La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria roemeri
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Mer 26 Dic 2012, 18:18   Oggetto: Mammillaria roemeri
vichy320 Mer 26 Dic 2012, 18:18
Rispondi citando

Sorriso

  Mammillaria roemeri
Mammillaria roemeri


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
gamatta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 19/11/12 16:56
Età: 23
Messaggi: 335
Residenza: prov. Salerno

Inviato: Mer 26 Dic 2012, 18:29   Oggetto:
gamatta Mer 26 Dic 2012, 18:29
Rispondi citando

Bellissimaaaaa!, Complimenti!, Ha una fioritura molto delicata! Applauso


_________________
"Il mondo è quel disastro che vedete, non tanto per i guai combinati dai malfattori, ma per l'inerzia dei giusti che se ne accorgono e stanno lì a guardare."
Albert Einstein.
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Mer 26 Dic 2012, 18:31   Oggetto:
vichy320 Mer 26 Dic 2012, 18:31
Rispondi citando

Grazie Gabriele Smile


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 26 Dic 2012, 18:36   Oggetto:
Gianna Mer 26 Dic 2012, 18:36
Rispondi citando

Una Mammillaria veramente deliziosa ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 26 Dic 2012, 19:22   Oggetto:
simo&kigi Mer 26 Dic 2012, 19:22
Rispondi citando

che carina! delicatissima!


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 26 Dic 2012, 20:58   Oggetto:
seven Mer 26 Dic 2012, 20:58
Rispondi citando

Che bella! Si la spinagione assomiglia a M. Teresae, pero' somiglia anche a M. lasiantha......e anche a M. gasseriana, se non fosse per il colore dei fiori. Confuso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
lucy73
Amatore
Amatore


Registrato: 08/05/11 20:05
Età: 51
Messaggi: 553
Residenza: lonato del garda (BS)

Inviato: Mer 26 Dic 2012, 21:01   Oggetto:
lucy73 Mer 26 Dic 2012, 21:01
Rispondi citando

che carina !!! Esatto


_________________
"La migliore lezione al mondo è
osservare i maestri al lavoro "
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Gio 27 Dic 2012, 18:20   Oggetto:
robertone Gio 27 Dic 2012, 18:20
Rispondi citando

stupenda ..... complimnti


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Lun 31 Dic 2012, 13:52   Oggetto:
vichy320 Lun 31 Dic 2012, 13:52
Rispondi citando

Grazie a tutti Smile


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mar 01 Gen 2013, 13:45   Oggetto:
Camilla87 Mar 01 Gen 2013, 13:45
Rispondi citando

molto carina, mi piacciono sia le spine che la forma dei fiori!

Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Mar 01 Gen 2013, 19:58   Oggetto:
vichy320 Mar 01 Gen 2013, 19:58
Rispondi citando

Grazie Camilla


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 16:18   Oggetto:
+Kaktengo+ Ven 04 Gen 2013, 16:18
Rispondi citando

La prima descrizione di questa specie di Mammillaria risale al 2002. Fu descritta come un corpo pianta globoso e depresso all'apice. Cresce solitamente solitaria ma a volte si trova aggregata ad altre della stessa specie. In genere presenta un'altezza massima tra i 15 ed i 20 cm. con un diamtero che difficilmente supera i 4 cm. Impiegare per la coltivazione vasi profondi in quanto la radice a fittone di questa pianta può talvolta superare i 10 cm. I tubercoli di questa pianta sono conici e le ascelle sono prive di lanosità. Non presenta spine centrali e le radiali risultano in numero variabile intorno alle 30. sono molto pubescenti e possono essere dritte o curvate. I fiori piccoli appena 15 mm. sono imbutiformi dal bianco al crema con interno verdastro. Sui sepali si presentano venature rosa mentre lo stigma è di colore giallo. Per una buona crescita impiegare composta calcarea. Benchè descritta nel 2002 bisogna aspettare sino al 2009 per riuscire ad identificare questa mammillaria dal suo unico F.N. Il Field number è : WTH 807
Collezionista: Wolter ten Hoeve
Località: Zacatecas, Mexico
Date: 2009

Dovrebbe essere colocata nel:
SUB-GENUS Mammillaria
SECTION Hydrochylus
SERIES Lasiacanthae
GROUP Lasiacantha

Come queste sotto elencate:

Mammillaria gasseriana
Mammillaria viescensis (riferita a M. gasseriana)
Mammillaria lasiacantha
Mammillaria lasiacantha varietà minor
Mammillaria denudata (riferita a M. lasiacantha ssp. lasiacantha)
Mammillaria lasiacantha ssp. egregia
Mammillaria lasiacantha ssp. hyaliana
Mammillaria wohlschlageri (riferita a M. lasiacantha ssp. hyaliana)
Mammillaria magallanii (Sin: M. lasiacantha ssp. magallanii - M. lengdobleriana ? - M. neobertrandiana)
Mammillaria magallanii varietà hamatispina
Mammillaria roseocentra

Dico ciò in quanto Hunt afferma che questa mammillaria è solo una forma giovanile di Mammillaria lasiacantha. Detto ciò questa mammillaria secondo Hunt deve essere così nomenclata: Mammillaria lasiacantha f. roemeri. Ecco spiegato il tardivo FN attributo a questa pianta rispetto alla sua scoperta.

Spero di non essere stato palloso Esatto

Complimenti bella pianta.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 17:10   Oggetto:
maurillio Ven 04 Gen 2013, 17:10
Rispondi citando

Sarebbe felice M.roemeri di raggiungere i 15/20 cm di altezza.....
Purtroppo si limita a 15/20......... millimetri, nella descrizione originale.
La pianta di vichy sembra comunque più alta.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 17:27   Oggetto:
+Kaktengo+ Ven 04 Gen 2013, 17:27
Rispondi citando

Maurillo è stato un refuso. Very Happy cm=mm.

Capita anche nelle migliori famiglie.

Secondo il mio punto di vista, le piante in coltivazione sono tutte più alte rispetto a quelle di questa specie che crescono in natura. credo che il tutto sia dovuto alla composta impiegata in coltura che non corrisponde a quella dell'habitat che è tendenzialmente calcareo. Che ne dici?


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 17:35   Oggetto:
Gianna Ven 04 Gen 2013, 17:35
Rispondi citando

Mi sembra innestata, vedo bene?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it