La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Grusonii con lanugine grigia..è cocciniglia o cosa ???
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 13 Nov 2010, 18:22   Oggetto: Grusonii con lanugine grigia..è cocciniglia o cosa ???
overshot Sab 13 Nov 2010, 18:22
Rispondi citando

Ho notato che il mio Echinocactus grusonii piuttosto grandicello presenta dei piccoli addensamenti di una strana peluria grigia che somiglia molto alla polvere..toccandoli vengono via con grande facilità e sotto di loro non sembrano esserci danni o parassiti..
Addensamenti analoghi stazionano da 2/3 anni sulle foglie di due yucca..sinceramente non ho mai fatto trattamenti perchè le piante non sembrano risentirne, però ora vorrei saperne qualcosa in più..Possibile che sia una forma di cocciniglia "grigia" ??? O è qualcos'altro ???

grazie.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
nic.l.82
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 23:16
Età: 43
Messaggi: 239
Residenza: omegna

Inviato: Sab 13 Nov 2010, 19:12   Oggetto:
nic.l.82 Sab 13 Nov 2010, 19:12
Rispondi citando

ciao over, non sarà mal bianco - ovidio-? però sarebbe strano su un cactus Dubbioso facci vedere una foto!


_________________
nico
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 14 Nov 2010, 1:01   Oggetto:
beppe58 Dom 14 Nov 2010, 1:01
Rispondi citando

Ciao Over, Dubbioso da come la descrivi potrebbe essere semplice "fumaggine", una foto ? Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Dom 14 Nov 2010, 16:16   Oggetto:
overshot Dom 14 Nov 2010, 16:16
Rispondi citando

Grazie per le risposte.. Sorriso

nic.l.82 ha scritto:
non sarà mal bianco - oidio-?

Conosco abbastanza bene l'oidio e non mi sembra sia lui..gli addensamenti di cui parlo non sono formati da una polverina ma piuttosto da peletti argentati molto piccoli..

beppe58 ha scritto:
da come la descrivi potrebbe essere semplice "fumaggine", una foto ? Ciao

Non lo escluderei del tutto però se così fosse sarebbe una fumaggine diversa da quella che in genere mi è capitato di vedere..ovvero quella macchia/alone scura su tessuti e foglie..
Sulla mia pianta ci sono dei veri e propri "cumuli" abbastanza consistenti di questi peletti color argento..e gli stessi peletti sono anche sparsi in maniera rada su parti dell'epidermide..
Cercherò di postare una foto al più presto..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 15 Nov 2010, 2:27   Oggetto:
Ferocycactus Lun 15 Nov 2010, 2:27
Rispondi citando

Forse muffa grigia (Botrytis) ? Però non sono convinto perchè il tessuto sottostante sarebbe danneggiato, invece tu dici che è sano, non potrei escludere nemmeno cocciniglia cotonosa, aspettiamo la foto. Comunque l'oidio della rosa si presenta sotto forma di accumuli circolari di peletti argentei.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 16 Nov 2010, 9:00   Oggetto:
overshot Mar 16 Nov 2010, 9:00
Rispondi citando

Premetto che appena posso (oggi piove) posterò una foto.. Abbattuto

Ferocycactus ha scritto:
Forse muffa grigia (Botrytis) ? Però non sono convinto perchè il tessuto sottostante sarebbe danneggiato, invece tu dici che è sano

Si il tessuto sotto è sano, e poi per quello che ho visto la muffa grigia si presenta anch'essa come una polverina e non con peletti grigi..

Ferocycactus ha scritto:
Comunque l'oidio della rosa si presenta sotto forma di accumuli circolari di peletti argentei.

Gli accumuli non sono circolari ma compatti e consistenti..
Grazie per l'intervento Fero.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Mar 16 Nov 2010, 15:27   Oggetto:
marinaia 63 Mar 16 Nov 2010, 15:27
Rispondi citando

a me è succeso che fosse alla fine una sottile ragnatela..a questo punto ti aguro la stessa cosa... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 16 Nov 2010, 23:46   Oggetto:
Ferocycactus Mar 16 Nov 2010, 23:46
Rispondi citando

Senza foto non ho proprio idea di cosa possa essere, bisogna considerare che i cactus vivendo da noi nei nostri climi ed alle nostre latitudini sono soggetti a tutte le malattie tipiche della nostra flora oltre che alle loro importate con le piante raccolte in situ, per poterti essere utile mi occorre una foto, mi dispiace.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 25 Gen 2011, 10:23   Oggetto:
overshot Mar 25 Gen 2011, 10:23
Rispondi citando

Riprendo questo post per mostrare una foto fatta stamattina..

Riassumendo: Questi addensamenti di peletti grigi sono abbastanza diffusi soprattutto nella parte bassa del mio Grusonii..provando a toccarli e prenderli al tatto sembra quasi polvere e si sbriciola subito fra le dita, e apparentemente non mi sembra ci siano parassiti..
La pianta in questione è piuttosto grande (ciotola 40 cm)..e sembra stare bene anche nei tessuti sotto questa lanuggine..


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Mar 25 Gen 2011, 13:06   Oggetto:
sonoiosara Mar 25 Gen 2011, 13:06
Rispondi citando

polvere polvere per me......tra qualche un mesetto prova a dargli una bella lavata! Smile


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 25 Gen 2011, 13:53   Oggetto:
overshot Mar 25 Gen 2011, 13:53
Rispondi citando

sonoiosara ha scritto:
polvere polvere per me......tra qualche un mesetto prova a dargli una bella lavata! Smile

Ciao Sara..Certo spero proprio sia polvere..In verità però è stato sotto la pioggia per 3 giorni di fila..e sembra quasi che dopo la pioggia il fenomeno sia più visibile.. Dubbioso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mar 25 Gen 2011, 16:29   Oggetto:
Africanmind Mar 25 Gen 2011, 16:29
Rispondi citando

per me è un qualche tipo di muffa... si vedono delle lesioni sul lato destro, come una cicatrice di colore verde più chiaro...


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 26 Gen 2011, 12:01   Oggetto:
overshot Mer 26 Gen 2011, 12:01
Rispondi citando

Africanmind ha scritto:
per me è un qualche tipo di muffa...

Ma se così fosse secondo te sarebbe preoccupante o no ???
Africanmind ha scritto:
si vedono delle lesioni sul lato destro, come una cicatrice di colore verde più chiaro...

Dove ??? ..Non mi pare ci siano lesioni.. Dubbioso

Thanks.. Sorriso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mer 26 Gen 2011, 14:17   Oggetto: lesioni
Africanmind Mer 26 Gen 2011, 14:17
Rispondi citando

Sembrerebbe qualcosa di molto superficiale, che ha coinvolto solo l'epidermide (se si chiama così, ma dubito).

Si notano all'interno delle aree che ho ripassato in nero delle zone con una colorazione diversa, e forse anche in rilievo.

Ho notato in passato su alcune mie piante qualcosa di simile, senza capire cosa fosse. Non credo sia niente di serio.

Ma lasciamo la parola a Beppe... che sicuramente ha le idee MOOOOOOLTO più chiare delle mie ( Triste ).

Ciao

 


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
overshot
Master
Master


Registrato: 03/01/10 16:29
Età: 46
Messaggi: 1253
Residenza: Napoli

Inviato: Mer 26 Gen 2011, 15:58   Oggetto: Re: lesioni
overshot Mer 26 Gen 2011, 15:58
Rispondi citando

Mauro..Innanzitutto grazie per la disponibilità.. Esatto

Africanmind ha scritto:
Si notano all'interno delle aree che ho ripassato in nero delle zone con una colorazione diversa, e forse anche in rilievo

Si, in effetti li ci sono delle zone con una colorazione più giallastra e leggermente in rilievo ma mi sembravano variazioni legate più che altro ai processi di suberificazione..considerando anche che quella è la zona "bassa" della pianta..Naturalmente potrei sbagliare.. Dubbioso


_________________
Ogni Uomo è tutto l'Universo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it