Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3318 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
Inviato: Lun 23 Mar 2015, 9:26 Oggetto:
Lupetta Lun 23 Mar 2015, 9:26
|
|
|
Bellissimi esemplari. Mi ricordo la storia del grusonii dell'Zacatecas, Mx.
Avrà un nome particolare? Tipo Echinocactus grusonii f."qualcosa" o ssp."qualcosa"?
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3318 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Lun 23 Mar 2015, 14:01 Oggetto:
Lakota Lun 23 Mar 2015, 14:01
|
|
|
No Lupetta per ora è solamente E. grusoni e se si vuole distinguere si mette il nome dell'areale, c'è cmq chi sta pensando che sarebbe piu indicato chiamarlo Echinocactus affine grusonii per via delle differenze morfologiche ed ecologiche riscontrate in habitat tra queste e la forma classica
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3318 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9205 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 23 Mar 2015, 14:37 Oggetto:
pessimo Lun 23 Mar 2015, 14:37
|
|
|
Molto interessante Marco tutto il servizio dedicato al genere, del resto il grusonii soprattutto, nelle sue declinazioni, è una delle piante che si acquista subito, appena scatta la scintilla
I complimento doverosi per come sono "belli fieri" gli horizzontalonius
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3318 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Lun 23 Mar 2015, 19:33 Oggetto:
Lakota Lun 23 Mar 2015, 19:33
|
|
|
Grazie Massimo
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Lun 23 Mar 2015, 22:04 Oggetto:
annalysa Lun 23 Mar 2015, 22:04
|
|
|
I complimenti sono quasi scontati vista la maestria nella coltivazione ma l'horizonta....VZD è veramente strepitoso
Naturalmente il grusonii non manca neanche a me, ma quello senza spine non riesco a farlo crescere...hai qualche "dritta" da darmi?
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3318 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Mar 24 Mar 2015, 9:45 Oggetto:
Lakota Mar 24 Mar 2015, 9:45
|
|
|
Grazie Annalisa
Per quanto riguarda il grusonii inermis il mio cresce regolare non molto ma cresce.
Se ci sono problemi di crescita evidenti i casi sono due o ci sono problemi alle radici o manca nutrimento.
Ora sei ancora in tempo a svasare per comntrollare, male che vada e le radici sono a posto puoi sempre rinvasare con terriccio nuovo e la pianta ne trarrà beneficio
Nel caso tu non voglia svasare: nel momento in cui la pianta si sarà ripresa dal riposo, dai una concimata semmai sveserai l'anno venturo.
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 80 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 24 Mar 2015, 9:52 Oggetto:
exwarrier Mar 24 Mar 2015, 9:52
|
|
|
Ormai, a certi "personaggi" è difficile trovare i complimenti giusti, e allora mi limito a formulare un quesito tecnico. So che lo stimolante 66f può venir usato anche per lo stress dovuto a troppa acqua. Hai esperienza riguardo le nostre piante?
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3318 Residenza: Castellanza (Va)
|
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 80 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Mar 24 Mar 2015, 23:46 Oggetto:
exwarrier Mar 24 Mar 2015, 23:46
|
|
|
Grazie Marco, esauriente come sempre. Io, per fortuna, non ho mai avuto problemi di troppa acqua, ma non si sa mai....
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 32 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 26 Mar 2015, 20:23 Oggetto:
Talpa Gio 26 Mar 2015, 20:23
|
|
|
Oddio che semine deliziose!!! Ma le righe viola sul Echinocactus platyacanthus sono per via del sole?
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5845 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mer 29 Apr 2015, 12:47 Oggetto:
gioetgi2 Mer 29 Apr 2015, 12:47
|
|
|
Bellissimi Marco
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
|
|
|