La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Integrazione dei microelementi
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 0:23   Oggetto: Integrazione dei microelementi
ilga Lun 21 Lug 2008, 0:23
Rispondi citando

Sorriso Ciao a tutti, propongo anche a voi il quesito che ho posto " di là " perchè mi piace confrontare i pareri degli esperti, nella speranza sempre che qualcuno abbia voglia, nelle calure di luglio, di mettersi ad elucubrare su questo argomento .
Non esagero con le concimazioni, tutt'altro, ad oggi avrò forse concimato un paio di volte in tutto. Mi sono tuttavia resa conto che innaffiando ( in linea generale una volta a settimana, quì il caldo è notevole e in questo periodo anche piuttosto ventilato ) si ha un certo dilavamento ( non mi è possibile mettere il sottovaso a tutte le piante) con conseguente perdita di elementi dalla composta. Utilizzo un mix fra due concimi liquidi uno 3-15, l'altro 5-25- 5 che mi consentono di ottenere un dosaggio 3,5-7- 12 e lo diluisco allo 0,2-0,3%. Questa scelta, condizionata dall'impossibilità di trovare di meglio, mi ha fatto sorgere il dubbio sulla eventuale carenza di microelementi, di cui il mix che uso è privo. Ho reperito un integratore nutrizionale ( costo esiguo l'ho preso comunque) ritenete che sia il caso di utilizzarlo, ed eventualmente come regolarmi sul dosaggio e la frequenza per non incorrere nel problema opposto?
Per i volenterosi riporto la composizione Esatto
B totale solubile in H2O 0,2%
Cu totale solubile in H2O 0,6%
Fe totale solubile in H2O 2,3%
Mn totale solubile in H2O 1,0%
Zn totale solubile in H2O 0,6%
Manca il Mg
La diluizione consigliata 5ml in 4l quindi 0,125 %
Ops Scusate il post chilometrico ma mi sembrava necessario, vi ringrazio per la..... pazienza
Sorriso Un saluto


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 7:48   Oggetto:
-marco- Lun 21 Lug 2008, 7:48
Rispondi citando

io uso un concime pronto 3-6-12 a mio avviso il più bilanciato e taglio la testa al toro

non so risponderti sinceramente

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 12:40   Oggetto:
Mokai Lun 21 Lug 2008, 12:40
Rispondi citando

Secondo me sei già a posto così. A meno che tu non abbia piante che necessitino di un terriccio più acido o meno, io non starei ad aggiungere nient'altro. Tra l'altro, tu che tipo di mix usi? Perché il discorso può cambiare se la pianta è in un composto completamente minerale.


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 15:36   Oggetto:
ilga Lun 21 Lug 2008, 15:36
Rispondi citando

Ciao Marco, incredibile ma vero pur avendo girato sia quì che vari brico non ho trovato il 3-6-12 ma concimi, anche di marca, con dosaggi di azoto più alti.
Ciao Mokai, la maggior parte delle mie piante, mammi, noto, gymno ecc sono in composta di terra, lapillo, pomice, 1/3-1/3-1/3 per altre, tipo gli echino, la % di terriccio scende fra il 10-20% . Discorso a parte per le succulente in cui al contrario aumenta.
Per alcune piante più grandi, colonnari e grusoni, che non rinvaso da qualche anno, il discorso cambia perchè un'integrazione si rende necessaria.
Ciao


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 18:27   Oggetto:
-marco- Lun 21 Lug 2008, 18:27
Rispondi citando

il granverde per piante grasse della cifo (quello che uso io) ha questa composizone e anche altri microelementi

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 19:51   Oggetto:
Mokai Lun 21 Lug 2008, 19:51
Rispondi citando

Secondo me allora sei a posto. Pensavo che alcune fossero in una composta esclusivamente minerale e che di conseguenza avessero bisogno di alcuni elementi in più. Quindi io ti posso dire come mi regolo io, ossia semplicemente concimo una volta in più con un concime per cactus (non perfettamente bilanciato ma le piante gradiscono lo stesso). Da dire che poi a seconda del cactus concimo di più o di meno... tipo i Gymnocalycium che sono dei mangioni tendo a concimarli più spesso.


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 20:08   Oggetto:
-marco- Lun 21 Lug 2008, 20:08
Rispondi citando

secondo me se le percentuali di azoto sono alte ilaria non gradiscono per niente in verità

come tutto il resto della coltivazione ci sono pareri pro e contro, io personalmente concimo poco, preferisco avere una pianta che cresce meno ma cresce in modo naturale, non è da escludere che alcune piante per via delle spinte che i concimi danno possano mutare la proprio forma e la loro crescita naturale, e perchè no talvolta morire anche

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 20:41   Oggetto:
Mokai Lun 21 Lug 2008, 20:41
Rispondi citando

Bhò Marco, se non ho capito male ilga ha un concime 3,5-7-12. L'azoto non sarà proprio basso ma non mi sembra neanche spropositatamente alto come altri concimi.
Quindi concimare con cognizione di causa come dicevo prima. Se una pianta per un motivo o per l'altro è in un terriccio troppo povero è meglio una volta in più, se in una terra grassa addirittura si può non concimare. Come per tutte le piante bisogna osservare come si comportano e conoscerle. Certo che dare troppo concime è dannoso, ma si parlava di due/tre volte l'anno. Sorriso


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 20:47   Oggetto:
-marco- Lun 21 Lug 2008, 20:47
Rispondi citando

veramente parlavo del tuo che dicevi che non era bilanciato.

non sono neanche d'accordo con meglio una volta in più.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 21:01   Oggetto:
Mokai Lun 21 Lug 2008, 21:01
Rispondi citando

Marco, per fortuna il giardinaggio non è matematica altrimenti sarebbe terribile... io parlo della mia esperienza e non voglio insegnare niente a nessuno. Sorriso
Il mio concime non è perfettamente bilanciato (ma di certo non ha azoto 1000) ma le piante nella pratica non soffrono e io per sicurezza lo somministro diluito di più. Sulla volta di più prova a lasciare una pianta nella sabbia dando acqua del rubinetto e vedrai che dopo un pò schiatta. Devono mangiare qualcosina anche loro. Very Happy
Poi ognuno fa come vuole.
Ciao


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone


L'ultima modifica di Mokai il Lun 21 Lug 2008, 23:18, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 21 Lug 2008, 22:43   Oggetto:
Groucho Lun 21 Lug 2008, 22:43
Rispondi citando

Secondo me le concimazioni sono solo uno dei tanti fattori che influenzano la vita di una pianta, e quando questa muore o sta male è anche difficile stabilire quale sia stata la causa. Troppo sole o poca acqua? Troppo concime o troppa acqua? Non ho dato fungicida? Avrò l'acqua troppo dura e alla lunga...? E' stato il gatto del vicino...ma proprio lì sul mio cactus doveva farla???!!!

Questo per dire che secondo me due tre quattro (a seconda dei gusti) concimazioni nell'arco dell'estate siano sufficienti e gradite dalle piante, volendo generalizzare. Poi, nei casi specifici il discorso può cambiare (nuovi rinvasi, piante sofferenti...ecc). L'importante è comunque essere sicuri che quando si concima le piante siano in vegetazione.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 0:45   Oggetto:
cactus Mar 22 Lug 2008, 0:45
Rispondi citando

Ciao Claudia,

per evitare di far fuoriuscire terra buona dai vasi, si usava un pezzo di coccio di vaso sul fondo. Ora i vasi hanno cambiato forme e buchi per cui non è chiaro come ci si deve comportare.

Io dove non posso mettere un pezzo di coccio, metto uno strato di argilla espansa sul fondo, che a mio modo di coltivare funziona benissimo.
Amici mi hanno canzonato non poco per questa scelta. In verità, malgrado si vociferi che trattiene troppa acqua ecc, se hai un terriccio ben drenante e minerale, e non hai la mano pesante con le innaffiature, il fondo di argilla aiuta le radici non poco oltre a ovviare al problema del terriccio.

Mi piace fare il farmacista, ma di chimica ho poche nozioni ma confuse

Il tuo concime (ammesso che il risultato sia quello) sembra molto simile ai concimi per gerani, e sinceramente se non riesci a reperire un concime per piante grasse, io preferirei quello, non fosse altro perchè ha già tutti microelementi.

L'uso dei concimi azotati, però, è difficile, almeno per me.
Qualche volta mi sono trovato ad usarli. per "smaltire" acquisti impropri, e a lungo andare ho avuto delle ricrescite sgradevoli. Tendo sempre ad usare concimi a basso titolo.

Comunque, il concime deve essere adattato alla mano e alle esigenze di chi ne fa uso. E' uno strumento che si deve calibrare con l'esperienza diretta, caso per caso.

In generale però, piante nane, dovrebbero avere pochissimo azoto, piante a crescita rapida hanno bisogno di più azoto.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Mar 22 Lug 2008, 8:36   Oggetto:
ilga Mar 22 Lug 2008, 8:36
Rispondi citando

Mi rendo conto che quando si parla di concimazioni ci si inoltra in un ginepraio di idee e pareri. Ma è la loro valutazione complessiva che aiuta a trovare una strada che costituisca una giusta mediazione fra la propria realtà territoriale e climatica, le proprie modalità di coltivazione , la tipologia delle piante che si possiedono.
La scelta di quest'anno è stata dettata da alcune considerazioni:
- la fuoriuscita di acqua da alcuni dei vasi dopo l'innaffiatura e non più assorbibile
- la presenza di piante piuttosto grandi, bauxbaumia, grusoni, varie succulente, che non rinvaserò quest'anno e che hanno un substrato essenzialmente di terra da giardino che non ne ha impedito assolutamente lo sviluppo ma nel tempo si è sicuramente impoverito.
- la lettura delle etichette: l'ultimo concime che avevo reperito per piante grasse ( zapi per intenderci ) ha una composizione 6-7-11 e un dosaggio consigliato di un misurino per 2 litri , corrispondente a ben 6 ml/ l.
Poichè quando preparo il mio mix sono piuttosto precisa,mi è sembrato che 3,5- 7-12 fosse un dosaggio più equilibrato.
-l'input al problema dei microelementi e della concimazione è venuto anche da una discussione sulla mia bauxbaumia che malgrado abbia superato il metro di altezza non ha mai fiorito pur avendo esposizione adeguata ed essendo posta all'aria aperta anche d'inverno.
Ringrazio tutti per gli interventi ed i consigli convinta che da ognuno c'è qualcosa da imparare ed il confronto permette sempre di crescere e migliorarsi. Considerate che il mio ingresso nel mondo cactaceo succulento, intendo in modo più documentato ed accorto, risale a circa un anno fa, prima pur possedendo piante di questo tipo le coltivavo con una certa avvedutezza ma senza precise cognizioni di causa, questo spiega meglio i miei dubbi e le incertezze.
Come sempre un saluto Ciao


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 23 Lug 2008, 14:07   Oggetto:
cactus Mer 23 Lug 2008, 14:07
Rispondi citando

Ciao Claudia,

tanti prodotti commerciali sono dichiarati come concimi per piante grasse e in realtà sono prodotti da battaglia.

Come dice un mio amico, il mercato lo fanno le casalinghe. Per questa ragione troviamo sugli scaffali dei prodotti poco professionali.

Hai detto bene, quando si entra in certi discorsi, ognuno la vede a modo proprio.

Per come la penso io, un concime equilibrato aiuta in tutte le circostanze, mentre un concime più spinto può fare disastri.

Detto questo però, sono sempre le circostanze a prevalere. Se ho luce fortissima, buona ventilazione, calore a sufficienza e un buon terriccio posso permettermi di usare qualsiasi tipo di concime.

Ho visto piante grasse coltivate sui balconi con sangue di bue che avrebbero fatto arrossire qualsiasi cactofilo.

Per le colonnari, ultimamente ho usato dell'osmocote per gerani. Concime granulare a lenta cessione. Sembra che funzioni alla grande.

Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Mar 12 Ago 2008, 12:30   Oggetto:
Generba Mar 12 Ago 2008, 12:30
Rispondi citando

quando scrivete le proporzioni vi riferite a in ordine:

azoto, fosforo e potassio?


leggendo l'etichetta del prodotto acquistato pochi giorni fa e mai somministrato leggo questo,,,,


soluzione di concime npk 6 5 11 (marca compo, concime per cactacee...)

come valutate questo tipo di concime!?


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it