Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 21 Ago 2012, 12:36 Oggetto: prevenzione in vista dell'inverno
opuntietta Mar 21 Ago 2012, 12:36
|
|
|
si sta avvicinando l'inverno, avete qualche consiglio circa l'utlizzo di antiparassitari ed antifungini?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mar 21 Ago 2012, 13:19 Oggetto:
Rod Mar 21 Ago 2012, 13:19
|
|
|
di solito prima dell'inverno mi non faccio particolari trattamenti, mi limito a somministrare nelle ultime 3 annaffiature concime, funghicida sistemico e insetticida sistemico.
i secondi due per ovvi motivi
la concimatura autunnale invece è una pratica per me nuova, che ho iniziato solo 2 anni fa dopo aver letto un interessante articolo (ma ora non ricordo dove), in cui si affermava che quell'ultima concimata darebbe alla èianta maggiori energie per superare la siccità, ed in alcuni casi anche la rigidità delle temperature, del riposto invernale
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 21 Ago 2012, 14:27 Oggetto:
opuntietta Mar 21 Ago 2012, 14:27
|
|
|
potresti indicarmi i nomi di questi prodotti? per non brancolare nel buio?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 22 Ago 2012, 7:26 Oggetto:
Rod Mer 22 Ago 2012, 7:26
|
|
|
principalmente previcur e confidor quando li ho sottomano.
sennò come funghicida anche un anticrittogamico rameico
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 22 Ago 2012, 11:20 Oggetto:
opuntietta Mer 22 Ago 2012, 11:20
|
|
|
scusa la domanda, forse ovvia, il funghicida va spruzzato sopra le piante?
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Mer 22 Ago 2012, 13:30 Oggetto:
Rod Mer 22 Ago 2012, 13:30
|
|
|
la mia pratica in vista dell'inverno è vista + a tutela dell'apparato radicale, e quindi lo somministro nell'annaffiatura.
ma per le Ascle, dato che ho notato che ogni tanto in inverno compaiono inquetanti macchioline nere su qualche fusto, dò anche una nebulizzata, ed ho notato che da quando lo faccio non ci sono + problemi con questo genere (va beh che ho solo 3 specie, quindi non faccio molto testo )
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Mer 22 Ago 2012, 20:40 Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 22 Ago 2012, 20:40
|
|
|
La concimazione autunnale può anche andare bene a patto che si somministri un concime bivalente. Anzi dirò di più quasi monovalente.
L'importante è azoto nulla.
P.S. Questa è la bomba base alla quale miscelo altre cosettine per le mie piantuzze nelle normali concimazioni.
Nel periodo precedente al riposo va somministrato da solo.
 
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
opuntietta Partecipante

Registrato: 26/07/11 11:48 Messaggi: 314 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 23 Ago 2012, 7:29 Oggetto:
opuntietta Gio 23 Ago 2012, 7:29
|
|
|
+Kaktengo+ ha scritto: | La concimazione autunnale può anche andare bene a patto che si somministri un concime bivalente. Anzi dirò di più quasi monovalente.
L'importante è azoto nulla.
P.S. Questa è la bomba base alla quale miscelo altre cosettine per le mie piantuzze nelle normali concimazioni.
Nel periodo precedente al riposo va somministrato da solo. | Ciao, potresti parlarmi del tuo modo di concimare? intendo le dosi e gli altri prodotti che utilizzi? periodo ecc.ecc....
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Gio 23 Ago 2012, 9:13 Oggetto:
+Kaktengo+ Gio 23 Ago 2012, 9:13
|
|
|
Ciao opuntietta.
Fermo restando che ognuno si basa sulle proprie esperienze e sul metodo che ritiene più appropriato ed opportuno, posso dirti che il calendario delle mie concimazioni segue queste scadenze.
Metà aprile ed inizio Agosto Azoto in forma pura (Fullamin) http://www.greenhasitalia.com/pagine/ita/scheda_prodotto.lasso?-idp=304
Concimo con azoto purò (ad un terzo della dose normale) in quanto l'azoto richiama acqua. Ciò serve affinchè le piante più o meno disidradate dal riposo ivernale riescono ad assumere la consistenza pre riposo. Ad inizio agosto concimo in modo da cercare di fare assorbire alla pianta un pò di acqua in più vista la disidratazione dovuta al forte caldo e relativa stasi vegetativa. Inoltre il fullamin facilità l'assorbimento degli altri elementi concimanti che userai in seguito. Altra effetto del fullamin è predisporre la pianta ad eventuali trattamenti con fitofarmaci. (nei fitofarmaci, tra gli altri, ci trovi anche gli anticrittogamici - anticrittogamici che normalmente impiego proprio dopo 2 settimane dalla concimazione con fullamin).
Ad inizio dei seguenti mesi: maggio giugno luglio settembre ed ottobre impiego K bomber (quello che vedi in foto). Si tratta dun concime bivalente PK con altissimo tenore di potassio. La sua formulazione è PK 6-56. Alto contenuto di potassio per rendere le piante dure come la pietra.
http://www.biolchim.it/template.php?pag=8437&id_cat=320
Questo concime oltre agli effetti normali propri, rende la pianta quasi immune da attacchi fungini e la rende molto più forte nel periodo di riposo invernale. Inoltre non uso ferro chelato ma bensì una miscela di microelementi e mesoelementi tra cui il ferro. Agrilon Microcombi della Combo.
http://www.compo-expert.com/it/prodotti/concimi-a-base-di-microelementi.html
Contiene: Boro, Rame, Ferro, Manganese, Molibdeno, Zinco e Manganese. Questa miscela la dò a metà maggio e metà luglio.
Spero di essere stato chiaro e di aiuto.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4178 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Gio 23 Ago 2012, 9:38 Oggetto:
Rod Gio 23 Ago 2012, 9:38
|
|
|
molto interessante l'uso dell'azoto per fornire una maggiore idratazione della pianta!
grazie per l'informazione, non ne ero a conoscenza!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
alexcactus
Registrato: 29/05/12 15:41 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 11 Set 2012, 17:58 Oggetto:
alexcactus Mar 11 Set 2012, 17:58
|
|
|
Ciao, anch'io vorrei usare il k-bomber 56, ma vorrei sapere le dosi di utilizzo e ogni quanto somministrarlo prima della fase invernale. grazie
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Mar 11 Set 2012, 19:03 Oggetto:
+Kaktengo+ Mar 11 Set 2012, 19:03
|
|
|
Beh ti resterebbe solo inizio ottobre poi riposo e prima concimazione ad inizio maggio.
La dose è 1 grammo per litro di acqua. La confezione ti basta per 2.000 litri di acqua concimata.
Attenzione alle dosi. Bisogna corredarsi di una bilancia da orafo. Io l'ho pagata 15 euro su e-bay con scarti di decimo di grammo e fondo scala a 500 grammi.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
alexcactus
Registrato: 29/05/12 15:41 Messaggi: 10
|
Inviato: Mer 12 Set 2012, 10:19 Oggetto:
alexcactus Mer 12 Set 2012, 10:19
|
|
|
+Kaktengo+ ha scritto: | Beh ti resterebbe solo inizio ottobre poi riposo e prima concimazione ad inizio maggio.
La dose è 1 grammo per litro di acqua. La confezione ti basta per 2.000 litri di acqua concimata.
Attenzione alle dosi. Bisogna corredarsi di una bilancia da orafo. Io l'ho pagata 15 euro su e-bay con scarti di decimo di grammo e fondo scala a 500 grammi. |
OK GRAZIE, MI ATTREZZO CON LA BILANCIA DI PRECISIONE.
Mentre per il previcur come mi devo comportare?
Ciao grazie
|
|
Top |
|
 |
+Kaktengo+ Senior


Registrato: 13/08/12 21:37 Età: 64 Messaggi: 883 Residenza: Napoli Ercolano (Vesuvio)
|
Inviato: Mer 12 Set 2012, 11:38 Oggetto:
+Kaktengo+ Mer 12 Set 2012, 11:38
|
|
|
Il fungicida ad inizio primavera e ad inizio periodo di riposo. qualche volta anche verso gennaio quando l'umidità dell'aria con le basse temperature può fare danni.
Se le piante stanno bene comunque è da evitare a gennaio in quanto è facile inumidire la composta a meno che non si usino accorgiemnti tali da irrorare solo la pianta. Mai dato se presenti bocci floreali.
_________________ Salvatore Ercolano Napoli
Tengo kakti, kakti tengo, il mio nome è kaktengo e se non piace me lo tengo.
http://www.cactofili.org/img.asp?uid=2443&pid= |
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mer 12 Set 2012, 14:00 Oggetto:
Luca Mer 12 Set 2012, 14:00
|
|
|
Il previcur lo vedo adatto per trattare i semenzali, per le piante che entrano in riposo io vedrei meglio il folicur.
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
|
|
|