La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria bolle gialle
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Checcolozza



Registrato: 21/08/20 07:44
Età: 35
Messaggi: 42
Residenza: Roma

Inviato: Sab 29 Ago 2020, 15:06   Oggetto: Mammillaria bolle gialle
Checcolozza Sab 29 Ago 2020, 15:06
Rispondi citando

Su alcuni tubercoli ho notato che si erano formate delle strane bollicine gialle. Le ho rimosse ma sono rimaste alla base di dove erano presenti delle macchioline sull’arancione. Può essere stato causato dal ragnetto rosso? Il mio balconcino in primavera ne è pieno.

 


_________________
Pierfrancesco
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 29 Ago 2020, 15:20   Oggetto:
Gianna Sab 29 Ago 2020, 15:20
Rispondi citando

No, i danni da ragnetto sono ben diversi


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 29 Ago 2020, 15:21   Oggetto:
cactus Sab 29 Ago 2020, 15:21
Rispondi citando

Credo che serva più del rameico. Il ragnetto non dovrebbe attaccare la base della pianta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Sab 29 Ago 2020, 15:51   Oggetto:
Gianni Sab 29 Ago 2020, 15:51
Rispondi citando

Quelli che popolano il tuo balcone non sono i ragnetti che parassitano le piante.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Checcolozza



Registrato: 21/08/20 07:44
Età: 35
Messaggi: 42
Residenza: Roma

Inviato: Sab 29 Ago 2020, 16:30   Oggetto:
Checcolozza Sab 29 Ago 2020, 16:30
Rispondi citando

È vero quelli delle piante non sono visibili a occhio nudo mentre quelli che vedo sul balconcino si
Pardon sono un novellino ancora.

Il rameico serve per contrastare l’insorgere di funghi corretto? Dovrei applicarlo direttamente sulle macchie o come?


_________________
Pierfrancesco
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 29 Ago 2020, 19:49   Oggetto:
cactus Sab 29 Ago 2020, 19:49
Rispondi citando

E' anche un buon periodo per dare un poco di rameico. E' da contatto, si spruzza sulle tue piante e hai un pò di protezione. I funghi non sopportano il rame.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Checcolozza



Registrato: 21/08/20 07:44
Età: 35
Messaggi: 42
Residenza: Roma

Inviato: Dom 30 Ago 2020, 7:58   Oggetto:
Checcolozza Dom 30 Ago 2020, 7:58
Rispondi citando

cactus ha scritto:
E' anche un buon periodo per dare un poco di rameico. E' da contatto, si spruzza sulle tue piante e hai un pò di protezione. I funghi non sopportano il rame.


Cercando nel forum ho trovato che Cupravit della Bayer potrebbe essere una soluzione. Confermi? Potrebbe essere utile in aggiunta anche Previcur o non è necessario?


_________________
Pierfrancesco
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 30 Ago 2020, 9:15   Oggetto:
pessimo Dom 30 Ago 2020, 9:15
Rispondi citando

Meglio il cupravit Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 30 Ago 2020, 13:19   Oggetto:
cactus Dom 30 Ago 2020, 13:19
Rispondi citando

Previcur è sistemico e specifico per il marciume, Cupravit da contatto ed a base di rame. Ovviamente, Cupravit Ok

Top
Profilo Invia messaggio privato
Checcolozza



Registrato: 21/08/20 07:44
Età: 35
Messaggi: 42
Residenza: Roma

Inviato: Dom 30 Ago 2020, 14:16   Oggetto:
Checcolozza Dom 30 Ago 2020, 14:16
Rispondi citando

Sul sito della Bayer vedo che esiste anche quello incolore di Cupravit ma non riesco a trovarlo da nessuna parte per acquistarlo online a differenza di quello blu che si trova anche su Amazon. Qualcuno lo ha mai trovato?
Altrimenti cercherò in qualche vivaio o consorzio.


_________________
Pierfrancesco
Top
Profilo Invia messaggio privato
Checcolozza



Registrato: 21/08/20 07:44
Età: 35
Messaggi: 42
Residenza: Roma

Inviato: Dom 30 Ago 2020, 14:20   Oggetto:
Checcolozza Dom 30 Ago 2020, 14:20
Rispondi citando

Forse ho capito il perchè. Esiste solo formato 10 kg per quello incolore e di certo non fa al caso mio Confused


_________________
Pierfrancesco


L'ultima modifica di Checcolozza il Dom 30 Ago 2020, 14:21, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Dom 30 Ago 2020, 14:21   Oggetto:
Edus Dom 30 Ago 2020, 14:21
Rispondi citando

Scusa, ma dalla foto non capisco a quali bollicine ti riferisci, hai una foto migliore?
Comunque, questi prodotti, li trovi nei negozi specializzati in agraria o Consorzi agrari, ma questi ultimi credo siano estinti.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Checcolozza



Registrato: 21/08/20 07:44
Età: 35
Messaggi: 42
Residenza: Roma

Inviato: Dom 30 Ago 2020, 15:26   Oggetto:
Checcolozza Dom 30 Ago 2020, 15:26
Rispondi citando

Le bollicine non le avevo fotografate prima di rimuoverle. Erano in corrispondenza di dove adesso ci sono delle macchioline arancioni. Vado a vedere se qualche bollicina mi era sfuggita per fotografarla.


_________________
Pierfrancesco
Top
Profilo Invia messaggio privato
Checcolozza



Registrato: 21/08/20 07:44
Età: 35
Messaggi: 42
Residenza: Roma

Inviato: Dom 30 Ago 2020, 15:45   Oggetto:
Checcolozza Dom 30 Ago 2020, 15:45
Rispondi citando

Effettivamente in un punto più vicino al colletto mi erano sfuggite queste bollicine. Fatto foto con lo zoom spero siano accettabili.

  Bollicine
    Segni a bollicine rimosse
    Bolliicina asportata


_________________
Pierfrancesco
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 30 Ago 2020, 15:48   Oggetto:
Gianna Dom 30 Ago 2020, 15:48
Rispondi citando

Non è che sia lattice indurito?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it