La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


cilene
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Copiapoa
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Sab 07 Giu 2008, 21:33   Oggetto: cilene
paso Sab 07 Giu 2008, 21:33
Rispondi citando

Ecco, e' giunto il momento di mostrare qualcuna delle mie.
E' un genere a dir poco fantastico, il mio preferito. Sicuramente vicino ai mostri fotograti da Franco nel suo lungo viaggio..... Confused
ma e' un genere che va approfondito, conosciuto e soprattutto aspettato Very Happy
Non sono mie semine, penso che ci andra' ancora qualche anno per vedere le mie fiorite Very Happy , in quanto alcune specie fioriscono dopo circa sei anni le altre dopo. Ma ne vale la pena. A mio avviso se si seguono alcuni accorgimenti, non sono troppo difficili da coltivare. Non richiedono grandi cure, sopravvivono bene anche con poca acqua e a mio avviso non richiedono terreni molto ricchi, tanto non avendo crescita vigorosa un substrato troppo organico aumenterebbe, sempre a mio avviso, l'insorgere di funghi o infezioni.
Qui ci sono degli ottimi conoscitori del genere che mi potranno confermare o smentire le mie note Sorriso
Sull'esposizioni chi è dalla parte dell'ombreggiante chi no. Io sono per la seconda ipotesi. Quelle che sembrano non giovarne troppo sono le hypogea e la tenuissima, piante che in habitat vivono quasi seppellite nel terreno.
Quelle forse un debole ombreggiamento forse lo richiedono.

  Copiapoa coquimbana
pianta di circa 10 anni
Copiapoa coquimbana   Copiapoa humilis v. esmeraldana
Copiapoa humilis v. esmeraldana   Copiapoa humilis
di circa 6 anni
Copiapoa humilis   Copiapoa montana
di 8 anni
Copiapoa montana   Copiapoa humilis v. paposoensis
Copiapoa humilis v. paposoensis   Copiapoa tenuissima
Un po' sofferente, ma la vita è fatta anche di questo, credo che si riprenderà
Copiapoa tenuissima


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 07 Giu 2008, 22:36   Oggetto:
-marco- Sab 07 Giu 2008, 22:36
Rispondi citando

piante meravigliose Ola

Top
Profilo Invia messaggio privato
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 50
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Sab 07 Giu 2008, 22:55   Oggetto:
Momy Sab 07 Giu 2008, 22:55
Rispondi citando

Caspiterina... io ne ho seminate un paio di specie... oggi!!! Very Happy

A vedere le tue.... un Applauso è troppo poco!!! Inchino


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurodani
Senior
Senior


Registrato: 10/08/07 15:12
Età: 67
Messaggi: 987
Residenza: Legnano MI

Inviato: Sab 07 Giu 2008, 23:19   Oggetto:
maurodani Sab 07 Giu 2008, 23:19
Rispondi citando

bellissime, quest'anno vedrò dei fiori ad agosto


_________________
Mauro M

http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 08 Giu 2008, 9:58   Oggetto:
cactus Dom 08 Giu 2008, 9:58
Rispondi citando

Splendide piante Luca Applauso Applauso

Mi piace moltissimo la montana

La prima molto ambigua, per me non dovrebbe essere una coquimbana.

Per le note direi che sopravvivono "solo" con poca acqua Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 08 Giu 2008, 11:18   Oggetto:
Antonietta Dom 08 Giu 2008, 11:18
Rispondi citando

Ciao, Luca, splendide le tue copiapoa. Applauso Applauso Applauso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 08 Giu 2008, 12:15   Oggetto:
tatella2000 Dom 08 Giu 2008, 12:15
Rispondi citando

Un supercomplimentoni anche da me, io non ne ho neppure una (di Copiapoa), sicchè l'invidia vale doppio, spero di rifarmi presto ciao!!!


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Dom 08 Giu 2008, 13:51   Oggetto:
scriciolo_28 Dom 08 Giu 2008, 13:51
Rispondi citando

Applauso Applauso Applauso Applauso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 09 Giu 2008, 11:19   Oggetto:
fegele Lun 09 Giu 2008, 11:19
Rispondi citando

Complimenti paso, sono favolose !!! Ola

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Lun 09 Giu 2008, 13:16   Oggetto:
paso Lun 09 Giu 2008, 13:16
Rispondi citando

aggiungo che questo genere è poco coltivato in quanto alle piante è difficile dare l'aspetto di quelle in habitat,soprattutto alle mie latitudini,perdono facilmente la cera e virano verso il colore verde.grazie cmq dei complimenti
paolo,effettivamente la coquimbana nn ha la spina centrale tranne in qualche rara occasione,è cmq rivolta verso l'alto che in questo caso nn è.
la semina cmq riportava coquimbana,se hai delle certezze sono ben accette Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 09 Giu 2008, 13:19   Oggetto:
fegele Lun 09 Giu 2008, 13:19
Rispondi citando

Ciao paso, anche io ho una coquimbana ed è diversa da quella postata da te. Però sta iniziando a virare sul verde più chiaro Molto arrabbiato quindi l'ho spostata in pieno sole.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Chef 56
Senior
Senior


Registrato: 24/01/08 18:44
Messaggi: 710
Residenza: Como(prov)

Inviato: Lun 09 Giu 2008, 15:34   Oggetto:
Chef 56 Lun 09 Giu 2008, 15:34
Rispondi citando

EILAAA....... GRANDE CUOCO Sorriso Sorriso
belle le tue piante,mi sembrano in ottima salute,io le metterei tutte in pieno sole purchè ben arieggiate
la montana è notevole Esatto Esatto
quella che tu chiami humilis paposoensis, in effetti mi sembra piu una humilis longispina comunque bella
ti posto la longispina ripresa in natura,cosi potrai fare le tue considerazioni,non so dirti da quanti anni non vedono una goccia di acqua,la montana purtroppo non lo veduta,bisognava raggiungere una cima troppo alta Arrabbiato Arrabbiato

ciao franco

  Copiapoa humilis ssp. longispina
sierra atacama
Copiapoa humilis ssp. longispina

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Lun 09 Giu 2008, 17:53   Oggetto:
paso Lun 09 Giu 2008, 17:53
Rispondi citando

ciao franco,effettivamente le piante sembrerebbero essere somiglianti ma in quelle condizioni,mi sembra difficile dare un giudizio definitivo e affidabile sopratutto.grazie cmq delle immagini.
ps le piante sono sempre e perennemente in pieno sole,senza schermi Sorriso
fegele:la coquimbana e' specie abbastanza variabile,ne ho due della stessa semina e si distinguono abbastanza,difficile dire Sorriso
attenzione ad esporla al sole delicatamente che ti fa la sorpresa.....se e' troppo verde e nn ha cera Confused


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 09 Giu 2008, 23:11   Oggetto:
cactus Lun 09 Giu 2008, 23:11
Rispondi citando

Ciao Luca,

io la classificherei come humilis.
A me la prima sembra molto una humilis longispina.

La coquimbana ha spine molto più decise e robuste, poi non fiorisce prestissimo.

Magari la foto inganna, cosicche potrebbe trattarsi di una pseudocoquimbana o di una marginata precoce.

E' difficile districarsi nelle identificazioni delle cilene, ci sono moltissimi ibridi, ma sono sicuro che non si tratta di una coquimbana.

Com'è la radice? La coquimbana ha radici fibrose.

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Mar 10 Giu 2008, 10:24   Oggetto:
fegele Mar 10 Giu 2008, 10:24
Rispondi citando

paso ha scritto:
attenzione ad esporla al sole delicatamente che ti fa la sorpresa.....se e' troppo verde e nn ha cera Confused


Ha solo un pochino l'apice che inizia a diventare verde. Prima era dietro la rete ombreggiante. Adesso l'ho esposta al sole diretto.
Va bene, così?
Scusa paso se mi intrometto nel tuo post, voi siete gli esperti in cilene.
Posso esporre al sole anche la cinerea e la dura?
La haseltoniana so per esperienza che si brucia Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Copiapoa Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it