La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Come rinvasare?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 9:19   Oggetto: Come rinvasare?
lilson Gio 24 Lug 2008, 9:19
Rispondi citando

Ho capito di avere tutte le piante in un miscuglio terribile Triste
Penso sia il male minore procedere adesso ad un rinvaso collettivo in una miscela equa tra lapillo/pomice/terriccio per cactus. Martedì riceverò gli inerti e sono indeciso su come procedere.
1) Devo innaffiare prima di estrarre le piante? Le ho annaffiate 2 gg fa e pensavo di procedere con la svasatura Venerdì sera o sabato mattina.
2) Dopo avere ripulito le radici (anche con l'utilizzo dell'acqua giusto?) da tutto il marcio che gli ho messo e della torba che avevano e che non ho tolto, dove e come le metto in attesa del rinvaso?
3) Bastano (di questi tempi in Sicilia) 4 giorni per fare asciugare e riprendere dai traumi le radici?
5) Dopo il rinvaso quanto tempo devo aspettare prima di dare acqua?
6) Gli inerti basta lavarli o vanno sterilizzati?

Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 9:32   Oggetto:
Mokai Gio 24 Lug 2008, 9:32
Rispondi citando

Ciao Lilson, non disperare, purtroppo è una situazione comune... molte piante appena comprate sono in composte assolutamente inadatte alla coltivazione casalinga. Sorriso
Se vai a vedere il primo post di questa sezione è una guida al rinvaso che può esserti utile. ^_^
Io non annaffio prima di svasare, ripulisco bene bene tutte le radici dalla torba (questo è molto importante) usando anche l'acqua corrente (del rubinetto) e le lascio poi all'ombra ad asciugarsi.
Per i tempi dipende tanto... se le piante erano in salute non le tengo tanto all'aria. A volte un giorno a volte neanche quello. Cambia il discorso se hanno subito traumi alle radici e allora aspetto un pò.
Quattro giorni potrebbero andare bene, ma ripeto bisogna vedere un pò lo stato delle radici.
Dopo il rinvaso aspetta almeno una settimana/10 giorni... meglio aspettare di più che meno e di nuovo io mi regolo facendo attenzione allo stato delle radici. Se erano messe male aspetto anche 15. Intanto non muoiono di sete. Very Happy
Per gli inerti io li scuoto leggermente in modo da togliere la polverina ma non faccio altro.
Ciao!


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 10:47   Oggetto:
-marco- Gio 24 Lug 2008, 10:47
Rispondi citando

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784

qui trovi gran parte delle risposte

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 12:32   Oggetto:
lilson Gio 24 Lug 2008, 12:32
Rispondi citando

Grazie per le risposte. Sorriso
Il topic l'ho visto, stampato e studiato. Sono stato indeciso sino all'ultimo se postare là o aprire un nuovo topic.
Scusate ma finora (per ignoranza) ho fatto tutto male, infatti quella composta in cui sono è tutta colpa mia Triste
e adesso vorrei rimediare senza aggravare la situazione.

Quindi in base ai danni che combinerò alle radici (penso molti sia per totale inesperienza che per quella torbaccia dura e compatta che hanno Arrabbiato ) dovrò regolarmi sia per l'asciugatura che per la successiva irrigazione. Allora aspetto che mi arrivano gli inerti e poi procedo (non sia mai che tutto fila liscio e le poste mi consegnano con una settimana di ritardo).

Mokai ha scritto:
Per gli inerti io li scuoto leggermente in modo da togliere la polverina ma non faccio altro.

Quindi pensavo bene che sterilizzare fa più fanatico che cactofilo Laughing
Avevo cmq pensato di lavarli ma poi li dovrei fare asciugare al sole per benino prima di utilizzarli, giusto?

Un'ultima cosa (anzi due) Il periodo non è il massimo vero?
E le piante che sono in fiore, aspetto o rinvaso subito lo stesso?

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 13:04   Oggetto:
-marco- Gio 24 Lug 2008, 13:04
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Quindi in base ai danni che combinerò alle radici (penso molti sia per totale inesperienza che per quella torbaccia dura e compatta che hanno Arrabbiato ) dovrò regolarmi sia per l'asciugatura che per la successiva irrigazione.


esatto, più danni fai più è meglio far asciugare, dopo aspetta almeno una settimana per tutte, anche il rinvaso crea danni. il primo bagno fallo solo con un accenno di acqua e poi procedi con abbondanza.

lilson ha scritto:

Quindi pensavo bene che sterilizzare fa più fanatico che cactofilo Laughing
Avevo cmq pensato di lavarli ma poi li dovrei fare asciugare al sole per benino prima di utilizzarli, giusto?


mai lavati, sterilizzati, al massimo toglievo un pò di polvere, soprattutto al lapillo. poca fa bene, troppa rende asfittico il terreno. se li bagni stai attento perchè se il lapillo non è mai stato bagnato alzera una polverina che è tossica. si vanno lasciati asciugare.

lilson ha scritto:
Un'ultima cosa (anzi due) Il periodo non è il massimo vero?
E le piante che sono in fiore, aspetto o rinvaso subito lo stesso?


no il periodo non è proprio buono...
io rinvaserei lo stesso. meglio perdere il fiore che la pianta

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 13:07   Oggetto:
Mokai Gio 24 Lug 2008, 13:07
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Mokai ha scritto:
Per gli inerti io li scuoto leggermente in modo da togliere la polverina ma non faccio altro.

Quindi pensavo bene che sterilizzare fa più fanatico che cactofilo Laughing


Laughing Laughing Laughing

Sappi che la maggior parte dei cactofili prima o poi diventa anche un fanatico, eheheh! Scherzo eh! Very Happy
Io non li laverei con acqua anche perché subito dopo il rinvaso le radici devono stare all'asciutto. Prendi un setaccio o qualcosa del genere (puoi anche costruirtelo in modo artigianale forando un vaso di plastica ad esempio e praticando dei forellini piccoli) e passa lì sopra il lapillo o la pomice giusto per togliere la polvere.

Per quanto riguarda la torba io per farti un esempio pratico con dei Lithops, li ho prima svasati e sgrassati alla buona. Li ho poi messi in acqua (temperatura ambiente) e con un bastoncino sottile senza la punta e li ho delicatamente puliti dalla torba che bagnata viene via più facilmente. Le radici non hanno sofferto e di conseguenza li ho rinvasati dopo 24h.

Per quanto riguarda il periodo migliore se le piante sono sofferenti anche se col fiore conviene svasarle... ci sono poi varie scuole di pensiero, chi rinvasa in inverno (quando le piante sono in riposo e quindi il rinvaso è meno traumatico) e chi in primavera (quando le piante stanno per svegliarsi dal riposo e quindi ripartono meglio).


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 13:13   Oggetto:
tatella2000 Gio 24 Lug 2008, 13:13
Rispondi citando

E' vero che poi alla fine capita di rinvasare un pò tutti i periodi dell'anno (o per necessità o per altri motivi). Un'amica molto pollice spinoso sostiene che durante l'anno in cui sono state rinvasate, loro non crescono, ma riprendono la crescita l'anno seguente... Qualcuno conferma? Dubbioso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 13:19   Oggetto:
Mokai Gio 24 Lug 2008, 13:19
Rispondi citando

Mi sembra molto strano... a me tutte quelle rinvasate sono ripartite tranquillamente senza aspettare un anno. Forse può essere vero per piante molto delicate. Sorriso


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 13:25   Oggetto:
tatella2000 Gio 24 Lug 2008, 13:25
Rispondi citando

Mokai ha scritto:
Mi sembra molto strano... a me tutte quelle rinvasate sono ripartite tranquillamente senza aspettare un anno. Forse può essere vero per piante molto delicate. Sorriso


Francamente anch'io non ho riscontrato questo fenomeno in maniera visibile, però visto com'è: quando una persona che stimi e che sai esperta dice una cosa ti viene da pensare: forse è vero..magari qualcun'altro ci può dare una risposta esauriente... Ciao


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 13:35   Oggetto:
-marco- Gio 24 Lug 2008, 13:35
Rispondi citando

tatella2000 ha scritto:
E' vero che poi alla fine capita di rinvasare un pò tutti i periodi dell'anno (o per necessità o per altri motivi). Un'amica molto pollice spinoso sostiene che durante l'anno in cui sono state rinvasate, loro non crescono, ma riprendono la crescita l'anno seguente... Qualcuno conferma? Dubbioso


no non confermo e smentisco clamorosamente. ho tantissime piante che una volta rinvasate sono ripartite e con una crescita alla grandissima.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 14:17   Oggetto:
lilson Gio 24 Lug 2008, 14:17
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
se li bagni stai attento perchè se il lapillo non è mai stato bagnato alzera una polverina che è tossica.


Shocked Shocked Ma solo se li bagno? Mi sto preoccupando. Quattro giorni fa sono stato un pomeriggio a spaccare lapilli di 10/15 mm (avevo solo quello prima di trovare la pezzatura corretta) non bagnati e chiaramente si produceva anche del pulviscolo che ho setacciato. L'avrò inalato?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 14:37   Oggetto:
Mokai Gio 24 Lug 2008, 14:37
Rispondi citando

lilson ha scritto:
-marco- ha scritto:
se li bagni stai attento perchè se il lapillo non è mai stato bagnato alzera una polverina che è tossica.


Shocked Shocked Ma solo se li bagno? Mi sto preoccupando. Quattro giorni fa sono stato un pomeriggio a spaccare lapilli di 10/15 mm (avevo solo quello prima di trovare la pezzatura corretta) non bagnati e chiaramente si produceva anche del pulviscolo che ho setacciato. L'avrò inalato?


Marco, forse ti sei confuso con qualcosa d'altro? Tipo la lana di vetro. Sorriso
Perché il lapillo non vedo come possa essere tossico... al massimo irritante se lo sniffi! Very Happy


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 14:43   Oggetto:
lilson Gio 24 Lug 2008, 14:43
Rispondi citando

Avevo capito che la cactofilia è una malattia, ma pensavo metaforica Razz

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 20:18   Oggetto:
-marco- Gio 24 Lug 2008, 20:18
Rispondi citando

Mokai ha scritto:
Marco, forse ti sei confuso con qualcosa d'altro? Tipo la lana di vetro. Sorriso
Perché il lapillo non vedo come possa essere tossico... al massimo irritante se lo sniffi! Very Happy


ilaria difficilmente parlo a vanvera, di solito parlo con cognizione di causa, il lapillo, come il quarzo, da asciutto può liberare delle polveri, queste polveri alla prima bagnata fanno reazione con l'acqua e sono irritanti per i polmoni.


lilson sta tranquillo. però quando bagnerai la prima volta piano piano, vedrai che appena l'acqua tocca il lapillo si alzerà una nuvoletta di polvere, facci caso e poi posta Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 24 Lug 2008, 20:41   Oggetto:
Mokai Gio 24 Lug 2008, 20:41
Rispondi citando

-marco- ha scritto:
Mokai ha scritto:
Marco, forse ti sei confuso con qualcosa d'altro? Tipo la lana di vetro. Sorriso
Perché il lapillo non vedo come possa essere tossico... al massimo irritante se lo sniffi! Very Happy


ilaria difficilmente parlo a vanvera, di solito parlo con cognizione di causa, il lapillo, come il quarzo, da asciutto può liberare delle polveri, queste polveri alla prima bagnata fanno reazione con l'acqua e sono irritanti per i polmoni.


Marco, la mia era una battuta ma vedo che non è stata minimamente recepita.
Io non avendo mai sentito parlare del lapillo tossico ho pensato che ti fossi confuso con la lana di vetro che invece è irritante per i polmoni.
In ogni caso oggi ho trovato questo.
Ciao


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it