| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| scriciolo_28 Amministratore
 
 
 Registrato: 26/04/06 13:35
 Età: 50
 Messaggi: 5340
 Residenza: Trento
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Momy Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/07 02:33
 Età: 50
 Messaggi: 2827
 Residenza: Trevi
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 17 Apr 2008, 21:31   Oggetto: 
				   
				  	Momy Gio 17 Apr 2008, 21:31
				   |     |  
				| 
 |  
				| Da ignorante quale sono ti dico che secondo me il Gymno non ha niente, per la Stetsonia non mi sbilancio.... aspetta altri pareri!  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 17 Apr 2008, 22:07   Oggetto: 
				   
				  	cactus Gio 17 Apr 2008, 22:07
				   |     |  
				| 
 |  
				| Anche a me sembrano in ottima salute! |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Groucho Amministratore
 
  
 Registrato: 09/09/07 22:46
 Età: 54
 Messaggi: 5922
 Residenza: Castelfiorentino
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 17 Apr 2008, 22:43   Oggetto: 
				   
				  	Groucho Gio 17 Apr 2008, 22:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Elisa, anche secondo me il gymno è solo disidratato.
 Il problema che hai sulla stetsonia io ce l'ho su un mirtyllocactus geom. Quindi resto con te in attesa di idee.
 _________________
 "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
 e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
 
 Thomas Gray
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 17 Apr 2008, 23:30   Oggetto: 
				   
				  	beppe58 Gio 17 Apr 2008, 23:30
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao Scriciolo,ok per il gimno,la stetsonia,escludiamo da come descrivi una  scottatura,un fungo ? forse-probabile..Controlla la consistenza delle parti colpite rispetto al resto.Prova a vedere se le spine di un 'areola vengono via.Se sotto è sano non le togli facilmente.Poi vediamo... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| scriciolo_28 Amministratore
 
 
 Registrato: 26/04/06 13:35
 Età: 50
 Messaggi: 5340
 Residenza: Trento
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| scriciolo_28 Amministratore
 
 
 Registrato: 26/04/06 13:35
 Età: 50
 Messaggi: 5340
 Residenza: Trento
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 18 Apr 2008, 15:53   Oggetto: 
				   
				  	scriciolo_28 Ven 18 Apr 2008, 15:53
				   |     |  
				| 
 |  
				| Beh se è così è una pianta molto resistente.
Che dici, con il tempo, passerà il colore marroncino o mi devo rassegnare???
 
 ciriciao, maramao.......
 _________________
 Felice chi, avendo veduto quelle cose,
 va sotto la terra;
 Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
 
 Pindaro - Frammento 137
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| scriciolo_28 Amministratore
 
 
 Registrato: 26/04/06 13:35
 Età: 50
 Messaggi: 5340
 Residenza: Trento
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 18 Apr 2008, 18:18   Oggetto: 
				   
				  	scriciolo_28 Ven 18 Apr 2008, 18:18
				   |     |  
				| 
 |  
				| Altra cosa.
Un bel Myrtillocactus che credevo avesse preso una scottatura (era solo una macchia e basta), si è riempito di macchie in poco tempo con la primavera.
 L'ho subito spruzzato con antifunghicida. Secondo voi basta?
 Vi posto le foto..
 
 
   
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| cactus Amministratore
 
  
 Registrato: 23/12/05 08:53
 Messaggi: 18382
 
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 18 Apr 2008, 18:27   Oggetto: 
				   
				  	cactus Ven 18 Apr 2008, 18:27
				   |     |  
				| 
 |  
				| Un bel fungone   
 Applica un prodotto a largo spettro io ti direi... Mancozeb?
 
 Senti il primario
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 19 Apr 2008, 0:53   Oggetto: 
				   
				  	beppe58 Sab 19 Apr 2008, 0:53
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | cactus ha scritto: |  	  | Un bel fungone   Applica un prodotto a largo spettro io ti direi... Mancozeb?
 
 | 
 Yes,Mancozeb oppure Ziram,o il più facile da dosare in piccole quantità Dodina
 Queste dovrebbero esssere le classiche macchie tondeggianti a colori decrescenti della septoriosi(septoria cacticola)
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| scriciolo_28 Amministratore
 
 
 Registrato: 26/04/06 13:35
 Età: 50
 Messaggi: 5340
 Residenza: Trento
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 19 Apr 2008, 12:43   Oggetto: 
				   
				  	scriciolo_28 Sab 19 Apr 2008, 12:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ma da me tutti quei prodotti di cui parlate sempre (marche intendo) non ne trovo, sono andata al negozio della Cibas che hanno tutto o quasi per le varie malattie e specificato che è per piante grasse. Sembra di andare in farmacia...   Mi hanno dato un flaconcino marca Gesal (Compo) e di darlo 3 volte ad una distanza di 8 gg.
 Ho già fatto un trattamento, sperando che basti, semmai dite di andare avanti e farne altri?? Dite di spostarla dalle altre, di metterla in quarantena?
 Un'ultima domanda e poi vi lascio in pace!!
   Ho curato due Coryphantha andreae che avevano la cocciniglia e ho fatto come avete detto nel post di qualche tempo fa!
 Mi sorge il dubbio che siano ancora ammalate oppure no, nel senso che ho tolto la cocciniglia a scudetto, ma sono rimasti dei piccolissimi puntini bianchi e non so se sono ancora ammalate oppure no. Come si fa a capirlo, intendo se è stata debellata la cocciniglia?
 Mi rendo conto che probabilmente sono domande stupide, ma....
 
 ciriciao
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| scriciolo_28 Amministratore
 
 
 Registrato: 26/04/06 13:35
 Età: 50
 Messaggi: 5340
 Residenza: Trento
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 21 Apr 2008, 12:05   Oggetto: 
				   
				  	scriciolo_28 Lun 21 Apr 2008, 12:05
				   |     |  
				| 
 |  
				| Scusate se insisto, ma sapete aiutarmi???
grazie in anticipo
 
 Elisa
 _________________
 Felice chi, avendo veduto quelle cose,
 va sotto la terra;
 Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
 
 Pindaro - Frammento 137
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| fegele Prof
 
  
  
 Registrato: 01/10/07 14:00
 Messaggi: 3259
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 21 Apr 2008, 12:15   Oggetto: 
				   
				  	fegele Lun 21 Apr 2008, 12:15
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao elisa, io purtroppo non ti so aiutare, l'unica cosa che ti posso consigliare è di metterle in quarantena, almeno la malattia non si propaga alle altre. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| beppe58 Amministratore
 
 
 Registrato: 02/01/06 22:07
 Età: 66
 Messaggi: 8481
 Residenza: Cuneo
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 21 Apr 2008, 13:02   Oggetto: 
				   
				  	beppe58 Lun 21 Apr 2008, 13:02
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | scriciolo_28 ha scritto: |  	  | ..Mi hanno dato un flaconcino marca Gesal (Compo) e di darlo 3 volte ad una distanza di 8 gg. Ho già fatto un trattamento, sperando che basti, semmai dite di andare avanti e farne altri?? Dite di spostarla dalle altre, di metterla in quarantena?
 Un'ultima domanda e poi vi lascio in pace!!
   Ho curato due Coryphantha andreae che avevano la cocciniglia e ho fatto come avete detto nel post di qualche tempo fa!
 Mi sorge il dubbio che siano ancora ammalate oppure no, nel senso che ho tolto la cocciniglia a scudetto, ma sono rimasti dei piccolissimi puntini bianchi e non so se sono ancora ammalate oppure no. Come si fa a capirlo, intendo se è stata debellata la cocciniglia?
 Mi rendo conto che probabilmente sono domande stupide, ma....
 ciriciao
  | 
 Arriciao Elisa,sul flaconcino deve esserci scritto il p.a,o dicci anche solo il nome/prodotto,poi ne veniamo a capo..
 Metterle in quarantena è prudente, le spore delle crittogame finiscono su altre piante e,in condizioni favorevoli,fanno altri danni.
 Sulle cocciniglie: spesso,in caso di forti infestazioni,un solo trattamento non basta,bastano poche "neanidi" che si sono salvate e dopo 15-20 giorni sei dacapo.Meglio ripetere il trattamento dopo 10-15 giorni.
 Ciauu
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |