La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


nuove bimbe da identificare
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
stellastella



Registrato: 29/06/08 21:29
Messaggi: 26
Residenza: UDINE

Inviato: Ven 18 Lug 2008, 14:16   Oggetto: nuove bimbe da identificare
stellastella Ven 18 Lug 2008, 14:16
Rispondi citando

ecco l'ultima arrivata....non è bellissima??? Esatto me ne sono completamente innamorata!!! cosa dite...rinvaso o aspetto? quello vicino è lo spruzzino per darvi un'idea di quanto è alta
foto 1



questa invece è cresciuta a dismisura da una piccola talea, fa fiori abb grandi (diametro 5 cm) sul fucsia
foto 2



a queste 8 vorrei tanto dare un nome...ma non riesco? immagino che siano comuni, forse sono semplicemente impedita io Confused

foto 3
[immagine mancate]

foto 4
[immagine mancate]

un saluto a tutti!!!!
Ps: qui da me pochi giorni fa ha grandinato....io avevo appena messo le piante tutte disposte sul pavimento terrazzo, offerte alle intemperie per un bel bagnetto di stagione....meno male che non ho avuto grossi danni, solo piccole ammaccature invisibili su qualcuna Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
wicactus
Master
Master


Registrato: 06/08/07 07:45
Età: 70
Messaggi: 1666
Residenza: Livorno

Inviato: Ven 18 Lug 2008, 14:35   Oggetto:
wicactus Ven 18 Lug 2008, 14:35
Rispondi citando

Ciao Stella x 2,
complimenti per le belle piante! La prima, se non la rinvasi, temo che fra breve farà esplodere il vaso, o come minimo tirerà fuori un cartello di protesta Molto arrabbiato
La seconda è un Carpobrotus acinaciformis, una succulenta molto comune sulle scogliere della mia zona (la costa livornese), mooooolto invadente se in piena terra. Ho visto piante ricadere dall'alto di una scogliera per decine di metri. Fai attenzione...
Ciao ciao


_________________
Gabri da Livorno

"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 18 Lug 2008, 14:37   Oggetto:
angelo Ven 18 Lug 2008, 14:37
Rispondi citando

ciao,
1- Ferocactus pilosus( con apice danneggiato)
2-erbaccia...ehm.... Carpobrutus edulis
3-da sx in alto: Stenocereus thurbery+ 2 intrusi, Monivillea spegazzini,Aloe aristata?, Mammillaria
4-da sx:Parodia magnifica,Gymnocalycium monvillei,??, Parodia warasii,
se posso darti un consiglio, tutte le piante necessitano di un'adeguata composta Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
stellastella



Registrato: 29/06/08 21:29
Messaggi: 26
Residenza: UDINE

Inviato: Ven 18 Lug 2008, 14:45   Oggetto:
stellastella Ven 18 Lug 2008, 14:45
Rispondi citando

ah ah ah che ridere....erbaccia ehm....sono stramazzata al suolo! si, è vero so che è un po invasiva, ma la tengo sott'occhio! Sorriso
anche io ho notato l'apice danneggiato....ma stupidamente mi sembra ancora piu bella a forma di PERA!!!
ah, ecco cos'era quel cartellino che le stava spuntanto tra le foglie!!!

siete troppo simpatici...e troppo gentili!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 18 Lug 2008, 19:26   Oggetto:
-marco- Ven 18 Lug 2008, 19:26
Rispondi citando

quoto una composta è più che necessaria la terra in cui sono è tremenda

Top
Profilo Invia messaggio privato
stellastella



Registrato: 29/06/08 21:29
Messaggi: 26
Residenza: UDINE

Inviato: Ven 18 Lug 2008, 20:58   Oggetto:
stellastella Ven 18 Lug 2008, 20:58
Rispondi citando

scusa la domanda, ma quando la composta non è idonea, la crescita ne risente in modo tanto marcato?

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Ven 18 Lug 2008, 22:08   Oggetto:
-marco- Ven 18 Lug 2008, 22:08
Rispondi citando

direi più, la pianta a lungo andare riuscirà a vivere?

dai un occhio qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2784

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 19 Lug 2008, 8:40   Oggetto:
angelo Sab 19 Lug 2008, 8:40
Rispondi citando

stellastella ha scritto:
scusa la domanda, ma quando la composta non è idonea, la crescita ne risente in modo tanto marcato?

direi che nel caso di forte presenza di torba e rispettando le asciutte invernali nel giro di qualche anno, a volte meno, la pianta soccomberà arrivando inevitabilmente alla morte Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Sab 19 Lug 2008, 10:52   Oggetto:
Dr. Kakkro Sab 19 Lug 2008, 10:52
Rispondi citando

Acci, rischio... vado contro l'opinione di Angelo... rischio la scomunica?

Secondo me nella terza foto in alto a destra non è una monillea spegazzini, ma un Cereus peruvianus f. monstrosus variegato...

Magari sbaglio...



BENVENUTAAAAAAAAA!!!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
cactofilo
Ospite





Inviato: Sab 19 Lug 2008, 11:50   Oggetto:
cactofilo Sab 19 Lug 2008, 11:50
Rispondi citando

Ciao Stellastella benvenuta!
La prima pianta cioè il Ferocactus pilosus nella sua forma naturale è realmente una gran bella pianta!
Purtroppo quella che vedo in foto ha subito sicuramente un trauma
all'apice vegetativo( o quantomeno è filata per scarsità di luce) che la portata ad assumere quella forma strana.
Io la rinvaserei a febbraio-marzo del prossimo anno! Sorriso

Top
stellastella



Registrato: 29/06/08 21:29
Messaggi: 26
Residenza: UDINE

Inviato: Sab 19 Lug 2008, 13:30   Oggetto:
stellastella Sab 19 Lug 2008, 13:30
Rispondi citando

x ferokat: dici di non rinvasarla adesso? ero andata appena adesso a prenderle un nuovo vaso Triste ...anche

grazie per i consigli, avete ragione ad avermi sgridato, provvedero nel week end a cambiarle la composta

ciao dr kakkro! secondo me hai ragione per la cereus, guarda qui: http://public.fotki.com/PanosS/cereus-pages/cereusperuvianusfmo/

Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
annamaria
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/06/08 07:41
Messaggi: 326
Residenza: genova

Inviato: Sab 19 Lug 2008, 13:40   Oggetto: Re: nuove bimbe da identificare
annamaria Sab 19 Lug 2008, 13:40
Rispondi citando

un saluto a tutti!!!!
Ps: qui da me pochi giorni fa ha grandinato....io avevo appena messo le piante tutte disposte sul pavimento terrazzo, offerte alle intemperie per un bel bagnetto di stagione....meno male che non ho avuto grossi danni, solo piccole ammaccature invisibili su qualcuna



L'ultima modifica di annamaria il Mar 17 Nov 2009, 16:34, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
annamaria
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/06/08 07:41
Messaggi: 326
Residenza: genova

Inviato: Sab 19 Lug 2008, 13:43   Oggetto: nuove bimbe da identificare
annamaria Sab 19 Lug 2008, 13:43
Rispondi citando

credo di aver sbagliato qualcosa nell'invio.



L'ultima modifica di annamaria il Dom 18 Ott 2009, 10:50, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 19 Lug 2008, 16:40   Oggetto:
angelo Sab 19 Lug 2008, 16:40
Rispondi citando

Dr. Kakkro ha scritto:
Acci, rischio... vado contro l'opinione di Angelo... rischio la scomunica?

Secondo me nella terza foto in alto a destra non è una monillea spegazzini, ma un Cereus peruvianus f. monstrosus variegato...

Magari sbaglio...

Very Happy Very Happy ciao Doc, non rischi nessuna scomunica, non è detto che le mie identificazioni siano infallibili, pero'............

1° link
guarda la base, gia ci sono i presupposti per la monvillea, tieni conto che essendo una pianta crestata non ha una forma..standard

2°link

la foto non è il massimo , ma da l'idea, quanto alla variegature, io sono molto + propenso a delle scottature Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Dr. Kakkro
Master
Master


Registrato: 28/01/08 16:33
Età: 41
Messaggi: 1687
Residenza: Torino

Inviato: Sab 19 Lug 2008, 18:00   Oggetto:
Dr. Kakkro Sab 19 Lug 2008, 18:00
Rispondi citando

Vero vero, le argomentazioni di Angelo sono ottime...

Aspettiamo che anche qualcun altro esprima il proprio parere!!!


_________________
Dr. K.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it