Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
Rica Amatore


Registrato: 09/05/10 16:05 Età: 46 Messaggi: 635 Residenza: Rivalta di Torino
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 15:56 Oggetto:
Rica Sab 10 Nov 2012, 15:56
|
|
|
bellissime, hai usato un tir per il trasporto???????????????
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 15:59 Oggetto:
Edus Sab 10 Nov 2012, 15:59
|
|
|
Alla faccia del bicarbonto di sodio, come diceva il principe De Curtis.
Comimenti per gli acquisti. Le Mamm. sono di Zanovello?
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Sab 10 Nov 2012, 16:57, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 16:04 Oggetto:
Drusola Sab 10 Nov 2012, 16:04
|
|
|
grazie Rica e Edus. Le mammi son tutte di Zanovello tranne la sanchez che è di Panarotto e le due roemeri prese su internet
|
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
|
Top |
|
 |
Stella Partecipante


Registrato: 27/09/09 13:51 Età: 36 Messaggi: 330 Residenza: Milano
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 18:43 Oggetto:
Stella Sab 10 Nov 2012, 18:43
|
|
|
Si, sono proprio tutte belle! Una curiosità, cos'è quella dopo la Sulcorebutia heliosoides?
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 18:49 Oggetto:
Drusola Sab 10 Nov 2012, 18:49
|
|
|
Daniela, era come essere nel paese dei balocchi
Stella, è una Navajoa peeblesiana v. fickeisenii SB 468 ( innestata su echinocereus )
|
|
Top |
|
 |
alleathos Master


Registrato: 10/01/09 17:31 Età: 59 Messaggi: 1171 Residenza: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 18:59 Oggetto:
alleathos Sab 10 Nov 2012, 18:59
|
|
|
Ottimissimi acquisti!!!
Da dove arriva la Sulcorebutia heliosoides? wauw...
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 19:00 Oggetto:
Drusola Sab 10 Nov 2012, 19:00
|
|
|
grazie!
quella arriva dalla Repubblica Ceca!
|
|
Top |
|
 |
alleathos Master


Registrato: 10/01/09 17:31 Età: 59 Messaggi: 1171 Residenza: Bologna
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 19:02 Oggetto:
alleathos Sab 10 Nov 2012, 19:02
|
|
|
ah... ecco... una perla!!! Complimenti
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 20:38 Oggetto:
cactofilo Sab 10 Nov 2012, 20:38
|
|
|
Complimenti per gli acquisti....
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 21:38 Oggetto:
seven Sab 10 Nov 2012, 21:38
|
|
|
Sempre molto particolari i tuoi acquisti Drusola, complimentoni!!
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
lucy73 Amatore


Registrato: 08/05/11 20:05 Età: 51 Messaggi: 553 Residenza: lonato del garda (BS)
|
Inviato: Sab 10 Nov 2012, 21:47 Oggetto:
lucy73 Sab 10 Nov 2012, 21:47
|
|
|
complimenti !!!
_________________ "La migliore lezione al mondo è
osservare i maestri al lavoro " |
|
Top |
|
 |
|
|
|