi: 27
|
Inviato: Dom 05 Ott 2008, 19:46 Oggetto: Aiuto! Troppa acqua al mio Grusonii...
Generale Dom 05 Ott 2008, 19:46
|
|
|
Ciao a Tutti,
spero che qualcuno di voi esperti possa darmi delle indicazioni. Ho un bellissimo Echinocactus Grusonii di circa 30 cm di diametro che posseggo da circa un anno e tengo in casa, vicino ad una grossa finestra sempre socchiusa per dargli aria.
Per svariate ragioni quest'estate non gli ho dato più da bere da luglio.
Il problema è il seguente: la mia compagna, per un malinteso, gli ha dato oggi stesso una innaffiata abbondante. Ora, avendo già perso una pianta per via del marciume dovuto ad una innaffiata fuori stagione (e a quanto leggo sul forum dovremmo essere già nella stagione in cui non si bagna la pianta) non vorrei perdere anche questa.
Cosa posso fare?
Grazie a tutti per l'aiuto.
|
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 05 Ott 2008, 20:24 Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 05 Ott 2008, 20:24
|
|
|
asciugarla col phon??
se dove sei tu il clima è clemente nn dovresti avere problemi
altrimenti...beh ormai la frittata è fatta e nn credo ci sia molto che tu possa fare
lascialo all'aperto in un posto soleggiato e coperto,su cui nn piova..e che dio glie la mandi buona
cmq i fattori che possono essere determinanti sono due:
1)il clima della tua regione...naturalmente nn dipende da te
2)la terra in cui sta:se lo tieni in una composta drenante e porosa, anche se il clima nn è dei migliori, sicuramente da alla pianta un buon aiuto, facendo si che l'acqua scoli ed evapori in breve tempo
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Dom 05 Ott 2008, 21:01 Oggetto:
cactus Dom 05 Ott 2008, 21:01
|
|
|
Ciao Generale.
io non credo che l'innaffiatura fuori stagione possa far male alla pianta.
Il problema principale è che un grusonii in casa è molto ma molto difficile da gestire. Sono piante soggette a marciumi, malattie e parassiti e crescono molto malamente.
Io ti consiglierei di dargli più luce e più aria.
|
|
Top |
|
 |
Generale
Registrato: 07/11/07 15:59 Messaggi: 27
|
Inviato: Dom 05 Ott 2008, 21:10 Oggetto:
Generale Dom 05 Ott 2008, 21:10
|
|
|
Vivo in provincia di Milano, il clima in autunno inverno è molto umido e ho sempre temuto che, lasciando la pianta sul balcone rischiasse di essere in un ambiente troppo umido, pur essendo riparato da un tetto e quindi dalla pioggia diretta.
Dove la tengo ora di luce ne ha molta (la finestra è grande) e lasciando la finestra socchiusa speravo di dargli sufficiente aria. Secondo voi dovrei comunque metterla fuori, magari in una serra fredda?
Speriamo bene, persi già una pianta per una annaffiata sbagliata...
|
|
Top |
|
 |
Generale
Registrato: 07/11/07 15:59 Messaggi: 27
|
Inviato: Dom 05 Ott 2008, 21:12 Oggetto:
Generale Dom 05 Ott 2008, 21:12
|
|
|
Dimenticavo: la composta è ancora quella originale, non sono esperto, dovrei cambiarla?
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Dom 05 Ott 2008, 21:28 Oggetto:
daniele Dom 05 Ott 2008, 21:28
|
|
|
Ciao, beh secondo me non c'è nessun pericolo imminente...Il trucco è favorire l'evaporazione dell'acqua in eccesso il prima possibile...Ancora un po' di caldo al pomeriggio c'è, e secondo me si può asciugare del tutto prima del freddo vero e proprio...Per la composta dipende, alcuni vivaisti forniscon piante con buona composta, altri (la maggior parte) le metton nella torba quasi pura, con risultati disastrosi e beccandosi ogni accidente da coloro che devono rinvasare
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 7:23 Oggetto:
-marco- Lun 06 Ott 2008, 7:23
|
|
|
ciao generale. ci posti una foto della pianta cosi vediamo com'è??
|
|
Top |
|
 |
Ekinon Partecipante

Registrato: 03/10/08 20:32 Età: 41 Messaggi: 100 Residenza: Collegno ( TO )
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 12:35 Oggetto:
Ekinon Lun 06 Ott 2008, 12:35
|
|
|
Non dovrebbe succederti nulla se è da luglio che non beve magari avrà un pò sete!
Comunque il prossimo anno verso marzo, se la composta è torbosa, svasa e pulisci bene le radici e rinvasa con una composta adeguta non prima di una decina di giorni, questo per permettere alle radici di rimarginarsi da eventuali rotture(naturalmente no acqua dopo il rinvaso!!).Con l'arrivo della bella stagione dai acqua regolarmente ogni 10-15 giorni secondo la temperatura,esposizione e grandezza del vaso.
Ps:durante la bella stagione lo potresti spostare benissimo all'aperto facendo abituare gradatamente la pianta alla luce solare.La pianta ne gioverà in salute!
ciao.
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
Generale
Registrato: 07/11/07 15:59 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 20:40 Oggetto:
Generale Lun 06 Ott 2008, 20:40
|
|
|
Posto una foto del mio Grusonii.
Il vaso in plastica che vedete è quello originale, così come la composta.
L'idea era di mettere il vaso originale in quello più grosso che vedete nella seconda foto, inserendo uno spessore o qualcosa affinché la pianta rimanga a filo del vaso grande. Chiaramente prima aspetto che la pianta si asciughi bene, visto che il vaso grande non è forato alla base e non vorrei favorisse marciumi.
Cosa ne pensate?
Grazie a tutti delle preziose indicazioni.
 
|
|
Top |
|
 |
Generale
Registrato: 07/11/07 15:59 Messaggi: 27
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 20:41 Oggetto:
Generale Lun 06 Ott 2008, 20:41
|
|
|
....ecco l'altra foto.
 
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 21:20 Oggetto:
daniele Lun 06 Ott 2008, 21:20
|
|
|
Ma non è forse troppo grande e soprattutto profondo l'altro vaso?Mi pare di aver letto in giro che le radici del grusonii non sono poi così profonde...Non vorrei che le situazioni di ristagno peggiorassero...Ma attendi pareri più esperti!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 21:48 Oggetto:
Antonietta Lun 06 Ott 2008, 21:48
|
|
|
Ciao, considerato che il grusonii non ha radici molto profonde, a me piace di più nella ciotola. Inoltre il vaso grande, oltre che essere troppo alto, non ha il foro di drenaggio e ciò di per sé lo rende sconsigliabile. Per di più, essendo di coccio smaltato la composta asciugherebbe con molta difficoltà.
Io lo lascerei dove sta, poi in primavera porterei la pianta all'esterno, abituandola molto gradatamente al sole, perché si scotta molto facilmente. Tenendola all'interno, oltre che non vegetare bene (si limiterebbe a sopravvivere, finché ce la fa) nella nuova vegetazione le spine sarebbero più corte e la pianta potrebbe filare, cioè allungarsi alla ricerca di luce, perdendo la forma armoniosa che ha ora.
E' una splendida pianta, se trattata correttamente ti darà molte soddisfazioni.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 07 Ott 2008, 7:19 Oggetto:
-marco- Mar 07 Ott 2008, 7:19
|
|
|
quoto antonietta
comunque è una pianta magnifica
|
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
|
Top |
|
 |
Ekinon Partecipante

Registrato: 03/10/08 20:32 Età: 41 Messaggi: 100 Residenza: Collegno ( TO )
|
Inviato: Mar 07 Ott 2008, 10:13 Oggetto:
Ekinon Mar 07 Ott 2008, 10:13
|
|
|
bella pianta!
sono d'accordo con gli altri meglio la ciotola.
ciao e buona coltivazione.
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
|
|
|