La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuto Ferocactus
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
netquik



Registrato: 03/03/20 14:53
Messaggi: 38

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 15:03   Oggetto: Aiuto Ferocactus
netquik Mar 03 Mar 2020, 15:03
Rispondi citando

Ciao a tutti.
Questa pianta è stata attaccata da cocciniglia mesi fa.
Ora è in queste condizioni.
Secondo voi c'è modo di salvarla?
Ci tengo molto e faceva un fiore bianco stupendo.
Grazie.

 
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 15:23   Oggetto:
Edus Mar 03 Mar 2020, 15:23
Rispondi citando

Oddio, la vedo proprio male! Dovresti svasarla vedere se le radici sono integre e poi tagliare la parte secca fino a trovare tessuto sano, però sinceramente vedo molto difficile un recupero.
Come hai trattato la cocciniglia? Deve essere subentrata qualche altra patologia perché non riduce la pianta in questo modo un attacco gli cocciniglia, quasi sicuramente la pianta è stata trattata in ritardo o con prodotti non idonei e le lesioni provocate dal parassita hanno consentito l'instaurarsi di una patologia fungina.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 15:28   Oggetto:
Gianna Mar 03 Mar 2020, 15:28
Rispondi citando

Non è un Ferocactus ma un Thelocactus.
Per me c'è poco da salvare ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
netquik



Registrato: 03/03/20 14:53
Messaggi: 38

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 15:56   Oggetto:
netquik Mar 03 Mar 2020, 15:56
Rispondi citando

Ok grazie mille.
Si era stata trattata con un prodotto anticoccniglia.. forse quello le a dato il colpo di grazia.
Proverò tutto il possibile.
Grazie ancora.

Top
Profilo Invia messaggio privato
netquik



Registrato: 03/03/20 14:53
Messaggi: 38

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 15:57   Oggetto:
netquik Mar 03 Mar 2020, 15:57
Rispondi citando

un domanda.
Per cercare di salvarla come devo procedere nel tagliare le parti compromesse? grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Andreroe
Prof
Prof


Registrato: 22/06/18 15:41
Età: 46
Messaggi: 2243
Residenza: Berlin

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 16:02   Oggetto:
Andreroe Mar 03 Mar 2020, 16:02
Rispondi citando

Accidenti! Per fortuna che ci tenevi molto! Very Happy
Comunque io sono per farlo un tentativo... pulisci, rinvasa, aspetta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
netquik



Registrato: 03/03/20 14:53
Messaggi: 38

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 16:11   Oggetto:
netquik Mar 03 Mar 2020, 16:11
Rispondi citando

Purtroppo non ho avuto modo di seguirla.. ma tutto è successo in poco tempo Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 16:14   Oggetto:
Luca Mar 03 Mar 2020, 16:14
Rispondi citando

Io non taglierei niente, lascerei fare alla pianta. Se vuole vivere crescerà e in qualche anno le deturpazioni si noteranno sempre meno.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 16:15   Oggetto:
Edus Mar 03 Mar 2020, 16:15
Rispondi citando

Svasa prima di tutto, pulisci per bene le radici e controlla che non ci sia anche cocciniglia radicale, c'è anche quest'altra bestiaccia da fronteggiare.
Tratta subito la pianta, per intero, anche senza presenza di parassiti con un antiparassitario potente (tipo Reldan o similari, non so se si trova ancora in commercio). Fra un paio di giorni, dopo l'asciugatura taglia con una lama ben affilata e disinfettata la parte secca, porta a nudo le parti sane, lascia asciugare all'ombra per quattro cinque giorni e cospargi la ferita con rame in polvere oppure, lo consiglio perché aderisce meglio, prepara una pappina morbida con polvere di rame e pochissima acqua, alcuni usano alcool e "dipingi" per bene tutta la ferita.
Metta all'ombra ... e prega!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Mar 03 Mar 2020, 16:22, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 16:22   Oggetto:
Edus Mar 03 Mar 2020, 16:22
Rispondi citando

Ah, dimenticavo di dire che se nel taglio trovi aree marcescenti molto diffuse o addirittura di colore arancio acceso che coinvolgono anche la parte centrale del fusto, devi buttare tutto per evitare che possa diffondersi ad altre piante vicine.
Dopo la pulizia fai qualche foto e vediamo ...


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
netquik



Registrato: 03/03/20 14:53
Messaggi: 38

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 16:33   Oggetto:
netquik Mar 03 Mar 2020, 16:33
Rispondi citando

grazie mille
non trovo nulla con CLORPYRIFOS di prodotto
sapete se posso usare altri prodotti?
per il rame che polvere usare?
sapete se esiste un prodotto migliore?
grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 16:46   Oggetto:
Edus Mar 03 Mar 2020, 16:46
Rispondi citando

Il rame in polvere (in realtà è ossicloruro di rame) dovresti trovarlo con facilità in qualsiasi negozio che vende prodotti per l'agricoltura, purtroppo i consorzi agrari non esistono più. Il rame tra l'altro è consentito in agricoltura biologica quindi non dovresti avere difficoltà a reperirlo.
Il Reldan forse è già stato messo al bando, cerco qualche alternativa e poi ti dico ... ci vorrebbe Beppe! Esatto


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Mar 03 Mar 2020, 17:02, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 17:01   Oggetto:
Edus Mar 03 Mar 2020, 17:01
Rispondi citando

Puoi provare prodotti a base di SPIRODICLOFEN, dovrebbero essere in commercio.
Oppure se vuoi proprio andare su prodotti completamente naturali, puoi cercare prodotti a base di MILBEMECTIN oppure ABAMECTIN.
Se fai una ricerca in questa sezione (Parassiti e Malattie) troverai tantissime informazioni sull'argomento.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
netquik



Registrato: 03/03/20 14:53
Messaggi: 38

Inviato: Mar 03 Mar 2020, 18:41   Oggetto:
netquik Mar 03 Mar 2020, 18:41
Rispondi citando

Grazie mille

Top
Profilo Invia messaggio privato
netquik



Registrato: 03/03/20 14:53
Messaggi: 38

Inviato: Ven 13 Mar 2020, 0:35   Oggetto:
netquik Ven 13 Mar 2020, 0:35
Rispondi citando

Edus ha scritto:

Dopo la pulizia fai qualche foto e vediamo ...



Triste

Non credo abbia speranze.. se taglio taglio tutto?

Grazie

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it