La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


problema Monvillea
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
pablo44
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/11 21:29
Messaggi: 82

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 16:14   Oggetto: problema monvillea
pablo44 Lun 26 Mar 2012, 16:14
Rispondi citando

ciao ragazzi, mi serve un grande aiuto, la piantina sta male!!
è una monvillea spegazzini cristata piccolina, di una anno poco più. Ho letto su questo forum che andava innaffiata da marzo a settembre. Ho dedotto che fino a marzo cera l'acquiescenza. A marzo qui a Roma a ricominciato a fare un po' caldo quindi ho provato a rimetterla fuori sul davanzale. un paio di mattine dopo mi sono accorto che aveva una parte, precisamente quella esposta al sole "sbianacata" come se fosse consumata.
Per tutto l inverno l ho tenuta in casa annaffiando una volta al mese e già ha iniziato a presentare un po' di sbiancamento ma mai come oggi cioè è praticamente ingiallita. Allora ho pensato che forse la terra non ha più nutrimento. Il terriccio l ho preso l anno scorso ed è quello apposito per i cactus, semigranulare ecc... forse secondo voi devo aggiungere del fertilizzante? che faccio? come la posso curare?
come faccio a pubblicare la foto l avevo già fatto ma non mi ricordo, ho aggiunto l allegato ma mi sa che non me lo fa aggiungere perché è troppo grande

Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo44
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/11 21:29
Messaggi: 82

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 16:22   Oggetto:
pablo44 Lun 26 Mar 2012, 16:22
Rispondi citando

eccolaeccola

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo44
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/11 21:29
Messaggi: 82

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 16:24   Oggetto:
pablo44 Lun 26 Mar 2012, 16:24
Rispondi citando

un'altra

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo44
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/11 21:29
Messaggi: 82

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 16:25   Oggetto:
pablo44 Lun 26 Mar 2012, 16:25
Rispondi citando

prima era di un bel verde acceso, a questo approfitto per farvi un'altra domanda: come faccio a sapere quando è finito il letargo?
aspetto con ansia una risposta
ciaooooo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 16:29   Oggetto:
Gianna Lun 26 Mar 2012, 16:29
Rispondi citando

Sì, devi ridurre la foto (max 800x600).
Credo che la sbiancatura sia stata dovuta al fatto che hai esposto la pianta al sole senza abituarla gradatamente.
Una foto aiuterebbe molto ...

Ah, eccole, mi hai preceduto! Smile
Ti dico subito che il terriccio non va assolutamente bene, dovresti aggiungere inerti (pomice, lapillo) per favorire il drenaggio.


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 16:33   Oggetto:
Gianna Lun 26 Mar 2012, 16:33
Rispondi citando

Come si fa a capire quando il "letargo" è finito?
La pianta cresce ... Smile


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo44
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/11 21:29
Messaggi: 82

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 16:39   Oggetto:
pablo44 Lun 26 Mar 2012, 16:39
Rispondi citando

mha, sinceramente a me sembra che sia cresciuta sempre, cmq anche da quando la tenevo in casa già era sbiancata un po' nella parte superiore, si vede dalla prima foto nella parte più alta della piantina. Forse la luce artificiale l ha danneggiata?
in ogni caso, che faccio per risolvere il problema? ma siamo sicuri che non è niente di grave?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 16:44   Oggetto:
Gianna Lun 26 Mar 2012, 16:44
Rispondi citando

Io le cambierei subito la composta, per cominciare.
Un modo anche per controllare che le radici siano a posto.


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo44
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/11 21:29
Messaggi: 82

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 17:02   Oggetto:
pablo44 Lun 26 Mar 2012, 17:02
Rispondi citando

allora se posso premettere che io non ho una serra, non so fare composti, non cerco la perfezione nella piantina voglio solo che non stia male. Non sono in grado di creare composti di terra quindi preferirei comprarli. è da dire però che fino ad oggi ho tenuto sempre questa terra e sembra essere andata bene, il problema si è verificato nel giro di uno max due giorni appena l ho messa fuori, potrebbe essere anche il freddo, la temperatura è a circa 20 gradi il giorno.
Per le radici, mi dovresti dare qualche indicazione in più, ripeto, io sono un dilettante in materia e non so capire quando le radici sono buone e soprattutto non so fare quel lavoro di togliere la terra e rimetterne altra (non mi ricordo come si chiama). Per questo vi chiedo se a voi è capitato mai un problema come il mio e come l avete risolto.
Vediamo che dice anche qualche altra voce, se proprio questa è dannosa cambio la terra però mi dovreste indicare quale comprare (quella che sto usando non è quella scrausa del supermercato, l ho presa da un venditore di piantine e impianti di coltivazione)
ora esco un attimo ci sentiamo stasera
grazie per la risposta anche se non ho capito bene cosa devo fare nell'immediato (per cambiare la terra ci metto almeno due o tre giorni, per reperirla, comprarla, cambiarla ecc)

Top
Profilo Invia messaggio privato
simo&kigi
Prof
Prof


Registrato: 29/04/11 19:52
Età: 33
Messaggi: 2800
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 20:56   Oggetto:
simo&kigi Lun 26 Mar 2012, 20:56
Rispondi citando

In effetti il terriccio migliore per queste piante non si può comprare già pronto nei grossi garden, ma solo in alcuni vivai specializzati. Ti posso solo dire che se vuoi far stare bene la tua piantina devi darle un terriccio appropriato, almeno aggiungere qualche inerte che favorisca il drenaggio, sennò la composta anche con i terricci per piante grasse che compri già pronti, non si asciuga mai, e si compatta troppo asfissiando le radici. Quindi non fa respirare la pianta e si creano marciumi perchè non si asciuga mai. Il tuo problema comunque dovrebbe essere una scottatura da sole, ma per evitare danni futuri eventuali, è meglio cambiare il terriccio. Comunque è facilissimo miscelare il terriccio con gli inerti, prendi il terriccio, un po di lapillo o pomice e li mischi e il gioco è fatto! Per le dosi se le vuoi puoi chiedere a qualcuno piu esperto di me. La pomice non si trova facilmente, ma il lapillo lo trovi ovunque, basta solo spezzarlo in pezzi piu piccoli. Per le radici, quando sono sane sono di un colore chiaro, panna, mentre quando sono marce o secche te ne accorgi subito, sono scure o sfilacciate, e se le pettini si staccano. Un po' è anche normale che dopo l'inveno ce ne siano poche e un po' si siano seccate. Ciao


_________________
Simonetta
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 21:13   Oggetto:
beppe58 Lun 26 Mar 2012, 21:13
Rispondi citando

Pablo !! Ma sei proprio un caso disperato ? Very Happy
Come ti ha detto Gianna la sbiancatura è dovuta all'esposizione brusca al sole.Se nell'inverno l'hai tenuta al caldo ed ha continuato a vegetare è normale,seppur non giusto, che la crescita invernale sia di un verde molto più pallido.
Citazione:
..Vediamo che dice anche qualche altra voce..

Volentieri !! Lascia asciugare il terriccio poi la svasi,pulisci bene le radici,spero distinguerai quelle eventualmente secche che vanno eliminate. Lasci asciugare per alcuni giorni all'ombra e poi la rinvasi. Se non trovi pomice e/o lapillo qualunque inerte grossolano può andar bene,ghiaietto mattoni frantumati... L'importante è che la composta sia drenante !! L'ultima cosa di cui può aver bisogno ora è del concime !!!
Citazione:
...sono un dilettante in materia ..e soprattutto non so fare quel lavoro di togliere la terra e rimetterne altra...

Non c'è altra soluzione che provarci !!,Impari impari... Very Happy Very Happy
Ciauu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pablo44
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/11 21:29
Messaggi: 82

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 21:19   Oggetto:
pablo44 Lun 26 Mar 2012, 21:19
Rispondi citando

ok ragazzi, accetto il vostro consiglio, e mi occuperò subito dopo del problema del terriccio, cercherò di recuperare del lapillo e mi informerò meglio su quantità e qualità. Adesso però vi volevo dire una cosa sulle scottature, ho letto un po' in giro sul web, ma se ad esempio io togliessi la parte scottata, che è tipo pelle secca, ho provato a staccare un pezzettino e viene via facilmente come fosse una pellicola, è una gastroneria?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo44
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/11 21:29
Messaggi: 82

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 21:34   Oggetto:
pablo44 Lun 26 Mar 2012, 21:34
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Pablo !! Ma sei proprio un caso disperato ? Very Happy
Come ti ha detto Gianna la sbiancatura è dovuta all'esposizione brusca al sole.Se nell'inverno l'hai tenuta al caldo ed ha continuato a vegetare è normale,seppur non giusto, che la crescita invernale sia di un verde molto più pallido.
Citazione:
..Vediamo che dice anche qualche altra voce..

Volentieri !! Lascia asciugare il terriccio poi la svasi,pulisci bene le radici,spero distinguerai quelle eventualmente secche che vanno eliminate. Lasci asciugare per alcuni giorni all'ombra e poi la rinvasi. Se non trovi pomice e/o lapillo qualunque inerte grossolano può andar bene,ghiaietto mattoni frantumati... L'importante è che la composta sia drenante !! L'ultima cosa di cui può aver bisogno ora è del concime !!!
Citazione:
...sono un dilettante in materia ..e soprattutto non so fare quel lavoro di togliere la terra e rimetterne altra...

Non c'è altra soluzione che provarci !!,Impari impari... Very Happy Very Happy
Ciauu Ciao

sai che ti dico? hai ragione, domenica penso proprio di fare questo rinvaso, andrò a cercare della ghiaietta... ripulisco le radici speriamo che resiste. Poi vi farò sapere anche perché per il rinvaso vi tartasserò sicuramente Smile
Che ne pensi della cosa che ho detto di spellare la pelle secca scottata? sembra che venga via facilmente (anche se non l ho ancora fatto)

Top
Profilo Invia messaggio privato
pablo44
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 13/04/11 21:29
Messaggi: 82

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 21:37   Oggetto:
pablo44 Lun 26 Mar 2012, 21:37
Rispondi citando

e poi a questo punto visto che devo fare il rinvaso vi vorrei chiedere un'altra curiosità: ma la terra che ho, dove aggiungerò la ghiaia (lo specifico se no vi arrabbiate Smile ), la devo cambiare o lascio sempre quella? cioè perde i sali, si consuma, quanto dura? L ho messa l'anno scorso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 26 Mar 2012, 21:42   Oggetto:
beppe58 Lun 26 Mar 2012, 21:42
Rispondi citando

Io non riciclerei il terriccio,anche se in un'anno è stato poco sfruttato. Rimetterei tutto a nuovo e per un po' non ci pensi più.
Sicuro che si "spelli" facilmente la scottatura ? Naa!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it