Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 17:08 Oggetto:
beppe58 Ven 04 Mar 2011, 17:08
|
|
|
Ciao Alessandro,prova a sentire la consistenza,e se sono ben ancorati al terriccio.Non mi sembra solo semplice disidratazione...
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 17:12 Oggetto:
Alessandro Ven 04 Mar 2011, 17:12
|
|
|
sono ancorati bene e la consistenza è dura al tatto..beppe secondo me sono scottature tu che ne pensi? però non capisco come può succedere che piante abituate al sole si scottino ancora..sarà l'effetto del telo per ripararle dalla pioggia che si riscalda troppo prima che io arrivi ad aprirlo per far arieggiare le piante?
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 17:14 Oggetto:
beppe58 Ven 04 Mar 2011, 17:14
|
|
|
Se sono "orientate",ovvero tutte dalla parte esposta al sole,potrebbe anche essere.Ma ho dei dubbi...
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 17:16 Oggetto:
Alessandro Ven 04 Mar 2011, 17:16
|
|
|
beppe cosa può essere quindi secondo te??che dubbi hai
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 17:22 Oggetto:
beppe58 Ven 04 Mar 2011, 17:22
|
|
|
Spero tanto di sbagliare... prova a scalfirne appena uno, in basso,se i tessuti sono sani lo spolveri con un rameico... Devo scappare,a stanotte...
|
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 18:50 Oggetto:
giogio Ven 04 Mar 2011, 18:50
|
|
|
Io penso (e spero ) sia disidratazione "fisiologica". L'ho vista anche sui miei l'anno scorso, ma dopo la ripresa vegetativa è scomparsa
_________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 21:14 Oggetto:
cactofilo Ven 04 Mar 2011, 21:14
|
|
|
Non vedo particolari problemi
sono disidratati ma questo è del tutto normale, per quanto riguarda le
macchie bianche direi che sono scottature superficiali (reversibili con la
crescita della pianta) comunque è normale che in inverno il colore del
corpo pianta sbiadisca un po....
|
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 22:42 Oggetto:
cicciose Ven 04 Mar 2011, 22:42
|
|
|
a me è successa una cosa simile con un echinopsis già dando un pò di acqua ha cominciato a riprendersi...
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 23:28 Oggetto:
beppe58 Ven 04 Mar 2011, 23:28
|
|
|
Meglio cosi!!! Gli aloni pallidi dai contorni non netti mi facevano temere ben peggio.
|
|
Top |
|
 |
Denny Partecipante


Registrato: 07/03/10 18:36 Età: 40 Messaggi: 443 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Ven 04 Mar 2011, 23:33 Oggetto:
Denny Ven 04 Mar 2011, 23:33
|
|
|
io controllerei le radici...
_________________ Bonanot... |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 05 Mar 2011, 11:11 Oggetto:
Alessandro Sab 05 Mar 2011, 11:11
|
|
|
le radici sono apposto denny gia controllate e devo dire hanno delle buone radici hanno invaso tutto il vaso quadrato..
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 05 Mar 2011, 11:14 Oggetto:
Alessandro Sab 05 Mar 2011, 11:14
|
|
|
ma c'è un modo per evitare ogni anno queste scottature? possibile che ad ogni ricrescita alla primavera successiva devo riavere queste scottature? eppure sono 3 anni che i ferocactus sono sempre fuori a prendere sole e aria..e tuttoggi continuano a scottarsi..come mai?
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Sab 05 Mar 2011, 12:43 Oggetto:
cactofilo Sab 05 Mar 2011, 12:43
|
|
|
Alessandro ha scritto: | ma c'è un modo per evitare ogni anno queste scottature? possibile che ad ogni ricrescita alla primavera successiva devo riavere queste scottature? eppure sono 3 anni che i ferocactus sono sempre fuori a prendere sole e aria..e tuttoggi continuano a scottarsi..come mai? |
Calcola che nel loro habitat di origine hanno molto più sole che qui da noi
eppure non si scottano....il segreto in presenza di sole o temperature
elevate è la circolazione d'aria....questa evita le scottature
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 05 Mar 2011, 12:46 Oggetto:
Alessandro Sab 05 Mar 2011, 12:46
|
|
|
sono su un mobiletto al centro del balcone per cui credo che di aria ne circoli molta..sicuramente si saranno scottate quando erano coperte dai teli e il sole ha colpito direttamente sul telo alzando molto la temperatura.. può essere?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|