La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cosa hanno queste piantine?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Markfree



Registrato: 22/10/15 09:14
Messaggi: 42
Residenza: Palermo

Inviato: Gio 22 Ott 2015, 9:31   Oggetto: Cosa hanno queste piantine?
Markfree Gio 22 Ott 2015, 9:31
Rispondi citando

Ciao Ragazzi

Mi presento, mi chiamo Marco sono di Palermo ma vivo a Torino, ho un centinaio di piante grasse (non tutte identificate Triste ) che coltivo (oramai a distanza) con una buona soddisfazione Sorriso

Ieri sono tornato a casa dopo 3mesi che ero via e ho avuto la brutta sorpresa di vedere due piante in sofferenza (più un paio del tutto morte, ma amen su quelle non posso farci più niente)

La prima pianta è quella che tengo più a cuore, bellissima, mi fa sempre un sacco di fiori ed ora è per metà nero/violacea Triste

Non so cosa sia successo, mia mamma ha detto che ha piovuto molto in questi giorni e ovviamente non ha avuto il buon gusto di spostarla un po' più indietro...data la foto (che allego) è plausibile che il problema sia la troppa acqua? se si, si riprenderà?




La seconda è strana..per metà sembra essersi seccata, pur avendo dei dei "ciccini" verdi in punta...l'altra metà ha ben tre fiori... (allego due foto)





Cosa ne pensate?

grazie mille
Mark

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Gio 22 Ott 2015, 11:05   Oggetto:
lelio Gio 22 Ott 2015, 11:05
Rispondi citando

Ciao, e benvenuto.
Per la prima, credo che ci sia poco da fare; posso dirti quello che farei io: separerei le parti sane da quelle malate, stando bene attento anche all'apparato radicale, e ripianterei solo le parti sane, naturalmente dopo averle fatte asciugare
Per la seconda, una Mammillaria decipiens ssp. camptotricha, il procedimento è più o meno lo stesso, ma aspetta anche altri pareri

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 22 Ott 2015, 13:23   Oggetto:
Gianna Gio 22 Ott 2015, 13:23
Rispondi citando

Sì, credo pure io che bisogna togliere alla svelta le parti marcite, altrimenti tutta la pianta farà la stessa fine. Sperando naturalmente che il marciume non abbia già intaccato quei polloni che sembrano sani. Sicuramente la troppa acqua e soprattutto una composta troppo organica, che non ha avuto modo di asciugarsi alla svelta, ha tenuto le piante umide troppo a lungo


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Markfree



Registrato: 22/10/15 09:14
Messaggi: 42
Residenza: Palermo

Inviato: Gio 22 Ott 2015, 17:35   Oggetto:
Markfree Gio 22 Ott 2015, 17:35
Rispondi citando

temevo questa risposta Triste

Come si fa questa operazione? poi si può usare qualcosa per cicatrizzare velocemente il taglio? io per ora sono a casa con i punti ma giovedi prossimo riparto, non ho proprio molto tempo a disposizione Triste

PS: la seconda pianta non ha preso acqua, non so xkè sia metà in fiore e metà morta

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Ven 23 Ott 2015, 10:23   Oggetto:
eleonorarossi Ven 23 Ott 2015, 10:23
Rispondi citando

...allora li puoi togliere con un coltellino ben affilato e poi per cicatrizzare puoi mettere dello zolfo ramato, fai una pappetta e disinfetti

Top
Profilo Invia messaggio privato
rosa.ciclamino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/06/14 10:27
Messaggi: 463
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 23 Ott 2015, 18:32   Oggetto:
rosa.ciclamino Ven 23 Ott 2015, 18:32
Rispondi citando

devi fare a pezzi tutta la pianta e togliere tutto il marciume!!!


_________________
per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Markfree



Registrato: 22/10/15 09:14
Messaggi: 42
Residenza: Palermo

Inviato: Sab 24 Ott 2015, 12:44   Oggetto:
Markfree Sab 24 Ott 2015, 12:44
Rispondi citando

Ok, domani con mio zio che è un pelo più esperto di me provvederò all'operazione, sperando vada bene

ho due domande:

1) mi avete consigliato lo zolfo ramato in polvere, ho visto che di fatto è un antifunghicida. In casa ho il propyflor spray, posso usare pure lui? considerate che domani faccio il taglio e giovedi rinvaso

2) tralasciando la prima pianta che è evidente che ha ricevuto troppa acqua, il problema della seconda può essere derivato da qualche insettino malefico? ho trovato un paio di ciccie morte e mi pare un po' troppo una coincidenza

Top
Profilo Invia messaggio privato
lelio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/07/14 09:22
Messaggi: 303
Residenza: Sciacca (AG)

Inviato: Sab 24 Ott 2015, 16:36   Oggetto:
lelio Sab 24 Ott 2015, 16:36
Rispondi citando

Devi infilare un bastoncino in mezzo all'intrico di spine per accertare se la polpa della pianta è molle o dura.
Se è molle, è marcia anche lei, s è dura, potrebbe essere ragnetto rosso, ma mi pare difficile: di solito quando è ragnetto le parti sono bronzate, quasi rossastre.
Comunque, penso che anche questa possa essere salvata parzialmente.

Top
Profilo Invia messaggio privato
rosa.ciclamino
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/06/14 10:27
Messaggi: 463
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 25 Ott 2015, 8:24   Oggetto:
rosa.ciclamino Dom 25 Ott 2015, 8:24
Rispondi citando

ciao
per il rinvaso devi accertarti che sia ben asciutta la parte tagliata!!!
mi raccomando usa un coltello ben affilato e pulito passato sopra una fiamma.
stai attenta alla composta deve essere molto drenante!!!
in boccca al lupo!!!


_________________
per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Markfree



Registrato: 22/10/15 09:14
Messaggi: 42
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 26 Ott 2015, 13:03   Oggetto:
Markfree Lun 26 Ott 2015, 13:03
Rispondi citando

ho effettuato il lavoro sulla pianta grande, penso sia venuta bene e si possa salvare!

Ho tolto il primo "ciccietto" grande con un taglierino..marcio fradicio, dentro era praticamente solo acqua!! tolto questo gli altri praticamente si staccavano con le mani direttamente dalla base (che per fortuna non era marcia) anche se ho sempre preferito fare un lavoro più pulito col taglierino.

Arrivato quasi al centro già si vedeva che i figlioletti residui erano sani, ma per sicurezza ho tagliato i due più esterni e lo erano (fra qualche giorno li ripianto a parte)

Fatto questo, ho tolto tutta la terra bagnata (la terra era tutta organica, ma per fortuna di buona qualità per cui non era appiccicata alle radici) e fatto un mix di terra, lapillo e pomice in parti uguali

Io sono ottimista, questo l'esito! Nell'ultima foto la parte marrone è una parte legnificata, la parte nera è un residuo di terra in mezzo le spine







Che vi pare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 26 Ott 2015, 14:18   Oggetto:
Gianna Lun 26 Ott 2015, 14:18
Rispondi citando

Hai avuto forse un po' fretta a rinvasare, di solito si aspetta una settimana: questo per dar modo a quelle radici, che durante l'operazione si sono spezzate, di rimarginarsi
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Markfree



Registrato: 22/10/15 09:14
Messaggi: 42
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 26 Ott 2015, 17:23   Oggetto:
Markfree Lun 26 Ott 2015, 17:23
Rispondi citando

lo so, avevo già letto quella guida ma io riparto molto prima Triste

Oggi e domani non avrei avuto modo di farlo e giovedì mattina sono a torino. L'alternativa era lasciarla a mollo in quella terra bagnata, ieri avevo chi mi aiutava e ne ho approfittato, l'ho ritenuto fra i due il male minore, anche in considerazione del fatto che la terra si è staccata quasi da sola!

Tolto questo compromesso, come ti pare venuto il lavoro?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 26 Ott 2015, 17:27   Oggetto:
Gianna Lun 26 Ott 2015, 17:27
Rispondi citando

Mi sembra che tu abbia fatto quello che potevi, poi vedremo se sei arrivato in tempo per salvare questa parte di pianta. In bocca al lupo e facci poi sapere Intesa


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Markfree



Registrato: 22/10/15 09:14
Messaggi: 42
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 26 Ott 2015, 18:38   Oggetto:
Markfree Lun 26 Ott 2015, 18:38
Rispondi citando

ovvio Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Markfree



Registrato: 22/10/15 09:14
Messaggi: 42
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 09 Nov 2015, 0:40   Oggetto:
Markfree Lun 09 Nov 2015, 0:40
Rispondi citando

rieccomi! in questo momento non posso mandarvi foto, ma fino a 2gg fa mia mamma mi ha detto che la pianta è viva e nelle stesse condizioni post potatura

Speriamo bene Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it