Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ilaria b Collaboratore

Registrato: 15/04/16 21:26 Messaggi: 94
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 9:20 Oggetto: Aiuto urgente
Ilaria b Mar 03 Mag 2016, 9:20
|
|
|
Buongiorno a tutti!
E da diverso tempo che vi seguo ma è la prima volta che scrivo
purtroppo ho scoperto questa mattina di avere le radici delle piante con una sorta di muffetta bianca.
Le avevo rinvasate tutte seguendo le istruzioni del forum due settimane fa ma dopo pochi giorni dal invaso è arrivato il brutto tempo e le piante hanno preso acqua...
Pensavo non fosse un problema dato che avevano un terreno ben drenante.
Premetto che durante l'asciugatura alcune piantine erano state attaccate dalla cocciniglia e sono state trattate tutte x sicurezza.
Sareste dirmi come devo comportarmi ora? Posso spezzare un antifungino sistemico sulle radici e su tutta la pianta x bloccare quello che sembra marciume ?
L'ultima modifica di Ilaria b il Mar 03 Mag 2016, 9:31, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Ilaria b Collaboratore

Registrato: 15/04/16 21:26 Messaggi: 94
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 9:25 Oggetto:
Ilaria b Mar 03 Mag 2016, 9:25
|
|
|
Foto
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 9:34 Oggetto:
Gianna Mar 03 Mag 2016, 9:34
|
|
|
Ciao, con che prodotto avevi trattato?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Ilaria b Collaboratore

Registrato: 15/04/16 21:26 Messaggi: 94
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 10:18 Oggetto:
Ilaria b Mar 03 Mag 2016, 10:18
|
|
|
Cifo insetticida anticocciniglia
si tratta forse di cocciniglia radicale?
Devo tagliare le radici rovinate ? Di qualunque cosa si tratti sta salendo lungo la pianta ...
Scusa le mille domande ma sono nel panico non si erano mai ammalate prima
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 14:20 Oggetto:
Gianni Mar 03 Mag 2016, 14:20
|
|
|
non vedo bene, ma potrebbe essere un innocuo fungo saprofita. Non dovrebbe dare troppo fastidio alla pianta. Fa odore di fungo se lo tocchi?
|
|
Top |
|
 |
Ilaria b Collaboratore

Registrato: 15/04/16 21:26 Messaggi: 94
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 15:12 Oggetto:
Ilaria b Mar 03 Mag 2016, 15:12
|
|
|
Si gianni! Fungicida sistemico e rinvaso x il weekend con radici ben asciutte può andare ? Devo tagliare le radici compromesse ?
È successo solo alle piante con sottovaso le altre tutto ok hanno drenato bene e il sub strato non ha avuto problemi ad asciugarsi .
Le piante colpite pensavo di rinvasarle con % più alta di inerti rispetto al rapporto 1:1:1
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 16:13 Oggetto:
Edus Mar 03 Mag 2016, 16:13
|
|
|
Perché tagliate, non mi sembrano così compromesse, fai un bel lavaggio e poi spruzza un po' di rameico, dovrebbe essere sufficiente.
Se puoi, fai un foto più ravvicinata delle radici e attendi che passi il dottore (beppe58), in genere visita la sera, non è necessaria prenotazione!
Ah, benvenuta!!!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
Ilaria b Collaboratore

Registrato: 15/04/16 21:26 Messaggi: 94
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 17:02 Oggetto:
Ilaria b Mar 03 Mag 2016, 17:02
|
|
|
Grazie edus !! Purtroppo ho svasato e pulito tutto e questa è la foto migliore che avevo fatto... Comunque il cattivo è quella sorta di.muffetta bianca che si vede sulle radici e parte bassa della pianta...
Ho spiegato il problema ad un commesso dell azienda agricola e mi ha consigliato l aliette, dall odore di fungo che emana ho scartato la cocciniglia.
Nel fine settimana pensate vada bene per procedere al rinvaso ?
Aspetto con ansia anche il parere del "dottore"
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 18:22 Oggetto:
Luca Mar 03 Mag 2016, 18:22
|
|
|
Io continuo a guardare ma non vedo niente che non vada.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
shela78 Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02 Messaggi: 571 Residenza: Perugia
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 20:14 Oggetto:
shela78 Mar 03 Mag 2016, 20:14
|
|
|
Premetto che anche io non vedo nulla di particolare in foto e che non sono un'esperta, ma è possibile che quello che vedi non sia semplicemente un pò di peluria radicale e che quindi le radici erano sane e stavano crescendo? A me capita spesso di vederla nelle radici più esterne a contatto con le pareti del vaso delle mie piante...
_________________ Silvia |
|
Top |
|
 |
Ilaria b Collaboratore

Registrato: 15/04/16 21:26 Messaggi: 94
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 21:07 Oggetto:
Ilaria b Mar 03 Mag 2016, 21:07
|
|
|
No purtroppo vi assicuro che qualcosa c è ... Mi dispiace che la qualità della foto sia molto bassa ... Forse il punto in cui il fungo si vede meglio è in basso alla pianta alla destra della mano.
Svasando un paio di piante l'apparato radicale si è staccato del tutto... Devo assolutamente lasciarle senza sottovaso se torna a lungo brutto tempo
|
|
Top |
|
 |
Ilaria b Collaboratore

Registrato: 15/04/16 21:26 Messaggi: 94
|
Inviato: Mar 03 Mag 2016, 22:06 Oggetto:
Ilaria b Mar 03 Mag 2016, 22:06
|
|
|
Questa pianta ha perso l apparato radicale, forse riuscite a vedere meglio le radici danneggiate
 
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 04 Mag 2016, 0:44 Oggetto:
beppe58 Mer 04 Mag 2016, 0:44
|
|
|
Ilaria b ha scritto: | .. Devo tagliare le radici compromesse ?
È successo solo alle piante con sottovaso... |
Ciao Ilaria,si !! io taglierei tutte le radici compromesse senza farsi impetosire per poi lasciale asciugare bene "gambe all'aria", non al sole ovviamente.. L'ultima cosa che puo' succedere è che schiattino disidratate. Difficile sapere con precisione se il marciume è dovuto a "funghi" o di origine batterica visto che con il sottovaso sono state molto inzuppate.
Se son stati batteri il funghicida sistemico servirebbe a nulla. Io proverei ,dopo averle pulite,a nebulizzare le radici restanti con ossicloruro di rame. I rameici, e l'ossicloruro in particolare, sono gli unici in grado di contrastarli.Prima di rinvasarle controlla che sui monconi di radice rimasti non sia continuato il marciume.
Al limite e per sicurezza alla prossima e prima innaffiatura puoi aggiungere il p.a propamocarb,così se fossero stati pythium o phytophthora dovrebbe rimediare lui.
|
|
Top |
|
 |
Ilaria b Collaboratore

Registrato: 15/04/16 21:26 Messaggi: 94
|
Inviato: Mer 04 Mag 2016, 8:19 Oggetto:
Ilaria b Mer 04 Mag 2016, 8:19
|
|
|
Grazie mille Beppe farò tesoro di così tante informazioni!!!! Gli darò tutto di sicuro e non userò mai più un sottovaso !
In alcuni punti le radici tendono all arancione
|
|
Top |
|
 |
Ilaria b Collaboratore

Registrato: 15/04/16 21:26 Messaggi: 94
|
Inviato: Mer 04 Mag 2016, 8:21 Oggetto:
Ilaria b Mer 04 Mag 2016, 8:21
|
|
|
Foto
 
|
|
Top |
|
 |
|
|
|