Ottima la partenza, complimenti per le fioriture.
Dove hanno svernato le piante? Hai una serra?
Le piante hanno passato l'ennesimo inverno su due terrazzi esposti a sud-ovest e sud-est, senza protezioni, sono ovviamente riparate dalla pioggia.
Le Euphorbia e i Melocactus passano l'inverno in casa, su davanzali luminosi. I Melocactus maturi li tengo, con successo, in posizione molto luminosa in un bagno (!!!) esposto a sud.. è un mio esperimento, sembrano beneficiare delle condizioni di caldo-umido che spesso vi si creano con l'evaporazione dell'acqua (es. dopo aver utilizzato la doccia)
Grazie a tutti!
Le piante hanno passato l'ennesimo inverno su due terrazzi esposti a sud-ovest e sud-est, senza protezioni, sono ovviamente riparate dalla pioggia.
Le Euphorbia e i Melocactus passano l'inverno in casa, su davanzali luminosi. I Melocactus maturi li tengo, con successo, in posizione molto luminosa in un bagno (!!!) esposto a sud.. è un mio esperimento, sembrano beneficiare delle condizioni di caldo-umido che spesso vi si creano con l'evaporazione dell'acqua (es. dopo aver utilizzato la doccia)
visto il microclima particolare della località che si crea ho letto che le minime sono basse per la latitudine ma le massime vanno belle alte,quindi con forte escursione termica; in inverno sono abbastanza frequenti le nevicate.
Quindi se hai tempo ti chiedo la media delle minime invernali e la conferma delle nevicate,giusto per capire.
Grazie.
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
visto il microclima particolare della località che si crea ho letto che le minime sono basse per la latitudine ma le massime vanno belle alte,quindi con forte escursione termica; in inverno sono abbastanza frequenti le nevicate.
Quindi se hai tempo ti chiedo la media delle minime invernali e la conferma delle nevicate,giusto per capire.
Grazie.
Non ho capito bene se con "microclima particolare della località che si crea..." ti riferisci agli habitat d'origine o al clima della zona in cui io vivo.
Se riferito alle località d'origine, da quanto ho letto e so, apparte alcune eccezioni come M. andinus e alcune specie marittime, la maggior parte dei Melocactus continentali vivono in zone con elevate temperature minime e medie ed elevata umidità, non mi risultano forti escursioni termiche e neanche frequenti nevicate.
Se ti riferivi al clima del luogo di coltivazione, ovviamente non è comparabile a quello originario, le temperature sono generalmente alte dalla primavera inoltrata ad Ottobre, così come l'umidità, in inverno è raro che la temperatura scenda sotto lo zero e le nevicate sono rare, Per intenderci, qui avvertiamo già un forte freddo se la temperatura scende sotto gli 8-9°.
Per anni ho tenuto Melocactus non maturi (senza cefalio) e Euphorbia (una limitata quantità di specie e sicuramente non le più delicate) all'esterno anche in inverno e non ho avuto problemi, tutte le piante sono vive e vegete, solo un'Euphorbia debilispina ha sviluppato delle antiestetiche macchie sull'epidermide ma sta comunque benissimo.
Riguardo ai Melocactus maturi di cui sopra, li ho sempre tenuti dentro da quando le temperature iniziano a scendere sotto i 15°, su davanzali esposti a sud-ovest, in una stanza poco riscaldata con occasionali irrigazioni, basandomi ovviamente sui parametri climatici della particolare stagione e sull'osservazione delle piante.
Quest'anno ho sperimentato con il davanzale di un bagno (riscaldato) esposto a Sud, con sole diretto per alcune ore e molta luce, e le particolari condizioni che descrivevo sopra, quindi temperatura alta e più o meno costante, umidità generalmente alta e occasionale condensa. Ora le piante sono già fuori, in questi giorni abbiamo toccato massime di 31°, le minime restano nei limiti accettabili, se dovessero scendere lo fanno per poco tempo e la cosa non mi preoccupa. comunque monitoro la situazione costantemente.
Le piante sembrano stare bene, non mostrano segni di disidratazione e il cefalio è turgido e convesso..per il resto sono piante a volte imprevedibili...chi vivrà vedrà!
 
Sulcorebutia pasopayana WR593 North of Presto, Road to Pasopaya, Chuquisaca, Bolivia  
Sulcorebutia breviflora v. haseltonii WR198 Near La Viña west of Cerro Sithiquira, Cochabamba, Bolivia - 2.500 m  
Sulcorebutia tiraquensis v. aguilarii HS220 Near Pojo, Cochabamba, Bolivia 2.900-2.950 m  
Sulcorebutia tiraquensis v. aguilarii HS220 Near Pojo, Cochabamba, Bolivia 2.900-2.950 m
mi riferivo alla tua zona,grazie
le mie sulco iniziano ad ingrossare i boccioli,ma sono in attesa di una sistemazione e dove sono ora non prendono molto sole
bellissime fioriture
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3Successivo
Pagina 1 di 3
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file