Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
vesperio
Registrato: 07/09/12 10:18 Età: 40 Messaggi: 17 Residenza: Pavia
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 02 Ott 2012, 12:33 Oggetto:
Gianna Mar 02 Ott 2012, 12:33
|
|
|
Io lo taglierei, mi sembra che il resto della pianta stia bene
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
vesperio
Registrato: 07/09/12 10:18 Età: 40 Messaggi: 17 Residenza: Pavia
|
Inviato: Mar 02 Ott 2012, 12:49 Oggetto:
vesperio Mar 02 Ott 2012, 12:49
|
|
|
Beh sì gianna, il resto della pianta è perfetto e sta bene (almeno apparentemente) ma cosa sta succedendo a questo braccio? Non si può far nulla per salvarlo? e come posso essre sicuro che non succeda a tutta la pianta?
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 02 Ott 2012, 13:01 Oggetto:
Gianna Mar 02 Ott 2012, 13:01
|
|
|
Sai, non è una pianta che è stata tenuta bene ...
Asporti quel braccio, puoi ulteriormente togliere la parte avvizzita e puoi cercare di fare una talea, anche se ora non è il periodo più adatto. Su quello che potrebbe essere successo sicuramente Beppe, o qualcun altro, ti saprà dare una risposta in merito
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 1:46 Oggetto:
beppe58 Mer 03 Ott 2012, 1:46
|
|
|
Ciao Vesperio,quoto Gianna !!
Asporta tutto l'articolo,se puoi fai poi una foto dl taglio,si dovrebbe capire se il marciume ha interessato al momento solo quello. Come sono i tessuti interni sotto l'apice giallo ? Di origine batterica ?
|
|
Top |
|
 |
vesperio
Registrato: 07/09/12 10:18 Età: 40 Messaggi: 17 Residenza: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 9:41 Oggetto:
vesperio Mer 03 Ott 2012, 9:41
|
|
|
Quindi l'idea è quella di tagliare l'intero braccio fin dove si collega al fusto, anche se il marciume inizia si e no da metà braccio? se ne lascio 5 cm salvo una "pallina" che al momento è piccola come una biglia da spiaggia con 4 gruppi di spine in tutto ma che probabilmente si svilupperà in un nuovo braccio, che ne dite? si può?
Ed in ogni caso con cosa taglio? lavo un coltello be affilato ed uso quello? Non ho strumenti da giardinaggio....
Potrebbe essere stata l'innaffiatura azotata?
e se fosse di origine batterica ?
Mi chiedi dei tessuti sotto l'apice....scendendo lungo il braccio le coste sembrano avvizzite, come svuotate e mollicce rispetto alle parti sane dove sono "turgide e sode". All'aspetto la pelle appare rugosa.
|
|
Top |
|
 |
vesperio
Registrato: 07/09/12 10:18 Età: 40 Messaggi: 17 Residenza: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 10:04 Oggetto:
vesperio Mer 03 Ott 2012, 10:04
|
|
|
leggendo in giro mi è venuta una brutta idea. Se vi dico che qua e là sul cactus ci sono delle sottili ragnatele alle quali non avevo mai badato mi dite che potrebbe essere ragnetto rosso? E se fosse che acaricida mi consigliereste? (p.s. son brutto e cattivo ma preferisco qualcosa di chimico, veloce ed efficace.)
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 12:20 Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 03 Ott 2012, 12:20
|
|
|
Quando le piante si disidratano (come ho detto in precedenza per questa pianta) la stessa corre a difendersi.
I modi per difendersi sono gli stessi. Otturare i vasi linfatici per quelle aprti di pianta non ritenute essenziali.
Si tratta di un processo naturale.
Faccio un esempio: avete mai visto quelle mammillarie che presentano i tubercoli rinsecchiti (quasi sugherosi) alla base? Beh quella pianta ha smesso di nutrire quei tubercoli.
Con le colonnari accade che la pianta smette di nutrire gli articoli. Prima si afflosciano e poi se non presi in tempo muoino. Non vi è nulla più da fare. La pianta ha chiuso il rubinetto dei vasi linfatici. O si muore tutti o solo una parte in attesa di tempi migliori.
Infatti se osservate le piante tenute in siccità vi accorgerete che la base restringe ma l'apice cresce. Significa che la pianta tende sempre a garantire la sopravvivenza dell'apice rispetto a tutto il resto.
Venendo a questa pianta bisogna solo tagliare ed in fretta. In fretta perchè il materiale organico orami morto e quindi in decomposizione potrà dare solo problemi. ZAC e non pensarci più.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 13:08 Oggetto:
beppe58 Mer 03 Ott 2012, 13:08
|
|
|
vesperio ha scritto: | .. anche se il marciume inizia si e no da metà braccio? se ne lascio 5 cm salvo una "pallina" che al momento è piccola come una biglia da spiaggia con 4 gruppi di spine in tutto ma che probabilmente si svilupperà in un nuovo braccio, che ne dite? si può?.... |
Ok,taglia almeno 1 cm. sotto,poi se possibile fai una foto del taglio.Tra tutti vediamo di salvare il salvabile.
Per Salvatore: Credo più un'infezione causata da chissà che, che a un'auto amputazione della pianta.
|
|
Top |
|
 |
vesperio
Registrato: 07/09/12 10:18 Età: 40 Messaggi: 17 Residenza: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 13:57 Oggetto:
vesperio Mer 03 Ott 2012, 13:57
|
|
|
beh, visto che sembrate concordi in tre sul da farsi tanto vale farlo subito.
Ho proceduto con un coltello pulito, come avevo accennato prima.
Non immaginavo che l'interno fosse così duro.
Lascio a voi dire se è sufficiente o meno. Mi viene un dubbio , sul taglio devo mettere una qualche polvere antibiotica o antimicotica? Cannella?
Ecco il risultato:
 
 
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 14:30 Oggetto:
Luca Mer 03 Ott 2012, 14:30
|
|
|
Ciao, ad ogni taglio disinfetta la lama con alcol, a mio parere il colore è ancora brutto sul pezzo che hai lasciato, io taglierei tutto l' articolo.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 15:50 Oggetto:
beppe58 Mer 03 Ott 2012, 15:50
|
|
|
Quoto Luca, taglia alla base l'articolo e rifai la foto del taglio. Speriamo sia solo quello interessato..
|
|
Top |
|
 |
vesperio
Registrato: 07/09/12 10:18 Età: 40 Messaggi: 17 Residenza: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 15:56 Oggetto:
vesperio Mer 03 Ott 2012, 15:56
|
|
|
... a malincuore ridisinfetto il coltello e procedo.
Intanto grazie a tutti per l'attenzione e il tempo dedicatomi.
|
|
Top |
|
 |
vesperio
Registrato: 07/09/12 10:18 Età: 40 Messaggi: 17 Residenza: Pavia
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 16:22 Oggetto:
vesperio Mer 03 Ott 2012, 16:22
|
|
|
Detto fatto.
Se puo' essere un'informazione utile l'anima interna era rigida come il ramo di un'albero! Ho incontrato molta più resistenza di prima.
Ecco qui la foto.
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20810 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 03 Ott 2012, 16:44 Oggetto:
Gianna Mer 03 Ott 2012, 16:44
|
|
|
Sicuramente molto meglio ora, tenere quel moncone non aveva senso, era anche antiestetico
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
|
|
|