La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


10 buoni motivi per apprezzare le mammillarie:
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 18:27   Oggetto: 10 buoni motivi per apprezzare le mammillarie:
Edus Mer 17 Ott 2012, 18:27
Rispondi citando

1. Fioriscono quando le altre smettono;
2. Fioriscono a ripetizione, durate tutto l'anno anche in inverno;
3. Fioriscono anche senza sole e a qualsiasi ora (le foto che seguono sono state scattate l'altro ieri dopo una giornata di pioggia, alle 8 di sera!!!);
4. Fioriscono anche in giovanissima età (la mammillaria della foto ha un diametro di circa 2-3 cm. e due anni di vita);
5. Hanno una varietà incredibile di spine, forma dei tubercoli, colore e dimensione dei fiori;
6. Non sono molto esigenti (tranne alcuni casi);
7. Resistono alle basse temperature (sempre con le dovute eccezioni);
8. Sono abbastanza facili da reperire;
9. Sono relativamente economiche;
10. Ma soprattutto (quasi tutte) sono a prova di coltivatore inesperto!!!

  Mammillaria schumannii
Cabo San Lucas, Baja California Sud, Messico
Mammillaria schumannii   Mammillaria schumannii
Cabo San Lucas, Baja California Sud, Messico
Mammillaria schumannii


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Mer 17 Ott 2012, 21:55, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 19:01   Oggetto:
seven Mer 17 Ott 2012, 19:01
Rispondi citando

.......Giusto Edus! Ok


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
fdrc65
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/06/09 17:30
Messaggi: 207
Residenza: Ravenna

Inviato: Mer 17 Ott 2012, 21:22   Oggetto:
fdrc65 Mer 17 Ott 2012, 21:22
Rispondi citando

Io ne ho una che non riesce a fiorire da alcuni anni


_________________
Federico
@ RAVENNA
USDA 8a/b
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 18 Ott 2012, 14:16   Oggetto:
Gianna Gio 18 Ott 2012, 14:16
Rispondi citando

Si comincia quasi sempre con una Mammillaria o un Gymnocalycium ... Sorriso


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 18 Ott 2012, 18:11   Oggetto:
overshot Gio 18 Ott 2012, 18:11
Rispondi citando

Edus hai proprio ragione sulle indiscusse proprietà delle Mammillarie ma purtroppo da parte, non so perchè, la scintilla stenta a scoccare.. Triste


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
maya
Master
Master


Registrato: 16/04/07 22:37
Età: 42
Messaggi: 1081
Residenza: prov. Lucca

Inviato: Ven 19 Ott 2012, 15:09   Oggetto:
maya Ven 19 Ott 2012, 15:09
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
Si comincia quasi sempre con una Mammillaria o un Gymnocalycium ... Sorriso


Very Happy Infatti sono stati i miei primi acquisti in assoluto: Mammillaria spinosissima var. 1 pico e Gymnocalycium baldianum!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mar 23 Ott 2012, 19:57   Oggetto:
+Kaktengo+ Mar 23 Ott 2012, 19:57
Rispondi citando

10. Ma soprattutto (quasi tutte) sono a prova di coltivatore inesperto!!!

Non direi. Diciamo che vi sono diversi gruppi di mammillarie che non ammettono errore. Per molte la coltivazione è facile ma sempre che si sappia come coltivarle. Composta, e soleggiamewnto in primo luogo.


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 24 Ott 2012, 17:11   Oggetto:
Edus Mer 24 Ott 2012, 17:11
Rispondi citando

Infatti ho scritto "quasi tutte". Quasi è molto aleatorio e dipende dai punti di vista la quantificazione del numero!
Salvatore, visto che sei sicuramente un coltivatore più esperto di me, perché non ci illumini un po sul mondo delle Mammillaria, proprio sulle modalità di coltivazione in relazione alle diverse esigenze.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Mer 24 Ott 2012, 20:45   Oggetto:
robertone Mer 24 Ott 2012, 20:45
Rispondi citando

+Kaktengo+ ha scritto:
Per molte la coltivazione è facile ma sempre che si sappia come coltivarle. Composta, e soleggiamewnto in primo luogo.


quali sono i generi più ostici?


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
+Kaktengo+
Senior
Senior


Registrato: 13/08/12 21:37
Età: 64
Messaggi: 883
Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)

Inviato: Mer 24 Ott 2012, 22:46   Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 24 Ott 2012, 22:46
Rispondi citando

Gruppo Herrerae: Mammillaria albiflora, Mammillaria herrerae, Mammillaria luethyi, Mammillaria sanchez-mejoradae.

Gruppo Lasiacantha: Mammillaria gasseriana, Mammillaria viescensis (riferita a M. gasseriana), Mammillaria lasiacantha, Mammillaria denudata (riferita a M. lasiacantha ssp. lasiacantha), Mammillaria lasiacantha ssp. egregia, Mammillaria lasiacantha ssp. hyaliana, Mammillaria wohlschlageri (riferita a M. lasiacantha ssp. hyaliana), Mammillaria magallanii, Mammillaria magallanii varietà hamatispina, Mammillaria roseocentra.

Gruppo napina: Mammillaria deherdtiana, Mammillaria deherdtiana ssp. dodsonii, Mammillaria hernandezii, Mammillaria napina.

Gruppo pectinifera: Mammillaria pectinifera, Mammillaria solisioides.

Gruppo saboae: Mammillaria saboae, Mammillaria saboae ssp. goldii, Mammillaria saboae ssp. haudeana, Mammillaria saboae ssp. roczekii, Mammillaria theresae.

Gruppo Sphacelatae: Mammillaria kraehenbuehlii, Mammillaria sphacelata, Mammillaria sphacelata ssp. viperina, Mammillaria tonalensis.

Sub genere Oehmea: Mammillaria beneckei e Mammillaria balsasoides, Mammillaria barkeri, Mammillaria guiengolensis tutte riferite a Mammillaria beneckei.

Infine potrei citare il sub genere Cochemiea: Mammillaria halei, Mammillaria pondii, Mammillaria pondii ssp. maritima, Mammillaria pondii ssp. setispina, Mammillaria poselgeri.

Qua e la in altri gruppi ve ne sono altre sparse. Difficoltà intendo: composta particolare, crescita lenta, facile marcescenza, soleggiamento particolare e difficoltà di fioritura.

Ognuna di queste piante ha qualche difficoltà come da elenco ma fare un elenco sul modo di come coltivare ogni mammi non bastarebbe un libro.

Se ci sono difficoltà nella coltivazione di qualche mammi lo si può sempre chiedere nel forum. Ci sono persone valide che possono dare ottimi consigli. Io sono un amatore collezionista e non certo un coltivatore di professione. Se so dico altrimento taccio per sempre o quasi Very Happy


_________________
Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Gio 25 Ott 2012, 18:19   Oggetto:
seven Gio 25 Ott 2012, 18:19
Rispondi citando

Grazie Kakt, questa tabella e' molto esaustiva e sintetica.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Lun 29 Ott 2012, 9:29   Oggetto:
Edus Lun 29 Ott 2012, 9:29
Rispondi citando

A riprova di quanto detto sopra ecco altri esempi di fioritura quando tutte le altre sono già a nanna!!

Considerate che stamattina c'erano 6 C° e questi sono i risultati:

  Mammillaria schiedeana
Mammillaria schiedeana   Mammillaria decipiens ssp. camptotricha
Mammillaria decipiens ssp. camptotricha   Mammillaria decipiens ssp. camptotricha
Mammillaria decipiens ssp. camptotricha   Della decipiens ssp. camptotricha, ho ripescato le foto fatte subito dopo il trapianto, a Marzo di quest'anno, guardate che crescita a distanza di soli otto mesi.
   


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 13:44   Oggetto:
Edus Ven 04 Gen 2013, 13:44
Rispondi citando

Sempre in tema di Mammillaria che fioriscono quando le altre sono a riposo:

  Mammillaria polythele cv. Un pico
Questa è la fioritura di fine Novembre.
Mammillaria polythele cv. Un pico   Mammillaria polythele cv. Un pico
e stamattina è così, considerando che fino a stanotte fuori c'era -1 C°.
Mammillaria polythele cv. Un pico   Mammillaria vetula ssp. gracilis
anche questa piccolina nonostante il freddo, oggi ha visto un po' di sole e si è svegliata.
Mammillaria vetula ssp. gracilis


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Ven 04 Gen 2013, 14:20   Oggetto:
robertone Ven 04 Gen 2013, 14:20
Rispondi citando

+Kaktengo+ ha scritto:
10. Ma soprattutto (quasi tutte) sono a prova di coltivatore inesperto!!!

Non direi. Diciamo che vi sono diversi gruppi di mammillarie che non ammettono errore. Per molte la coltivazione è facile ma sempre che si sappia come coltivarle. Composta, e soleggiamewnto in primo luogo.


equali sono secondo te? Very Happy


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
nicor11
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59
Età: 46
Messaggi: 449
Residenza: Verzuolo (Cn)

Inviato: Sab 05 Gen 2013, 16:48   Oggetto:
nicor11 Sab 05 Gen 2013, 16:48
Rispondi citando

All'elenco messo sopra ci metterei anche la Mammillaria tetrancistra....


_________________
Saluti
NiCoLa
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it