La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


continuo
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lulù
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36
Età: 63
Messaggi: 341
Residenza: bologna

Inviato: Mar 05 Ago 2008, 23:24   Oggetto: continuo
lulù Mar 05 Ago 2008, 23:24
Rispondi citando

altre foto

  1 è una parodia?
    1a
    2
    2a

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18378

Inviato: Mar 05 Ago 2008, 23:28   Oggetto:
cactus Mar 05 Ago 2008, 23:28
Rispondi citando

Ciao Lulù.

non so se ti ho dato il benvenuto sul forum, comunque benvenuta di nuovo Brindisi

La prima è una echinopsis.
La seconda una Mammillaria rekoi ssp. leptacantha

Il tuo problema da quello che si può vedere sulla mammillaria è la poca luce. La pianta 2 sta eziolando (gergo per indicare l'allungamento per mancanza di luce)

Top
Profilo Invia messaggio privato
lulù
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36
Età: 63
Messaggi: 341
Residenza: bologna

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 8:28   Oggetto: grazie cactus
lulù Mer 06 Ago 2008, 8:28
Rispondi citando

ciao cactus ,grazie per il benvenuto.ok x l'eziolamento. stanno tutte sul balcone ricevono sole dalle12 alle 19 circa tanto è vero che qualke succulenta si è scottata in questi giorni di caldo torrido nn sarà forse che stanno su una scaffalatura e magari sono coperte le une dalle altre? ti faccio vedere

  stanno così

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 9:01   Oggetto:
fegele Mer 06 Ago 2008, 9:01
Rispondi citando

Ma il balcone ha il tetto?
Perchè un conto è ricevere luce e un altro, sole Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lulù
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36
Età: 63
Messaggi: 341
Residenza: bologna

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 9:16   Oggetto:
lulù Mer 06 Ago 2008, 9:16
Rispondi citando

sì il balcone è coperto, la foto è stata scattata al tramonto più o meno.ho un altro balcone che ha il sole solo alle prime ore del mattino e qualke raggio al trmonto vorrei spostare le succulente di là, che dite?comunqua a onor del vero ora che faccio mente locale la piantina eziolata l'avevo mssa in casa per un po' sarà stato quello?ma nn è che mi sto inoltrando in un mondo troppo dificile?le grasse mi son sempre piaciute ma più imparo e più scopro errori sigh sigh!!!per adesso non demordo!


_________________
Lucy,grassa e spinosa
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 9:19   Oggetto:
Antonietta Mer 06 Ago 2008, 9:19
Rispondi citando

Sicuramente l'eziolatura è dovuta alla crescita che la pianta ha fatto nel periodo in cui è stata in casa. Le grasse non sono piante da interno, specialmente nel periodo in cui sono in vegetazione. Sorriso
Non demordere, vedrai che, imparate le regole base, poi tutto diventerà più facile. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 9:22   Oggetto:
fegele Mer 06 Ago 2008, 9:22
Rispondi citando

No, non demordere Sorriso
Purtroppo si impara sulla pelle delle nostre piantine Confused
Se l'avevi in casa, probabilmente è eziolata per quello.

Comunque lulù io tengo le succulente (aloe, crassule, kalankoe) al sole pieno, praticamente dalla mattina alla sera e non mi si sono scottate, anzi, ho un'aloe che è diventata una bellezza Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lulù
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36
Età: 63
Messaggi: 341
Residenza: bologna

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 9:25   Oggetto: andiamo avanti
lulù Mer 06 Ago 2008, 9:25
Rispondi citando

differenza

  mqmmy2 comprate assieme una cresce bene l'altra ...
    mammy1
    x
    y
    bella,vero?
    k

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 9:32   Oggetto:
Antonietta Mer 06 Ago 2008, 9:32
Rispondi citando

Ciao, lulù, a dir la verità sta meglio la mammy 1, perché la 2, anche se cresciuta di più e anche se sta pollonando, è un po' eziolata, ma con il sole riprenderà tranquillamente la forma originaria. sono due mammillaria zeilmanniana.
La x-y è una mammillaria elongata fa. cristata, la seguente è una stupenda orbea variegata, la k è un'altra mammillaria elongata (ce ne sono con le spine di diversi colori, da beige chiarissimo con le punte nere a giallo a ocra scuro a rosso mattone scuro). Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
lulù
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36
Età: 63
Messaggi: 341
Residenza: bologna

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 9:59   Oggetto: antonietta mito
lulù Mer 06 Ago 2008, 9:59
Rispondi citando

grazie anto sei un mito!!!ero convinta che quella col fiore fosse una stapelia o sono sinonimi?vado avanti poi non ne ho più...di foto ma le farò...Sorriso

  di questa sono innamorata
    inn2
    questa è la mia passione
    pass2
    ke mammy?
    724
    732
    734
    739

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 70
Messaggi: 8751
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 10:10   Oggetto:
Antonietta Mer 06 Ago 2008, 10:10
Rispondi citando

Sì, lulù, sono sinonimi, prima si chiamava stapelia variegata, orbea è il nome valido ora. Sorriso
E hai ragione di essere innamorata della prima, è bellissima, però non sono sicura di cosa sia, per cui non dico niente.
La seconda è una mammillaria spinosissima cv. 'Un pico'.
La terza non so di che specie sia, non è una zeilmanniana perché la spina centrale non è uncinata, assomiglia ad una prolifera, ma non ne sono sicura, le spine dovrebbero essere più gialle, boh!
Quella successiva è un'altra mammillaria, anche in questo caso non ti so dire la specie.
La 732 credo sia un sempervivum, per la specie aspetta Beppe, se passa di qua.
La 734 è un'altra mammillaria, assomiglia ad una zeilmanniana, che però ha la spina centrale rossa.
La 739 credo sia una crassula.
Mi dispiace, non ti sono stata di grande aiuto. Triste


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 49
Messaggi: 5342
Residenza: Trento

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 11:48   Oggetto:
scriciolo_28 Mer 06 Ago 2008, 11:48
Rispondi citando

non so aiutarti, me ne dispiace
posso solo darti il mio benvenuto in questa banda e dirti che hai una bella serie di piante...

ciriciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 13:02   Oggetto:
Mokai Mer 06 Ago 2008, 13:02
Rispondi citando

Ciao Lulù, benvenuta!!! Applauso Applauso
E non ti preoccupare, vedrai che una volta capito come fare è tutto molto semplice! Sorriso
Ti volevo solo suggerire una cosa. Mi è sembrato (magari ho visto male, dalle foto è sempre un pò difficile) che alcune piantine abbiamo ancora della torba all'altezza del colletto. Quando le hai rinvasate l'hai tolta tutta? Ti dico questo perché la torba si compatta e soffoca le radici. A volte si è convinti di avere pulito per bene le radici e poi invece ti accorgi che la pianta non cresce e l'inghippo è lì. Sorriso
Ciao!


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 13:06   Oggetto:
patra Mer 06 Ago 2008, 13:06
Rispondi citando

Ciao Lulù!
739 io penso ad una Crassula Perfoliata, ma non garantisco. Dubbioso
Spero sia un aiuto.
Ciao ciao!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lulù
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/08 13:36
Età: 63
Messaggi: 341
Residenza: bologna

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 14:40   Oggetto:
lulù Mer 06 Ago 2008, 14:40
Rispondi citando

grazie davvero a tutti
scri ,mi serviva un incoraggiamento:)
moka,i in effetti l'avevo detto in coltivazioni nn la so togliere bene tutta Triste se c'è qualche sistema...iometto a bagno x un po' poi sotto l'acqua con le mani (tutte punte)tolgo quello che se ne viene


_________________
Lucy,grassa e spinosa
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it