La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mix 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Fiori
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 24 Mag 2008, 22:45   Oggetto: Mix 2
cactus Sab 24 Mag 2008, 22:45
Rispondi citando

Ancora qualche foto per i lumaconi

  Astrophytum asterias
La prima pianta ha subito una importante scottatura, ma si sta riprendendo alla grande
Astrophytum asterias   Thelocactus nidulans
Una vecchia pianta che di stagioni ne ha vissute molte.
Meriterebbe un bel rinvaso. Il suo aspetto avvizito non è proccupante, un paio di innaffiature e riparte alla grande.
Thelocactus nidulans   Eriosyce islayensis
Non smette di fiorire da febbraio, le ho voluto dedicare una foto.
Eriosyce islayensis   Acanthocalycium thionanthum
Acanthocalycium thionanthum   Neoporteria sp.
    Turbinicarpus sp.
o almeno io l'ho classificato in questo modo, ma ho dei dubbi.
    Turbinicarpus sp.



L'ultima modifica di cactus il Mar 29 Lug 2008, 20:17, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 24 Mag 2008, 22:55   Oggetto:
Tonino Sab 24 Mag 2008, 22:55
Rispondi citando

Stasera...ci diamo, che ci diamo! Very Happy Very Happy Very Happy

I lumaconi ringraziano. Salve

...salveranno il post, poi con calma controlleranno quel turbinicarpus. Fiuuu

Gran belle piante! Ok


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 24 Mag 2008, 22:55   Oggetto:
Antonietta Sab 24 Mag 2008, 22:55
Rispondi citando

Belli, belli! Mi piacciono molto il thelo e l'eriosyce. Applauso Applauso Applauso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
deltaelle
Partecipante
Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27
Messaggi: 460
Residenza: Brescia

Inviato: Sab 24 Mag 2008, 23:06   Oggetto:
deltaelle Sab 24 Mag 2008, 23:06
Rispondi citando

gli astrophytum sn stupendi!!ma il primo sembra ke ce ne sia sotto1altro..è possibile??

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurodani
Senior
Senior


Registrato: 10/08/07 15:12
Età: 67
Messaggi: 987
Residenza: Legnano MI

Inviato: Sab 24 Mag 2008, 23:20   Oggetto:
maurodani Sab 24 Mag 2008, 23:20
Rispondi citando

ciao, anche qui , difficle districarsi, il debole è sulla bellissima spinagione e storia della Islaiensis, vermaente temibile, mi piace anche dalle foto in natura, e la tua ci arriva come idea, io ne ho una molto più piccola che tengo al freddo in inverno, si disidrata molto, ma comincia sempre a fiorirmi in questi giorni...
il turbino assomiglia al mio piccolo krainzianus forma minima, comunque ho anche il dischinsoniae, ?

dickinsoniae
e
minimus


_________________
Mauro M

http://s9.photobucket.com/albums/a55/maurino/


L'ultima modifica di maurodani il Sab 24 Mag 2008, 23:43, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
sunflower
Amministratore


Registrato: 01/03/08 16:51
Messaggi: 3466

Inviato: Sab 24 Mag 2008, 23:36   Oggetto:
sunflower Sab 24 Mag 2008, 23:36
Rispondi citando

Molto molto belle ...piante e fiori . Applauso
Il mio astrophytum asterias ancora non si decide ad aprire il fiore ,
al momento molto confuso visto che quì fa un giono caldo e tre giorni freddo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 25 Mag 2008, 0:14   Oggetto:
cactus Dom 25 Mag 2008, 0:14
Rispondi citando

deltaelle ha scritto:
gli astrophytum sn stupendi!!ma il primo sembra ke ce ne sia sotto1altro..è possibile??


Ciao Delta,

il doppio mento è dovuto alla scottatura, la pianta si è ripiegata in quel modo per coprire e proteggere la parte colpita.

E dire che l'avevo spostata dal sole pieno a sole per mezza giornata per non farla scottare.

Ciao Mauro,

vero l'eriosyce è un portento, un pianta di una lentezza assurda, molto peggio degli ariocarpus, almeno per il mio metro di coltivazione.
E' una pianta che potrebbe non sembrare, ma ha molti anni.
Quest'anno l'ho spostata dal freddo al calduccio temperato della serra e sembra che abbia gradito. Mi ha sorpreso facendo moltissimi fiori, di solito ne vedevo al massimo un paio l'anno.

Del Turbinicarpus non saprei cosa dire, l'unica cosa che non mi convince è il colore del fiore.... perchè il mio fiore è bianco vero? Fiuuu

il minimus dovrebbe essere giallo.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Dom 25 Mag 2008, 9:39   Oggetto:
Tonino Dom 25 Mag 2008, 9:39
Rispondi citando

Rivisto con calma, anche a me quel Turbinicarpus dickinsoniae, non convince molto. Naa!

Per comparazione ti invio una foto del mio, dove noterai che possiede una spina centrale molto lunga, non presente nel tuo e il fiore è di colore avorio, non bianco panna…

Ma, senza addentrarmi oltre, dai un’occhiata a “quel libro” a pag.81.

Il T.krainzianus v.minimus, a cui si riferiva Mauro, molto simile nell’aspetto del corpo pianta, ma produce fiori di questo colore giallo/verdolino (te lo scrivo…così non dovrai chiedere l’aiuto della figlia). Fiuuu

Io, propenderei per un T. gracilis, uso il condizionale perché con queste “trottoline” non sempre è semplice e agevole la loro classificazione, tu…prova verificare. Dubbioso

Uno dei…lumaconi.



 
   
   
   


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
deltaelle
Partecipante
Partecipante


Registrato: 24/03/08 10:27
Messaggi: 460
Residenza: Brescia

Inviato: Dom 25 Mag 2008, 10:42   Oggetto:
deltaelle Dom 25 Mag 2008, 10:42
Rispondi citando

grazie cactus...non pensavo che con la scottatura poi si ripiegasse in quel modo..ora sn + acculturata Sorriso grazie.. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Dom 25 Mag 2008, 12:54   Oggetto:
paso Dom 25 Mag 2008, 12:54
Rispondi citando

ciao paolo,che spine l'eryosice e che bella cera l'acanthocalycium.ottima coltivazione Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 25 Mag 2008, 13:11   Oggetto:
cactofilo Dom 25 Mag 2008, 13:11
Rispondi citando

Che dire!
Veramente un bel mix di piante e di fiori!!! Ola

Top
lucio
Amatore
Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05
Messaggi: 623
Residenza: Caulonia, Reggio calabria

Inviato: Dom 25 Mag 2008, 17:42   Oggetto:
lucio Dom 25 Mag 2008, 17:42
Rispondi citando

Come al solito una meraviglia dietro l'altra!
forse te l'ho gia detto ma l'Eryosice islayensis è fantastico
forme e colori decisi e che rimangono chiari in mente, complimenti


_________________
"Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Momy
Amministratore


Registrato: 02/01/07 02:33
Età: 50
Messaggi: 2827
Residenza: Trevi

Inviato: Dom 25 Mag 2008, 21:39   Oggetto:
Momy Dom 25 Mag 2008, 21:39
Rispondi citando

Quand'è che vengo a vedere le piante dal vero? Dubbioso Very Happy

Sono uno spettacolo! Inchino


_________________
A Presto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Lun 26 Mag 2008, 8:56   Oggetto:
Mokai Lun 26 Mag 2008, 8:56
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
Che dire!
Veramente un bel mix di piante e di fiori!!! Ola


Quoto!! Applauso Applauso Applauso


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 26 Mag 2008, 9:27   Oggetto:
cactus Lun 26 Mag 2008, 9:27
Rispondi citando

Grazie.

Tonino, anche a me non convince dickinsoniae, ma devo dirti la verità nemmeno gracilis

Forse la questione è che la pianta è molto giovane e quindi ancora poco evidenti i suoi caratteri.

Avrei pensato anche a Turbinicarpus sphacellatus ovvero a una variante di pseudomacrochele.

Comunque non ho fretta nella classificazione, aspetterò ancora Ok

Intanto vi allego una nuova foto con il fiore in dettaglio.

  Turbinicarpus sp.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Fiori Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it