La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


..... dubbio su Mammillaria
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 8:20   Oggetto: ..... dubbio su mammillaria
agavina Dom 19 Mag 2013, 8:20
Rispondi citando

ho questa mammillaria, identificata come Mammillaria vetula ssp. gracilis 'Arizona Snowcap' f. monstruosa
prima di fare un altro danno clamoroso stavolta chiedo.....
l'identificazione è corretta?
le parti rosa sono "normali" per una mostruosa?
le spinette marroncine..... da cosa dipendono? arrecano danno alla pianta, sono sintomo di malanno o è solo "bruttina" a vedersi?

Sorriso

grazie

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 8:27   Oggetto:
Gianna Dom 19 Mag 2013, 8:27
Rispondi citando

E' una "mostruosità", appunto ...
E poi è una cultivar (cv), ossia una pianta che in natura non esiste ... un prodotto da "laboratorio" Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 8:31   Oggetto:
agavina Dom 19 Mag 2013, 8:31
Rispondi citando

Sorriso però dai, stavolta prima di togliere tutto ho chiesto Sorriso


_________________
pain is temporary - losing is forever

Emanuela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lakota
Prof
Prof


Registrato: 24/07/07 22:47
Età: 72
Messaggi: 3325
Residenza: Castellanza (Va)

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 13:30   Oggetto:
Lakota Dom 19 Mag 2013, 13:30
Rispondi citando

Meno male Very Happy
Splendida pianta


_________________
Marco Twisted Evil
Non acquistiamo piante prelevate in natura
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 18:02   Oggetto:
agavina Dom 19 Mag 2013, 18:02
Rispondi citando

Smile


_________________
pain is temporary - losing is forever

Emanuela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 19 Mag 2013, 21:16   Oggetto:
Gianni Dom 19 Mag 2013, 21:16
Rispondi citando

parti rosa?! spinette marroncine?! a me sembrano sospette! Prova a vedere se vengono via! Sorriso
ok, scherzo, scusa non ho resistito. Io ne ho una quasi uguale, cioe`non mostruosa: e`uguale alla parte bassa della tua, ma non ha i ciuffi bianchi ne`le parti rosa. Proprio per questo la tua mi piace, mentre la mia l`ho sempre trovata brutta (l`ho avuta in regalo).... e`una delle piante "sacrificabili" che sono costretto a tenere fuori durante l`inverno, e lei nonostante tutto fino ad adesso e`sempre sopravvissuta.
Sara`interessante vedere come evolvono i polloni rosa. Per me stanno benissimo li`dove sono, ma se proprio volessi sbarazzartene li prenderei volentieri io! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Lun 20 Mag 2013, 7:14   Oggetto:
agavina Lun 20 Mag 2013, 7:14
Rispondi citando

Per un attimo ci avevo quasi creduto! quando l'ho vista mi è piaciuta subito proprio per la sua stranezza ma poi ho cominciato a farmi venire dubbi su dubbi..... va beh dai, se crescono entrambe faremo uno scambio polloncini! Ma scusa, in inverno la lasci fuori ma in serra imagino..... che minime ha fatto li da voi ? Qui l'anno scorso siamo stati per due settimane a -19 e mi sa che le serrettine da balcone non bastano .....
.... a parte gli scherzi a questa povera principiante, le spine si possono lavare?


_________________
pain is temporary - losing is forever

Emanuela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 20 Mag 2013, 10:02   Oggetto:
Gianni Lun 20 Mag 2013, 10:02
Rispondi citando

io vivo in un minuscolo appartamento, anche volendo non potrei tenere tutte le piante in casa d'inverno. Inoltre, per esperienza, ad alcune piante fa peggio passare l'inverno in appartamento, al caldo e in penombra, che fuori; un esempio sono le lithops: in casa qualcuna mi muore sempre, fuori nessuna. Comunque, le piante meno delicate o che mi piacciono di meno le tengo su un terrazzo, su una sorta di scaffale riparato dalla pioggia e un po' dal vento, coperto da un telo di plastica solo su tre lati. Quindi di fatto le piante non sono neanche in serra, sono praticamente all'aperto. Non ti so dire quanto freddo ha fatto esattamente questo inverno a Parigi (non mi pare pero' di aver raggiunto i -19!), ma tutte le piante tenute fuori sono sopravvissute (a parte una sanseveria). Questa e' la lista dei superstiti all'inverno parigino:
Euphorbia obesa (5 piante); alcune crassule; decine di lithops; qualche cactus (Astrophytum myriostigma; Gymnocalicium; Mammillaria -inclusa la tua-; Tephrocactus; Frailea innestata su Myrtillocactus.....); qualche pleiospilos nelii; mmm..... e qualche altra piantina non ben identificata.
Ovviamente tutte le Euphorbie (a parte il surplus di obese) le tengo in casa.
Comunque, se non vuoi rischiare e hai un posto luminoso dove tenerle, e se davvero fa troppo freddo, allora fagli passare l'inverno in casa.


Riguardo alle spine.... perche' vuoi lavarle? Se vuoi lavare la pianta in generale ti consiglio di spruzzarla con acqua distillata usando un nebulizzatore. Io lo faccio ogni tanto, e alle piante sembra piacere.

Top
Profilo Invia messaggio privato
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Lun 20 Mag 2013, 11:30   Oggetto:
agavina Lun 20 Mag 2013, 11:30
Rispondi citando

Mah, non è che voglio lavarla tutta, solo la parte marroncina....... non è più carina con le spinette belle bianche e pulite? Smile


_________________
pain is temporary - losing is forever

Emanuela
Top
Profilo Invia messaggio privato
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 42
Messaggi: 1081
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Lun 20 Mag 2013, 15:55   Oggetto:
maya Lun 20 Mag 2013, 15:55
Rispondi citando

Anch'io ho una Mammillaria vetula ssp. gracilis 'Arizona Snowcap' (non mostruosa però) e anche la mia ha le spinette marroncine e non bianche.. Boh!!!
Come mai? E' un'altra cultivar ancora?
Ecco la mia pianta:

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
agavina
Master
Master


Registrato: 05/03/13 09:10
Messaggi: 1475
Residenza: Zurigo (CH)

Inviato: Mar 21 Mag 2013, 12:17   Oggetto:
agavina Mar 21 Mag 2013, 12:17
Rispondi citando

Ciao Maya, non so proprio se sia la stessa o una varietà diversa, aspettiamo gli esperti Smile
Comunque è tanto carina!
Smile


_________________
pain is temporary - losing is forever

Emanuela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 21 Mag 2013, 20:46   Oggetto:
Gianna Mar 21 Mag 2013, 20:46
Rispondi citando

Mi sembra poco snowcap questa, non c'è nevicato sopra Sorriso
Per me la tua maya è solo una ssp. gracilis f. mostruosa


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 42
Messaggi: 1081
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Gio 23 Mag 2013, 14:54   Oggetto:
maya Gio 23 Mag 2013, 14:54
Rispondi citando

Gianna me l'hai identificata proprio tu come 'Arizona Snowcap' pochi giorni fa.. Figuraccia
Non ci capisco più niente.. Dubbioso
Allora anche la mia è una forma mostruosa.. però le mancano quelle parti rosa.. Boh!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 24 Mag 2013, 21:02   Oggetto:
maurillio Ven 24 Mag 2013, 21:02
Rispondi citando

Non ho niente competenza sulle cultivar e sulle monstruose, però volevo fare un minuscolo appunto.
E' abbastanza difficile centrare una identificazione di piante conosciute e descritte da più di cento anni.
Non mi stupisco della confusione che può creare una cultivar per di più monstruosa.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 24 Mag 2013, 21:20   Oggetto:
Gianna Ven 24 Mag 2013, 21:20
Rispondi citando

maya ha scritto:
Gianna me l'hai identificata proprio tu come 'Arizona Snowcap' pochi giorni fa.. Figuraccia

Non mi dire ... Figuraccia


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it