Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 24 Apr 2008, 17:28 Oggetto:
-marco- Gio 24 Apr 2008, 17:28
|
|
|
credo siano normali, una minuscola è apparsa anche sul mio...speriamo bene
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Sab 26 Apr 2008, 15:11 Oggetto:
fabius Sab 26 Apr 2008, 15:11
|
|
|
Quindi? Nessuno ha idea di cosa possa essere?
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Sab 26 Apr 2008, 15:37 Oggetto:
angelo Sab 26 Apr 2008, 15:37
|
|
|
potrebbe anche essere un fungo che è regredito, vuol dire che la pianta s'è difesa bene, cmq gli astro sono soliti avere quelle macchie, se la pianta non è molle , è inutile preoccuparsi
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Sab 26 Apr 2008, 18:43 Oggetto:
fabius Sab 26 Apr 2008, 18:43
|
|
|
Grazie, Angelo. La pianta fortunatamente non è molle, quindi per ora sto tranquillo. Grazie ancora.
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Gio 15 Mag 2008, 12:04 Oggetto:
fabius Gio 15 Mag 2008, 12:04
|
|
|
Ciao. Qualcuno sa dirmi se è normale questo "rilassamento" della mia sempervivum? Posto due foto.
 
 
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Ven 16 Mag 2008, 7:04 Oggetto:
fabius Ven 16 Mag 2008, 7:04
|
|
|
Nessuna idea?
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Ven 16 Mag 2008, 7:19 Oggetto:
scriciolo_28 Ven 16 Mag 2008, 7:19
|
|
|
non io Fabius, mi spaice....
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 16 Mag 2008, 9:53 Oggetto:
beppe58 Ven 16 Mag 2008, 9:53
|
|
|
fabius ha scritto: | Ciao. Qualcuno sa dirmi se è normale questo "rilassamento" della mia sempervivum? Posto due foto. |
Ciao Fabius, mi sembra molto in forma, a meno che abbia deciso di andare a fiore,è ancora presto per capirlo.A volte fanno così,sono piante monocarpiche quindi se hai solo quello, appena è certo che va a fiore conviene cimarlo,così lo si obbliga a pollonare.
|
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Ven 16 Mag 2008, 10:11 Oggetto:
fabius Ven 16 Mag 2008, 10:11
|
|
|
Ho capito. Ti ringrazio.
_________________ Pensavo: bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra...
One thing I can tell you is you got to be free!
Ricorda, Signore, questi servi disobbedienti alle leggi del branco... |
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 16 Mag 2008, 10:14 Oggetto:
Tonino Ven 16 Mag 2008, 10:14
|
|
|
Quoto Beppe ed aggiungo queste mie:
Brevi note colturali:
Sono piante, come detto più volte, facili da coltivare, in piena terra (giardini rocciosi o roccaglie) o in ciotole non profonde.
Anche in fatto di terreni non sono molto esigenti, ½ terra da giardino (o un buon terriccio universale) e ½ materiali inerti (lapillo o pomice e sabbia di fiume grossolana), può essere il substrato adatto a tutte le varietà.
Le rosette invece, i temono il contatto del terreno umido; uno strato di lapillo o ghiaietto in superficie, perciò è cosa buona e giusta…per evitare ristagni di acqua che potrebbero essere causa di marciume al colletto.
Dopo il primo rinvaso, tollerano anzi gradiscono una buona bagnata (non sono come altre succulente dalle radici permalose), si possono poi tenere a mezz’ombra per la prima settimana per essere infine collocate in pieno sole.
Per le nostre zone meridionali ed insulari una mezza giornata di luce solare diretta è spesso largamente sufficiente per il loro corretto sviluppo e portarle alla fioritura. L'unica condizione è che le ore solari siano quelle che vanno dal mattino fino al primo pomeriggio, questo perché in estate in queste zone le ore pomeridiane sono decisamente molto afose e un'esposizione in pieno sole, per tutto l'arco della giornata, può risultare eccessiva.
Se questo non fosse possibile, meglio sarebbe proteggere le piante, dalla metà di giugno e per tutto agosto, con una rete ombreggiante del 40-50%. e se anche questo non fosse realizzabile, un buon rimedio può essere di nebulizzare giornalmente le piante, avendo l'accortezza di scegliere per questa procedura, le ore serali o notturne.
Ed infine ricordo un’altra volta, che i sempervivi sono specie monocarpiche, una volta fiorita la pianta muore, ma prima di farlo… avrà riempito, il vaso o il terreno attorno, di polloni.
In sintesi: Cambia il terriccio e fagli vedere un po' di sole!
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
fabius Amministratore

Registrato: 17/04/08 18:57 Età: 38 Messaggi: 1579 Residenza: Catania
|
Inviato: Ven 16 Mag 2008, 10:23 Oggetto:
fabius Ven 16 Mag 2008, 10:23
|
|
|
Sei un grande. Mi avevano consigliato di tenerle più all'ombra che al sole. Oggi cambio terriccio e disposizione. Le metto con le altre che le tengo in una zona bene illuminata ma senza sole diretto. Devo spostarle? Grazie di tutto.
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 16 Mag 2008, 10:31 Oggetto:
Tonino Ven 16 Mag 2008, 10:31
|
|
|
Puoi anche metterle al sole...ma non di botto! Fallo con gradualità!
Il tuo S. arachnoideum, con un po' di abbronzatura, diventerà stupendo!
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Ven 16 Mag 2008, 11:48 Oggetto:
-marco- Ven 16 Mag 2008, 11:48
|
|
|
non c'entrano queste note nulla con la Haworthia cymbiformis v. obtusa vero???
|
|
Top |
|
 |
Tonino Prof

Registrato: 05/11/07 18:13 Messaggi: 3760
|
Inviato: Ven 16 Mag 2008, 15:54 Oggetto:
Tonino Ven 16 Mag 2008, 15:54
|
|
|
Quella, Marco... tienila in ombra.
_________________ Tonino |
|
Top |
|
 |
|
|
|