La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


porto più sfiga di un corvo...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
jennyluna
Amatore
Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38
Età: 37
Messaggi: 668
Residenza: verona

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 11:41   Oggetto: porto più sfiga di un corvo...
jennyluna Lun 08 Nov 2010, 11:41
Rispondi citando

ma possibile che tutte a me....

  1 sembra come un fungo come mi devo comportare?
    1b
    2 questa roba qua era legata attorno alle radici della hoja da un elastico di gomma io ho levato tutto ho fatto bene?
    3 quel pezzo nero ? che faccio ossicloruro?
    4 assetata???

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 12:13   Oggetto:
Ferocycactus Lun 08 Nov 2010, 12:13
Rispondi citando

La roba legata all'hoja sembra sfagno, non conosco l'hoja per cui non so se sia una pianta amante dell'umidità, se lo fosse era meglio lasciarlo ma senza elastico, per la mammillaria cambia tutta la terra, mettila proprio a radici nude in terra nuova, il fungo che vedi è un saprofita cioè un fungo che si nutre delle sostanze in decomposizione dentro il suolo, è innocuo per le piante ma quando si sviluppa significa che nel vaso c'è un alto tasso di umidità, per cui onde evitare marciumi futuri io userei un altro vaso, la 4 è assetata, il pezzo nero è un fungaccio malefico che va estirpato con fungicida e ossicloruro, questi funghi neri si sviluppano in ambienti umidi oppure in caso di nebbia, secondo me dovresti dividere le piante in due luoghi distinti perchè alcuni tuoi mi sembrano disidratati ed altri con quegli attacchi indicano umidità elevata, non riesco a capire dove li tieni, è probabile che hai dei punti della tua serra dove si forma condensa e dove c'è più freddo da quì gli attacchi funginei mentre in altri punti c'è un caldo secco che le fa disidratare. Ciao, ciao.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
jennyluna
Amatore
Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38
Età: 37
Messaggi: 668
Residenza: verona

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 12:43   Oggetto:
jennyluna Lun 08 Nov 2010, 12:43
Rispondi citando

si si c'è un parte in cui il sole batte di più e in altri punti no... come posso misurare l' umidità? e come abbassarla?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 14:54   Oggetto:
Ferocycactus Lun 08 Nov 2010, 14:54
Rispondi citando

Io per abbassarla quando avevo la serra lasciavo tutto aperto e usavo quelle vaschette dell'ariasana con i sali, adesso in soffitta niente umidità, per le misurazioni non so dirti. Noi al lavoro abbiamo strumenti apposta, gli igromeri.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 15:01   Oggetto:
Groucho Lun 08 Nov 2010, 15:01
Rispondi citando

Più o meno quoto ferocycactus, ho solo delle riserve sul fungo nero. Speriamo sia un fungo.
Lo sfagno sembrerebbe più fibra di cocco, ma il senso non cambia.


Jenny ti chiedo scusa per il seguente OT:

x Ferocycactus: scusa se te lo domando, non avertene a male ti prego, ma è da un pò che volevo chiederti se a te i "punti e a capo" ....per caso te li fanno pagare?? Very Happy Very Happy
Non so gli altri ma io faccio una fatica tremenda a leggere le tue risposte.
Forse stò invecchiando, ma a volte mi si incrociano gli occhi e devo ripartire dal rigo sopra. Very Happy Very Happy Era così, tanto per dire, poi ognuno è giusto che abbia il suo stile, ci mancherebbe.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
jennyluna
Amatore
Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38
Età: 37
Messaggi: 668
Residenza: verona

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 15:23   Oggetto:
jennyluna Lun 08 Nov 2010, 15:23
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Più o meno quoto ferocycactus, ho solo delle riserve sul fungo nero. Speriamo sia un fungo.
Lo sfagno sembrerebbe più fibra di cocco, ma il senso non cambia.


Jenny ti chiedo scusa per il seguente OT:

x Ferocycactus: scusa se te lo domando, non avertene a male ti prego, ma è da un pò che volevo chiederti se a te i "punti e a capo" ....per caso te li fanno pagare?? Very Happy Very Happy
Non so gli altri ma io faccio una fatica tremenda a leggere le tue risposte.
Forse stò invecchiando, ma a volte mi si incrociano gli occhi e devo ripartire dal rigo sopra. Very Happy Very Happy Era così, tanto per dire, poi ognuno è giusto che abbia il suo stile, ci mancherebbe.

ih ih groucho mi fai morire Sorriso Sorriso non ti preoccupare per l' OT.
In ogni caso andava comunque levata quella cosa li dalle radici giusto?

Top
Profilo Invia messaggio privato
jennyluna
Amatore
Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38
Età: 37
Messaggi: 668
Residenza: verona

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 15:24   Oggetto:
jennyluna Lun 08 Nov 2010, 15:24
Rispondi citando

Ferocycactus ha scritto:
Io per abbassarla quando avevo la serra lasciavo tutto aperto e usavo quelle vaschette dell'ariasana con i sali, adesso in soffitta niente umidità, per le misurazioni non so dirti. Noi al lavoro abbiamo strumenti apposta, gli igromeri.


okkkkk Sorriso grazie vedrò di studiare qualcosa Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 15:33   Oggetto:
Groucho Lun 08 Nov 2010, 15:33
Rispondi citando

Conosco poco le Hoia, non so a cosa possa servire.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 18:13   Oggetto:
Giorgio Lun 08 Nov 2010, 18:13
Rispondi citando

Le foglie delle Hoya vengono fatte radicare in Cina o Paesi orientali in fibra di cocco e poi spedite ai vivaisti europei.
Questi le mettono in vaso cos' come sono arrivate e le distribuiscono ai vari garden e negozi.
Poi quando si va per rinvasarla si trova quella massa fibrosa legata dall'elastico, si cerca di liberare le radici, ma non sempre la cosa risulta facile, in pratica poi bisogna farla riradicare di nuovo. Se si è fortunati il tutto va a buon fine, io ho fatto 3 o 4 tentativi, ma nessuno positivo.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
jennyluna
Amatore
Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38
Età: 37
Messaggi: 668
Residenza: verona

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 20:47   Oggetto:
jennyluna Lun 08 Nov 2010, 20:47
Rispondi citando

nooooooooooo cosi parto scoraggiatissima Triste io sono riuscita a salvare 2 radici belle lunghett

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 21:01   Oggetto:
beppe58 Lun 08 Nov 2010, 21:01
Rispondi citando

Ciao Jenny,dico la mia..
1) fungo saprofita come già detto
2) toglierei solo l'elastico,l'hoya si arrangerà con la fibbra di cocco.
Le poche che ho le avevo prese da Ivana Richter,non ha un sito,su richiesta invia in e-mail la lista.
Richtersukk@T-Online.de
3) Dubbioso una foto più dettagliata ?
4) spero di non essere "corvo"anch'io... Se fosse solo sete dovrebbe essere raggrinzita tutta +/- uguale.L'apice mi sembra normale,è solo la base ad essere moscia,non mi convince.. Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jennyluna
Amatore
Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38
Età: 37
Messaggi: 668
Residenza: verona

Inviato: Lun 08 Nov 2010, 22:20   Oggetto:
jennyluna Lun 08 Nov 2010, 22:20
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Ciao Jenny,dico la mia..
1) fungo saprofita come già detto
2) toglierei solo l'elastico,l'hoya si arrangerà con la fibbra di cocco.
Le poche che ho le avevo prese da Ivana Richter,non ha un sito,su richiesta invia in e-mail la lista.
Richtersukk@T-Online.de
3) Dubbioso una foto più dettagliata ?
4) spero di non essere "corvo"anch'io... Se fosse solo sete dovrebbe essere raggrinzita tutta +/- uguale.L'apice mi sembra normale,è solo la base ad essere moscia,non mi convince.. Dubbioso

oddio no...non dire cosi.... ho già dei mancamenti!!!!!!!! oggi le ho dato da bere adesso l ho messa al caldino e vediamo cosa succede starò con l' angoscia fino a quando vedo che cambia qualcosa Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ferocycactus
Senior
Senior


Registrato: 22/07/10 23:18
Età: 45
Messaggi: 803
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 09 Nov 2010, 2:48   Oggetto:
Ferocycactus Mar 09 Nov 2010, 2:48
Rispondi citando

Ciao Groucho, ha ha ha LOL LOL LOL LOL , mi hai fatto spanciare.
No per fortuna non mi fanno pagare i punti, almeno quelli,
è che sono abituato alle relazioni lunghe, da noi in ditta gli schemi non li capiscono
quindi bisogna essere precisi, deformazione professionale.
Giorgio, c'è una cosa che non so:
Lhoja è una succulenta del deserto o della foresta?
Perchè se è del deserto non capisco il perchè della fibra di cocco,
di solito non ci rivestono le piante epifite con quella roba li?
Jenny lascia perdere gli igromeri, guarda i muri, se vedi che sono bagnati o si forma della condensa significa che l'umidità è alta
con le vaschette dell'ariasana se il locale non è di 100 metri quadri una basta e avanza ad abbassare l'umidità e non ti costa tanto.
So di gente che spandeva sale grosso sul pavimento della serra per catturare umidità
te lo sconsiglio però,
è uno dei rimedi della nonna che non mi ispira più di tanto,
spesso mettevano piante senza sottovaso con il risultato che morivano bruciate.
Mi informo se ci sono rimedi meno costosi per sapere che umidità c'è in un ambiente e poi ti faccio sapere.


_________________
Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
jennyluna
Amatore
Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38
Età: 37
Messaggi: 668
Residenza: verona

Inviato: Mar 09 Nov 2010, 10:47   Oggetto:
jennyluna Mar 09 Nov 2010, 10:47
Rispondi citando

Ferocycactus ha scritto:
Ciao Groucho, ha ha ha LOL LOL LOL LOL , mi hai fatto spanciare.
No per fortuna non mi fanno pagare i punti, almeno quelli,
è che sono abituato alle relazioni lunghe, da noi in ditta gli schemi non li capiscono
quindi bisogna essere precisi, deformazione professionale.
Giorgio, c'è una cosa che non so:
Lhoja è una succulenta del deserto o della foresta?
Perchè se è del deserto non capisco il perchè della fibra di cocco,
di solito non ci rivestono le piante epifite con quella roba li?
Jenny lascia perdere gli igromeri, guarda i muri, se vedi che sono bagnati o si forma della condensa significa che l'umidità è alta
con le vaschette dell'ariasana se il locale non è di 100 metri quadri una basta e avanza ad abbassare l'umidità e non ti costa tanto.
So di gente che spandeva sale grosso sul pavimento della serra per catturare umidità
te lo sconsiglio però,
è uno dei rimedi della nonna che non mi ispira più di tanto,
spesso mettevano piante senza sottovaso con il risultato che morivano bruciate.
Mi informo se ci sono rimedi meno costosi per sapere che umidità c'è in un ambiente e poi ti faccio sapere.


grazie sei la mia salvezza non so piu dove sbattere la testa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 09 Nov 2010, 15:12   Oggetto:
Giorgio Mar 09 Nov 2010, 15:12
Rispondi citando

Le Hoya (con la y) sono piante per lo più epifite delle foreste tropicali e subtropicali del sud-est asiatico, dall'India orientale fino al nord dell'Australia.
Alcuni le coltivano nel substrato per orchidee.

Il fatto dell'utilizzo della fibra di cocco in estremo oriente, dipende, a quanto mi hanno riferito, dal fatto che con questo substrato vi sono meno problemi all'importazione della piante in vaso.
Infatti i cinesi vi coltivano pure le cactacee.

P.S. se si risponde all'ultimo messaggio sarebbe meglio non quotarlo, soprattutto se è molto lungo, ma fare riferimento solo al nome di chi lo ha scritto.
In questo modo non si appesantiscono troppo i messaggi.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it