La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria matudae?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5899
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 06 Mag 2014, 19:17   Oggetto: Mammillaria matudae?
gioetgi2 Mar 06 Mag 2014, 19:17
Rispondi citando

questa avrebbe diversi annetti!

  Mammillaria matudae
   
   


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Mar 06 Mag 2014, 19:29   Oggetto:
hikuli Mar 06 Mag 2014, 19:29
Rispondi citando

bella pianta Esatto
non la vedo bene in foto , non è che per caso ha una centrale uncinata ?


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5899
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 06 Mag 2014, 20:19   Oggetto:
gioetgi2 Mar 06 Mag 2014, 20:19
Rispondi citando

no Beppe tutte dritte. Non ti nascondo che anche io ho qualche dubbio, ma io faccio poco testo. Se passasse Maurillio!!


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lupetta
Prof
Prof


Registrato: 11/03/11 10:35
Età: 45
Messaggi: 5257
Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo

Inviato: Mer 07 Mag 2014, 8:14   Oggetto:
Lupetta Mer 07 Mag 2014, 8:14
Rispondi citando

E' una pianta stupenda, ma direi quasi sicuramente non una matudae Esatto


_________________
"Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!"
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5899
Residenza: Salerno

Inviato: Mer 07 Mag 2014, 15:03   Oggetto: maggior dettagli
gioetgi2 Mer 07 Mag 2014, 15:03
Rispondi citando

2 foto

  pollone strisciante( non convince come M. matudae)
    pollone giovane


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 08 Mag 2014, 9:17   Oggetto:
Edus Gio 08 Mag 2014, 9:17
Rispondi citando

In effetti, guardando bene le foto ingrandite con matudae sembra non c'entrare proprio nulla!!
Nella matudae tutte queste centrali mi pare non ci siano e le radiali sono più corte e regolari, quasi aderenti al corpo.
Un'altra ipotesi potrebbe essere anche la matudae v. spinosior, dove la spine centrali sono più pronunciate, però anche questa non mi convince ....
Poteva anche sembrare una zeilmanniana, come credo avesse sospettato Beppe, però non avendo la centrale uncinata ..... insomma, come al solito, non ci resta che aspettare il capo!!!


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 08 Mag 2014, 17:44   Oggetto:
seven Gio 08 Mag 2014, 17:44
Rispondi citando

La butto lì anch'io nell'attesa : Mammillaria duoformis ?


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 08 Mag 2014, 17:51   Oggetto:
Edus Gio 08 Mag 2014, 17:51
Rispondi citando

Ma anche la duoformis mi pare abbia la centrale uncinata .....


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 08 Mag 2014, 18:06   Oggetto:
seven Gio 08 Mag 2014, 18:06
Rispondi citando

Non sempre.
Anche nella nostra galleria ce ne sono alcune prive di ' uncino ' . Smile


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Gio 08 Mag 2014, 19:16   Oggetto:
hikuli Gio 08 Mag 2014, 19:16
Rispondi citando

io pensavo a una zeilmanniana come ha intuito Eduardo e anche la duoformis "canonica" dovrebbe avere una uncinata pero' ... Dubbioso Dubbioso Edo , mi sa mi sa che Serena potrebbe averci beccato giusto anche stavolta Molto arrabbiato Molto arrabbiato Very Happy Very Happy


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 08 Mag 2014, 19:33   Oggetto:
seven Gio 08 Mag 2014, 19:33
Rispondi citando

Ecco lo sapevo ! Beppe mi hai gufato !!!
Adesso vedrai quando arrivera' Maurillio ! Mi fara' nera !!! Molto arrabbiato
Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Gio 08 Mag 2014, 19:36   Oggetto:
Edus Gio 08 Mag 2014, 19:36
Rispondi citando

Stavolta voglio proprio vedere come va a finire!
Chi perde paga il caffè per tutti!!! Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Gio 08 Mag 2014, 19:45   Oggetto:
maurillio Gio 08 Mag 2014, 19:45
Rispondi citando

Io percorrerei un' altra strada....
Mammillaria meyranii è la prima suggestione.
Pilbeam parla di due centrali, poi nella foto a pag.192 mostra una meyranii - la REP 965 - con 3/4 centrali.
Oppure nunezii....
L'altra strada è quella del gruppo di Mammillaria spinosissima.
Mi riferisco a centraliplumosa, virginis o kladiwae.

  Mammillaria meyranii
Mammillaria meyranii   Mammillaria nunezii
Mammillaria nunezii   Mammillaria centraliplumosa
Mammillaria centraliplumosa   Mammillaria virginis
Ciollezione "Ento" Ennio Toso - Savona
Mammillaria virginis   Mammillaria kladiwae
Mammillaria kladiwae



L'ultima modifica di maurillio il Gio 08 Mag 2014, 20:04, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Gio 08 Mag 2014, 19:48   Oggetto:
maurillio Gio 08 Mag 2014, 19:48
Rispondi citando

Escluderei comunque
Mammillaria zeilmanniana per il colore dei fiori che là è uniformemente violaceo.
Mammillaria duoformis per la mancanza della bassa centrale uncinata.
Mammillaria matudae perchè manca la centrale solitaria e rivolta all'insù.


Comunque queste due messe vicine....

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 09 Mag 2014, 7:47   Oggetto:
Edus Ven 09 Mag 2014, 7:47
Rispondi citando

Come volevasi dimostrare ..... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy
E ora chi lo paga il caffè?? Dubbioso


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it