Inviato: Mer 17 Ott 2012, 18:27 Oggetto: 10 buoni motivi per apprezzare le mammillarie:
Edus Mer 17 Ott 2012, 18:27
1. Fioriscono quando le altre smettono;
2. Fioriscono a ripetizione, durate tutto l'anno anche in inverno;
3. Fioriscono anche senza sole e a qualsiasi ora (le foto che seguono sono state scattate l'altro ieri dopo una giornata di pioggia, alle 8 di sera!!!);
4. Fioriscono anche in giovanissima età (la mammillaria della foto ha un diametro di circa 2-3 cm. e due anni di vita);
5. Hanno una varietà incredibile di spine, forma dei tubercoli, colore e dimensione dei fiori;
6. Non sono molto esigenti (tranne alcuni casi);
7. Resistono alle basse temperature (sempre con le dovute eccezioni);
8. Sono abbastanza facili da reperire;
9. Sono relativamente economiche;
10. Ma soprattutto (quasi tutte) sono a prova di coltivatore inesperto!!!
 
Mammillaria schumannii Cabo San Lucas, Baja California Sud, Messico  
Mammillaria schumannii Cabo San Lucas, Baja California Sud, Messico
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Mer 17 Ott 2012, 21:55, modificato 1 volta
10. Ma soprattutto (quasi tutte) sono a prova di coltivatore inesperto!!!
Non direi. Diciamo che vi sono diversi gruppi di mammillarie che non ammettono errore. Per molte la coltivazione è facile ma sempre che si sappia come coltivarle. Composta, e soleggiamewnto in primo luogo.
Infatti ho scritto "quasi tutte". Quasi è molto aleatorio e dipende dai punti di vista la quantificazione del numero!
Salvatore, visto che sei sicuramente un coltivatore più esperto di me, perché non ci illumini un po sul mondo delle Mammillaria, proprio sulle modalità di coltivazione in relazione alle diverse esigenze.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Per molte la coltivazione è facile ma sempre che si sappia come coltivarle. Composta, e soleggiamewnto in primo luogo.
quali sono i generi più ostici?
_________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Sub genere Oehmea: Mammillaria beneckei e Mammillaria balsasoides, Mammillaria barkeri, Mammillaria guiengolensis tutte riferite a Mammillaria beneckei.
Infine potrei citare il sub genere Cochemiea: Mammillaria halei, Mammillaria pondii, Mammillaria pondii ssp. maritima, Mammillaria pondii ssp. setispina, Mammillaria poselgeri.
Qua e la in altri gruppi ve ne sono altre sparse. Difficoltà intendo: composta particolare, crescita lenta, facile marcescenza, soleggiamento particolare e difficoltà di fioritura.
Ognuna di queste piante ha qualche difficoltà come da elenco ma fare un elenco sul modo di come coltivare ogni mammi non bastarebbe un libro.
Se ci sono difficoltà nella coltivazione di qualche mammi lo si può sempre chiedere nel forum. Ci sono persone valide che possono dare ottimi consigli. Io sono un amatore collezionista e non certo un coltivatore di professione. Se so dico altrimento taccio per sempre o quasi
A riprova di quanto detto sopra ecco altri esempi di fioritura quando tutte le altre sono già a nanna!!
Considerate che stamattina c'erano 6 C° e questi sono i risultati:
 
Mammillaria schiedeana  
Mammillaria decipiens ssp. camptotricha  
Mammillaria decipiens ssp. camptotricha  
Della decipiens ssp. camptotricha, ho ripescato le foto fatte subito dopo il trapianto, a Marzo di quest'anno, guardate che crescita a distanza di soli otto mesi.  
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Sempre in tema di Mammillaria che fioriscono quando le altre sono a riposo:
 
Mammillaria polythele cv. Un pico Questa è la fioritura di fine Novembre.  
Mammillaria polythele cv. Un pico e stamattina è così, considerando che fino a stanotte fuori c'era -1 C°.  
Mammillaria vetula ssp. gracilis anche questa piccolina nonostante il freddo, oggi ha visto un po' di sole e si è svegliata.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
10. Ma soprattutto (quasi tutte) sono a prova di coltivatore inesperto!!!
Non direi. Diciamo che vi sono diversi gruppi di mammillarie che non ammettono errore. Per molte la coltivazione è facile ma sempre che si sappia come coltivarle. Composta, e soleggiamewnto in primo luogo.
equali sono secondo te? _________________ Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file