Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 13:06 Oggetto: Iniziano i decessi
alessiodileo Mer 18 Feb 2015, 13:06
|
|
|
Oggi ho dato una controllata alle piante dentro la serrata e mi sono accorto che l'astrophytum aveva qualcosa di strano: ho provato a tastarlo ed è tutto molliccio, sembra quasi si stia trasformando in un blob... e non era ancorato al terreno.
Quando l'ho preso aveva una buona consistenza e l'ho messo in un terreno con poco organico e non l'ho mai innaffiato ...
Cosa può essere successo?!
 
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20834 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 13:40 Oggetto:
Gianna Mer 18 Feb 2015, 13:40
|
|
|
Ciao Alessio, ma era con te da un po' di tempo? Sembra comunque che le radici non siano state pulite bene dalla torba o forse e' solo una mia impressione?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 13:50 Oggetto:
alessiodileo Mer 18 Feb 2015, 13:50
|
|
|
Le radici mi sembrava di averle pulite bene ... l'ho preso a novembre.
Ho notato che anche altre piante non stanno molto bene, ne ho svasate alcune e c'è un po' di muffa nella composta e in alcune attorno alle radici. Avevo usato un po' di cornunghia e noto che la muffa parte da li.
Un piccolo ario che avevo preso a Bologna lo scorso anno è molliccio da una parte e i petali si staccano senza fatica, prevedo un'ecatombe!
 
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20834 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 14:47 Oggetto:
Gianna Mer 18 Feb 2015, 14:47
|
|
|
In effetti l'ario mi sembra che stia marcendo ...
Ma hai scelto piante forse un po' impegnative visto che hai iniziato da poco a coltivare ...
_________________ Gianna

L'ultima modifica di Gianna il Mer 18 Feb 2015, 14:50, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 14:50 Oggetto:
alessiodileo Mer 18 Feb 2015, 14:50
|
|
|
Può l'eccessiva umidità ave causato tutto questo? Da ma è piovuto parecchio ultimamente ed è molto umido ...
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20834 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 14:51 Oggetto:
Gianna Mer 18 Feb 2015, 14:51
|
|
|
Sono riparate spero, dove stanno svernando?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 14:56 Oggetto:
alessiodileo Mer 18 Feb 2015, 14:56
|
|
|
Sono qui dentro http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=34075
Ogni giorno apro per arieggiare, ma si vede che non basta. Ho svasato alcune piante per controllare e a parte un pò di muffetta, ho nontato che la composta è umida. Forse dovrei togliere il polistirolo per far circolare più aria ...
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 14:57 Oggetto:
Luca Mer 18 Feb 2015, 14:57
|
|
|
L' astro ha un brutto aspetto, l' Ariocarpus pare stia marcendo, prova a tagliare e vedere se raggiungi tessuto sano ma temo non ci sia nulla da fare. Se riparate l' umidità non penso possa provocare queste cose, anche le mie ne hanno in abbondanza ma non ne ho mai perse in inverno, probabile avessero dei problemi loro. La serretta in cui le tieni la arieggi costantemente ogni giorno? Questo è molto importante.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 15:18 Oggetto:
alessiodileo Mer 18 Feb 2015, 15:18
|
|
|
La apro verso le 12 e la tengo aperta per due/tre ore. Forse non basta ...
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 15:28 Oggetto:
alessiodileo Mer 18 Feb 2015, 15:28
|
|
|
Non capisco la muffa nel terriccio però .... Sarà colpa della cornunghia. Mi sa che mi conviene svasare le piante per toglierla
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Talpa Prof


Registrato: 18/12/10 21:08 Età: 33 Messaggi: 2254 Residenza: Palermo
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 15:45 Oggetto:
Talpa Mer 18 Feb 2015, 15:45
|
|
|
Ho notato che purtroppo il primo anno che la nuova pianta è con te è quello peggiore.. Nel senso che se riesci a non perderla fino alla primavera successiva è già un grosso scoglio superato! Almeno questo è quello che ho notato io col tempo..
_________________ Valentina |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 16:25 Oggetto:
alessiodileo Mer 18 Feb 2015, 16:25
|
|
|
Gianna ha scritto: | Ma hai scelto piante forse un po' impegnative visto che hai iniziato da poco a coltivare ... |
Forse mi son lasciato prendere un po' troppo dall'entusiasmo
Talpa ha scritto: | Ho notato che purtroppo il primo anno che la nuova pianta è con te è quello peggiore.. |
In effetti le abitudini della pianta vengono stravolte (clima, umidità, temperatura) e presumo che ci siano piante che alle volte non riesco ad adattarsi ...
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20834 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 17:01 Oggetto:
Gianna Mer 18 Feb 2015, 17:01
|
|
|
Il fatto che la composta sia umida non è normale: ho anch'io piante fuori (quelle più resistenti), sono riparate e il terriccio è secco. Hai forse dato acqua all'inizio dell'inverno dopo i rinvasi?
Comunque qualche pianta si perde sempre, soprattutto all'inizio, poi pian piano si impara
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
alessiodileo Partecipante


Registrato: 26/10/14 19:13 Messaggi: 111 Residenza: Forlì
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 17:15 Oggetto:
alessiodileo Mer 18 Feb 2015, 17:15
|
|
|
Gianna ha scritto: | Hai forse dato acqua all'inizio dell'inverno dopo i rinvasi?
|
Assolutamente nulla, è per questo che non capisco ...
_________________ www.alessiodileo.it |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 18 Feb 2015, 19:44 Oggetto:
pessimo Mer 18 Feb 2015, 19:44
|
|
|
Ciao Alessio, ho letto con attenzione e mi dispiace, purtroppo può accadere, tieni duro! Penso che, se c'è muffa, vuol dire che c'è umidità. Se c'è umidità vuol dire che la composta si è bagnata e il caldo umido della serra ha favorito la formazione di muffe. Poi le piante che hai perso magari erano malate prima, difficile dirlo, ma a me la muffa nei vasi si è formata solo in condizioni analoghe a quelle indicate e in presenza di troppo organico, di sicuro la cornunghia ha aiutato la formazione di muffe. Per gli Ariocarpus si può usare, specialmente se coltivati in plastica, una composta anche 100% minerale.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|